Cerca

Trovati 8 risultati per il termine di ricerca programmatore

Immagine in evidenza dell'articolo: Come diventare Programmatore – La guida

Come diventare Programmatore – La guida

Diventare programmatore è una scelta sempre più gettonata grazie alla crescente domanda di professionisti nell'ambito tecnologico. Questa professione offre numerose opportunità di crescita, ma richiede grande dedizione, nonché competenze tecniche e formazione. In questa guida vedremo chi è e cosa fa il programmatore, quali sono i requisiti e i titoli richiesti, le principali mansioni, le competenze necessarie, gli sbocchi lavorativi e il guadagno medio.

Immagine in evidenza dell'articolo: Nuovo concorso Ufficio del processo 2025 – 12 posti per amministrativi e informatici

Nuovo concorso Ufficio del processo 2025 – 12 posti per amministrativi e informatici

Nuovo concorso Ufficio del processo 2025, bando per 12 unità di personale per i profili di Funzionario amministrativo, giuridico, economico e assistente informatico, da assumente a tempo determinato e pieno, per una durata di servizio sino al 30 giugno 2026. Per poter accedere al concorso Ufficio del processo si ha di tempo fino al 30 aprile 2025, inviando la propria candidatura sul portale inPA.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorsi in scadenza Marzo 2025: bandi per più di 5000 posti

Concorsi in scadenza Marzo 2025: bandi per più di 5000 posti

Il mese di marzo comincia con importanti scadenze, parliamo di concorsi pubblicati da Aziende Sanitarie, Università, Enti Locali, Ministeri, Forze armate e dell’ordine. Alcuni di questi concorsi saranno gestiti da Formez – Ripam, aperti sia a chi in possesso del diploma, della laurea o della sola licenza media. I vincitori verranno assunti sia a tempo pieno o part-time, determinato o indeterminato. Per ciascuna selezione sarà possibile inoltrare le domande di partecipazione sul portale di reclutamento InPA o sui vari siti ufficiali indicati, nelle date specificate nei rispettivi bandi. Per poter accedere ai concorsi in scadenza marzo sarà necessario inviare la propria candidatura attraverso uno dei seguenti sistemi di autenticazione: SPID, CIE e CNS e di un indirizzo PEC associato al candidato.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorsi Comune di Trieste: bandi per 8 Funzionari e Istruttori Programmatori

Concorsi Comune di Trieste: bandi per 8 Funzionari e Istruttori Programmatori

Il Comune di Trieste, in Friuli Venezia Giulia, ha indetto due nuovi concorsi pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di complessive 8 unità nei ruoli di Funzionario Direttivo (Analista Programmatore) e Istruttore Elaborazione Dati (Programmatore). Le selezioni sono aperte sia ai diplomati che ai laureati, senza limiti d’età. Per poter partecipare ai concorsi Comune di Trieste è necessario inviare la propria candidatura sul portale inPA entro il 15 Marzo 2025.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorsi Comune di Foggia 2024: bandi per 97 posti per diplomati e laureati

Concorsi Comune di Foggia 2024: bandi per 97 posti per diplomati e laureati

Nuovi importanti reclutamenti arrivano dal Comune di Foggia, in Puglia, per l’assunzione di ben 97 unità di personale da aggiungere al proprio organico. Le selezioni sono aperte sia a chi in possesso della sola licenza media, ai diplomati e ai laureati, e prevedono l’espletamento di un’unica prova scritta. I vincitori verranno assunti a tempo pieno e indeterminato. Le unità richieste dovranno ricoprire ruoli di Funzionari, Istruttori e Operatori. Per poter accedere ai concorsi Comune di Foggia 2024 è necessario inviare la propria candidatura sul portale inPA entro il 27 Novembre 2024.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Segretariato Giustizia Amministrativa: bando per 41 unità

Concorso Segretariato Giustizia Amministrativa: bando per 41 unità

Un’interessante opportunità lavorativa arriva dal Segretariato generale della Giustizia Amministrativa, per il reclutamento di 41 unità, a tempo pieno e determinato. Il concorso è rivolto sia ai diplomati che ai laureati per le diverse sedi amministrative del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali. Sarà possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 20 Aprile 2024, sul portale inPA.