Concorso Marescialli Aeronautica 2025 – Bando per 300 Allievi

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Marescialli Aeronautica 2025 - Bando per 300 Allievi

    Il Ministero della Difesa ha indetto una nuova ed imperdibile selezione pubblica! È stato bandito il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 28° corso biennale (2025 – 2027) per 300 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare. La selezione è aperta ai diplomati, con limiti d’età, che verranno assunti a tempo indeterminato. Per poter accedere al concorso Marescialli Aeronautica 2025 è necessario inoltrare la propria candidatura sul portale inPA entro il 15 Marzo 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come poter partecipare alla selezione, tra prove, materie e requisiti.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Il Ministero della Difesa ha bandito un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 28° corso biennale (2025 – 2027) per 300 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare.

    I posti disponibili sono ripartiti come indicato:

    • 56 posti per la Categoria/Supporto Specialità /Manutenzione Aeromobili, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Ingegneria Industriale, curriculum Scienze e Tecniche della Manutenzione Aeronautica;
    • 14 posti per la Categoria/Supporto Specialità/Manutenzione Aeromobili, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
    • 30 posti per la Categoria/Supporto Specialità /Tecnologie Elettroniche Avanzate, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
    • 61 posti per la Categoria/Operazioni Specialità/Controllo Spazio Aereo e Meteorologia, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
    • 52 posti per la Categoria/Supporto Specialità/Servizi di Amministrazione, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
    • 25 posti per la Categoria/Operazioni Specialità/Operatore di Bordo, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
    • 12 posti per la Categoria/Operazioni Specialità/Informazioni e Operazioni Cibernetiche, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche;
    • 50 posti per la Categoria/Supporto Specialità/Servizi Tecnici, iter previsto post immissione in F.A. – Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Marescialli Aeronautica 2025?

    Per poter accedere alla selezione del Ministero della Difesa per 300 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare, sarà necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad un concorso pubblico, quali essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    • aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno solare in cui è bandito il concorso un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
    • aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Coloro che hanno già prestato servizio militare volontario possono partecipare al concorso se non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno di età, qualunque grado rivestano;
    • avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilità genitoriale o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nelle Forze Armate;
    • essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico–fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato per l’impiego negli incarichi.

    I militari in servizio per partecipare al concorso, oltre a possedere i requisiti indicati, devono:

    • non aver superato il giorno di compimento del 28° anno di età;
    • essere in possesso della qualifica non inferiore a “superiore alla media” o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni e comunque di almeno sessanta giorni nel caso rapporto informativo.

    Come presentare la domanda di ammissione?

    È possibile inviare la domanda di ammissione al concorso per Allievi Marescialli Aeronautica entro il 15 Marzo 2025, attraverso il portale inPA.

    Gli interessati per poter inoltrare la domanda di partecipazione dovranno essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e dello SPID.

    Quali sono le prove del concorso Marescialli Aeronautica 2025?

    Il concorso prevede l’espletamento delle seguenti fasi:

    • una prova scritta logico-culturale;
    • accertamento dell’idoneità psico–fisica;
    • tirocinio;
    • valutazione dei titoli.

    Prova Scritta

    La prova consisterà nella somministrazione di un questionario composto complessivamente da 100 quesiti a risposta multipla, dei quali 75 logico-deduttivi e 25 di cultura generale.

    Questi ultimi saranno così ripartiti:

    • 4 quesiti in italiano,
    • 4 quesiti in lingua inglese,
    • 5 quesiti in matematica (aritmetica, algebra e geometria),
    • 4 quesiti in cittadinanza e costituzione,
    • 4 quesiti in storia,
    • 4 quesiti in geografia.

    I candidati che nella prova conseguiranno un punteggio inferiore a 40/100 saranno dichiarati inidonei.

    Accertamento dell’idoneità psico–fisica

    I candidati convocati presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare “A. Mosso” sito in viale dell’Aviazione, n. 1/B, Milano 20138, saranno sottoposti all’accertamento dell’idoneità psico–fisica al fine di verificarne il possesso all’espletamento del corso e al servizio permanente quale Maresciallo dell’Aeronautica Militare.

    Accertamento dell’idoneità attitudinale

    I concorrenti risultati idonei all’accertamento dell’idoneità psico-fisica, fino a 980 unità e secondo la seguente ripartizione, saranno convocati presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare, presumibilmente nel periodo giugno-agosto 2025 a cura della commissione:

    • 170 candidati, Supporto/Manutenzione Aeromobili, Laurea in Ingegneria Industriale, curriculum Scienze e Tecniche della Manutenzione;
    • 60 candidati, Supporto/Manutenzione Aeromobili, Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum scienze e tecniche delle professioni Aeronautiche;
    • 90 candidati, Supporto/Tecnologie Elettroniche Avanzate;
    • 180 candidati, Operazioni/Controllo Spazio Aereo e Meteorologia;
    • 140 candidati – Supporto/Servizi di Amministrazione;
    • 130 candidati – Operazioni/Op. di Bordo;
    • 60 candidati Operazioni/Informazioni e Operazioni Cibernetiche;
    • 150 candidati Supporto/Servizi Tecnici.

    I concorrenti saranno sottoposti ad accertamento dell’idoneità attitudinale nell’ambito del tirocinio.

    Tirocinio

    I candidati ammessi al tirocinio lo compiono:

    • se provenienti dalla vita civile, in qualità di militari di truppa, contraendo una ferma volontaria di durata non superiore al periodo della prova in argomento;
    • con il grado rivestito, se militari in servizio ovvero se ufficiali o sottufficiali di complemento congedati, contraendo, previo richiamo in servizio, una ferma volontaria di durata non superiore a sessanta giorni.

    Durante la permanenza presso l’istituto di formazione, i concorrenti:

    • dovranno attenersi alle norme disciplinari interne previste per gli Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare;
    • effettueranno il programma di attività, di seguito specificato, per la futura nomina a Marescialli in servizio permanente effettivo dell’Aeronautica Militare;
    • non potranno partecipare contestualmente ad altri concorsi;
    • fruiranno di vitto e alloggio a carico dell’Amministrazione della Difesa e riceveranno in uso un corredo ridotto da restituire al termine del tirocinio.

    Il tirocinio si intenderà superato solo dai concorrenti che, al termine dello stesso, saranno giudicati idonei dalla competente commissione.

    Bando concorso Marescialli Aeronautica 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 300 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa