Cerca

Trovati 81 risultati per il termine di ricerca ministero della cultura

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso per disabili – 56 posti Ministero della Cultura

Concorso per disabili – 56 posti Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura ha pubblicato una nuova ed interessante selezione per 56 Operatori disabili, presso le diverse sedi regionali del Ministero. La selezione è aperta a chi in possesso della licenza media, con contratto a tempo indeterminato, nel ruolo di Operatore per la promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio. Sarà possibile partecipazione alla selezione Ministero della Cultura 2024 per disabili fino al 17 Maggio 2024.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Ministero dell’Interno per Assistenti: in arrivo 220 assunzioni per diplomati

Concorso Ministero dell’Interno per Assistenti: in arrivo 220 assunzioni per diplomati

Il Ministero dell’Interno bandirà un concorso pubblico per 220 Assistenti a tempo indeterminato, aperto a tutti i diplomati, nell’ambito del piano straordinario di reclutamento 2025-2027. Il bando è previsto entro la fine del 2025, con avvio delle procedure nel 2026. Leggi il nostro articolo e scopri tutti i dettagli utili!

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Ministero Turismo Assistenti: cosa studiare?

Concorso Ministero Turismo Assistenti: cosa studiare?

Concorso Ministero Turismo Assistenti: è stato pubblicato il tanto atteso bando per il reclutamento di 180 unità a tempo indeterminato e pieno, suddivise tra i profili delle aree Assistenti e Funzionari. Vediamo insieme come affrontare le prove del concorso per 40 Assistenti, cosa studiare, materia per materia, e soprattutto come organizzare al meglio la preparazione. Ricorda che la domanda di partecipazione al concorso MiTur potrà essere inviata tramite il portale inPA entro il 16 giugno 2025.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso MIM 2025 – 161 posti nell’Area dei Funzionari dei ruoli del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Concorso MIM 2025 – 161 posti nell’Area dei Funzionari dei ruoli del Ministero dell’Istruzione e del Merito

È stato indetto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 161 unità, da inquadrare nell’Area dei Funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico-amministrativo-contabile, dei ruoli del Ministero dell’istruzione e del merito da destinare agli uffici scolastici regionali. Le risorse selezionate saranno assunte a tempo pieno e indeterminato. Si tratta di un’ottima occasione per i laureati, anche con titolo triennale, interessati a lavorare nella Pubblica Amministrazione e contribuire attivamente al funzionamento e al supporto delle istituzioni scolastiche. Le domande di partecipazione al concorso MIM 2025, gestito da Ripam-formez, possono essere inviate esclusivamente attraverso il portale InPA, entro il 25 giugno 2025.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Ministero Turismo Funzionari: cosa studiare?

Concorso Ministero Turismo Funzionari: cosa studiare?

Concorso Ministero Turismo Funzionari: è stato pubblicato il tanto atteso bando per il reclutamento di 180 unità a tempo indeterminato e pieno, suddivise tra i profili delle aree Assistenti e Funzionari. Come affrontare le prove per i 140 Funzionari? In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo scoprendo nel dettaglio cosa studiare, materia per materia, e soprattutto come organizzare al meglio la preparazione. Ricorda che la domanda di partecipazione al concorso MiTur potrà essere inviata tramite il portale inPA entro il 16 giugno 2025.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Funzionari Ministero del Turismo: ruolo e stipendio

Concorso Funzionari Ministero del Turismo: ruolo e stipendio

Il concorso Funzionari Ministero del Turismo è una straordinaria occasione per entrare a far parte della PA e contribuire in modo concreto al rilancio e alla valorizzazione del turismo in Italia. Il bando prevede 180 posti a tempo indeterminato e pieno, di cui 140 destinati a Funzionari di Area III (F1), articolati in profili specialistici. Vediamo cosa comporta ciascun ruolo, le mansioni specifiche, le competenze richieste e il trattamento economico previsto.