Cerca

Trovati 419 risultati per il termine di ricerca funzionari

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso 370 Funzionari Ministero della Giustizia: stipendio e cosa studiare

Concorso 370 Funzionari Ministero della Giustizia: stipendio e cosa studiare

Il concorso Funzionari Ministero Giustizia 2025 rappresenta una delle selezioni pubbliche più strategiche dell’anno, con 370 posti a tempo indeterminato per un profilo altamente specializzato: Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP). Si tratta di un’occasione imperdibile per i laureati che aspirano a un impiego stabile, ben retribuito e di rilievo istituzionale, all’interno del delicato comparto della giustizia esecutiva. In questa guida ti spieghiamo chi sono i Funzionari UNEP, cosa fanno, quanto guadagnano e quali sono le materie da studiare per superare la prova scritta.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Ministero Giustizia 2025: bando da 2970 posti per Assistenti e Funzionari

Concorso Ministero Giustizia 2025: bando da 2970 posti per Assistenti e Funzionari

È stato pubblicato il tanto atteso concorso Ministero della Giustizia 2025, volto al reclutamento di 2.970 nuove risorse. Nel dettaglio, 370 unità nell’Area dei Funzionari, a supporto degli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP), e di 2.600 unità nell’Area degli Assistenti, con incarichi legati al supporto della giurisdizione e alla gestione dei servizi di cancelleria. Il concorso, gestito da Ripam-Formez, è aperto sia a diplomati che a laureati, inclusi coloro in possesso di laurea triennale, e non prevede limiti di età. Le candidature dovranno essere trasmesse esclusivamente attraverso il portale inPA, entro la scadenza del 28 agosto 2025.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorsi AVEPA 2025, per 10 posti come Funzionari e Istruttori

Concorsi AVEPA 2025, per 10 posti come Funzionari e Istruttori

L’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) ha bandito due nuovi concorsi pubblici finalizzati all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 10 nuove risorse nei ruoli di Funzionari Amministrativi e Istruttori Tecnici Agroforestali. Si tratta di un’interessante opportunità per chi è in cerca di un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione. I concorsi sono aperti sia a diplomati che a laureati, e non sono previsti limiti di età per la partecipazione. Per candidarsi, è necessario inviare la propria domanda esclusivamente tramite il portale inPA, entro il 23 agosto 2025.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Comune di Frosinone: bando per 4 Funzionari tecnici

Concorso Comune di Frosinone: bando per 4 Funzionari tecnici

Il Comune di Frosinone, Lazio, ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato di Funzionario tecnico, da destinare ai Servizi Tecnici. La selezione è aperta ai soli laureati, abilitati all’esercizio della professione e in possesso della patente di guida. Per poter partecipare si ha di tempo fino al 22 agosto 2025, inviando la candidatura su inPA.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Agenzia Entrate per Funzionari giuridico-tributari: cosa studiare?

Concorso Agenzia Entrate per Funzionari giuridico-tributari: cosa studiare?

Il concorso Agenzia Entrate per Funzionari giuridico-tributari 2025 rappresenta una delle occasioni più rilevanti dell’anno per lavorare nella Pubblica Amministrazione. Sono infatti 2.700 i posti a tempo indeterminato messi a bando, con selezione basata su un’unica prova scritta. Un'opportunità concreta per laureati interessati al settore fiscale, giuridico e amministrativo. Vediamo insieme cosa studiare per il concorso AdE, materia per materia, con una lista dettagliata di argomenti e alcuni consigli utili su come impostare lo studio.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Funzionari ATS 2025: cosa studiare per la prova scritta?

Concorso Funzionari ATS 2025: cosa studiare per la prova scritta?

Il concorso Funzionari ATS 2025 rappresenta una delle più importanti opportunità occupazionali nella PA per laureati, parliamo di ben 3.839 posti a tempo determinato presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nell'ambito del potenziamento dei servizi sociali e territoriali. Il bando, per diversi profili, prevede una prova scritta unica, articolata in quesiti comuni, specifici, logici e situazionali. In questa guida spiegheremo cosa studiare per la prova scritta, materia per materia, e alcuni consigli pratici per affrontare al medio la preparazione.