Concorso Funzionari tecnici Agenzia delle Dogane 2025: ruolo e stipendio

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Funzionari tecnici Agenzia delle Dogane 2025: ruolo e stipendio

    L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione di 20 Funzionari tecnici professionali, profili specializzati nella gestione di gare e appalti pubblici. Una figura sempre più centrale, alla luce delle recenti riforme nel settore degli acquisti della PA e del ruolo strategico che l’ADM riveste nei progetti legati al PNRR e alla digitalizzazione. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste il lavoro del Funzionario tecnico esperto in appalti, quali sono le competenze richieste e qual è la retribuzione prevista per il concorso Funzionari tecnici Dogane.

    Chi sono e cosa fanno i Funzionari tecnici ADM esperti in appalti pubblici?

    Il Funzionario tecnico esperto in gare e appalti pubblici è una figura di alto profilo che opera nella predisposizione, gestione e controllo delle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

    Questa figura è essenziale per garantire trasparenza, legalità ed efficienza negli acquisti pubblici, specie in un contesto in continua evoluzione come quello degli appalti legati al PNRR e alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

    Nello specifico, questo professionista:

    • Cura tutte le fasi del ciclo di vita dell’appalto, dalla progettazione alla stipula del contratto, fino alla sua esecuzione e chiusura;
    • Garantisce la conformità normativa delle procedure rispetto al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e agli obblighi ANAC;
    • Partecipa alla definizione delle strategie di approvvigionamento, valutando costi, rischi e tempi;
    • Supporta le stazioni appaltanti interne all’ADM, fungendo da riferimento tecnico-legale;
    • Contribuisce alla trasparenza, tracciabilità e legalità degli acquisti pubblici, anche attraverso l’utilizzo delle piattaforme digitali certificate.

    Il ruolo richiesto dal concorso Funzionari tecnici Dogane comporta elevata responsabilità, poiché il professionista lavora a stretto contatto con il Responsabile Unico del Procedimento (RUP), con i referenti tecnici e con gli organi di controllo interni ed esterni.

    Mansioni

    Il profilo richiesto dal concorso Funzionari tecnici Dogane prevede una serie di attività operative complesse e specialistiche, tra cui:

    • Redazione e predisposizione degli atti di gara, inclusi bandi, disciplinari, capitolati tecnici, modelli di contratto e altri documenti necessari;
    • Utilizzo avanzato delle piattaforme digitali di e-procurement, come MePA, Start, SIMOG e i portali ANAC, per la pubblicazione e gestione delle procedure di gara;
    • Verifica e istruttoria della documentazione amministrativa e tecnica prodotta dai concorrenti, ai fini dell’ammissibilità e della correttezza formale;
    • Gestione delle fasi di aggiudicazione, comprese le modalità semplificate (come la procedura negoziata) e le forme più complesse come il dialogo competitivo;
    • Supporto tecnico alle commissioni giudicatrici, durante le valutazioni delle offerte e nelle attività istruttorie;
    • Controllo sull’esecuzione contrattuale, con monitoraggio del rispetto dei tempi, dei costi e delle clausole contrattuali;
    • Aggiornamento costante sulla normativa di riferimento, comprese le Linee Guida ANAC, la giurisprudenza amministrativa (TAR e Consiglio di Stato), nonché le direttive europee.

    Competenze richieste

    • Hard skills (competenze tecniche)

    Il ruolo richiede solide competenze teoriche e pratiche, tra cui:

    • Conoscenza della giurisprudenza TAR e Consiglio di Stato in materia di appalti;
    • Capacità di redigere documenti tecnico-legali in modo chiaro, conforme e completo;
    • Esperienza o formazione specifica nella gestione dei contratti pubblici;
    • Utilizzo fluido di strumenti digitali, PEC, firma digitale, piattaforme di gara;
    • Abilità nella valutazione economica e tecnica delle offerte (soprattutto nei criteri OEPV).

    • Soft skills (competenze trasversali)

    Per ricoprire efficacemente il ruolo, sono essenziali anche:

    • Precisione e scrupolosità nell’analisi documentale e normativa;
    • Capacità decisionale in situazioni complesse o con responsabilità procedurali;
    • Gestione dello stress in caso di scadenze ravvicinate o criticità nella gara;
    • Comunicazione chiara e istituzionale, sia scritta che orale;
    • Lavoro in team e interazione con più uffici, spesso con approccio multidisciplinare.

    Quanto guadagnano i Funzionari tecnici Agenzia delle Dogane?

    Il Funzionario tecnico esperto in appalti pubblici è inquadrato nell’Area dei Funzionari (ex Area III) del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il comparto Funzioni Centrali. L’assunzione avviene con fascia economica iniziale F1.

    Lo stipendio lordo annuo complessivo per il concorso Funzionari tecnici Dogane è composto da diverse voci:

    • Stipendio tabellare: circa 23.584 € annui lordi;
    • Indennità di amministrazione specifica per il personale dell’Agenzia delle Dogane: circa 6.150 € annui;
    • Tredicesima mensilità;
    • Elementi accessori variabili, legati a produttività, incarichi, lavoro straordinario o specifici progetti (es. PNRR);
    • Trattamento economico accessorio previsto dalla contrattazione integrativa.

    Lo stipendio netto mensile iniziale si aggira intorno ai 1.700/1.900 euro, ma può aumentare sensibilmente nel corso del tempo grazie a:

    • Progressioni economiche orizzontali (passaggi da F1 a F2, F3…);
    • Eventuali incarichi interni con retribuzione di posizione e risultato;
    • Partecipazione a progetti incentivati (come i fondi PON o interventi PNRR);
    • Indennità aggiuntive legate a sedi disagiate o turnazioni particolari.

    Inoltre, l’Agenzia delle Dogane offre buoni pasto, flessibilità oraria, lavoro agile (se compatibile col ruolo) e accesso a fondi welfare per formazione, sanità integrativa e servizi alla famiglia.

    Come accedere al concorso Funzionari tecnici Dogane?

    Possono accedere al concorso per 20 Funzionari tecnici presso l’ADM chi in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso di una Laurea che permetta:

    • l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri, sezione A o B, nel settore denominato “civile e ambientale”;

    oppure

    • l’abilitazione all’esercizio della professione di architetto e iscrizione all’albo dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione A o B, nel settore denominato “architettura”.

    La selezione si articolerà in una prova preselettiva (eventuale), una prova scritta e una prova orale.

    Per poter partecipare al concorso è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 5 maggio 2025 ore 23:59, sul portale inPACLICCA QUI.

    Concorso Funzionari tecnici Agenzia Dogane 2025

    Leggi qui il nostro articolo e approfondimento sul nuovo concorso Funzionari ADM!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa