Concorso Agenzia delle Dogane per 20 Funzionari tecnici: cosa studiare?

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Agenzia delle Dogane per 20 Funzionari tecnici: cosa studiare?

    L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha appena bandito un nuovo concorso per l’assunzione di 20 Funzionari tecnici professionali, esperti in gare e appalti pubblici. Le risorse saranno inserite con contratto a tempo pieno e indeterminato nella famiglia professionale di Funzionario tecnico. Il bando è aperto a laureati iscritti al relativo Albo professionale, senza limiti di età. Le domande di partecipazione potranno essere inviate fino al 5 maggio 2025 attraverso il portale inPA. In questo articolo vedremo come affrontare al meglio il percorso di selezione, soffermandoci su tutti gli aspetti fondamentali per una preparazione efficace: dalle strategie di studio più utili alle materie da approfondire, per arrivare pronti, sicuri e competitivi alle prove del concorso Agenzia Dogane Funzionari tecnici.

    Quali sono le prove del concorso Agenzia Dogane Funzionari tecnici?

    Il concorso ADM per 20 Funzionati tecnici prevede l’espletamento di tre prove selettive, ovvero:

    • Prova preselettiva (eventuale): Prevista solo se i candidati superano di 30 volte i posti disponibili per ambito territoriale. Consiste in 50 quesiti a risposta multipla da svolgere in 50 minuti: 30 domande di logica e ragionamento; 10 domande di informatica; 10 domande di inglese.
    • Prova scritta: Elaborato su uno o più argomenti indicati nel bando.
    • Prova orale: Colloquio sulle materie del bando, volto a valutare anche: capacità nell’uso del PC e dei software più comuni; conoscenza della lingua inglese.

    Come affrontare lo studio per il concorso Agenzia Dogane Funzionari tecnici?

    Affrontare lo studio per il concorso ADM 2025 richiede una pianificazione strategica e mirata, poiché la competizione è intensa e le prove sono articolate. Per avere successo, è fondamentale organizzarsi in modo razionale e metodico, tenendo conto delle diverse prove e delle competenze richieste. Ecco alcuni consigli utili per affrontare lo studio con maggiore efficienza e aumentare le tue probabilità di successo:

    1. Organizza il tempo in modo efficace: inizia creando un piano di studio settimanale, suddividendo le materie e le tipologie di prova. Dedica più tempo alle aree che ti sembrano più complesse e non dimenticare di includere delle pause;
    2. Simula le prove: per affrontare con sicurezza la prova preselettiva e quella scritta, fai delle simulazioni di test a risposta multipla e redigi degli elaborati come se fossi già sotto esame. Questo ti aiuterà a gestire il tempo e a comprendere meglio la tipologia delle domande;
    3. Non sottovalutare l’orale: la prova orale non si limita alla semplice discussione degli argomenti, ma include anche la verifica della conoscenza della lingua inglese e dell’uso del PC. Esercitati a parlare in pubblico e a rispondere in modo chiaro e conciso;
    4. Fai ripassi regolari: Per ricordare meglio ciò che studi, è utile ripassare spesso. Ogni settimana, dedica del tempo a rivedere ciò che hai imparato. Puoi usare strumenti come mappe concettuali per rendere il ripasso più efficace;
    5. Rimani costante e motivato: la preparazione per un concorso richiede costanza. Mantieni alta la motivazione fissando obiettivi a breve termine e celebra i piccoli traguardi raggiunti lungo il percorso.

    Cosa studiare per il concorso Agenzia Dogane Funzionari tecnici?

    Elementi di tecnica e scienza delle costruzioni

    Le leggi fondamentali della statica e dinamica strutturale; Tipologie di materiali da costruzione; Carico statico e dinamico sulle strutture; Analisi delle sollecitazioni in una struttura; Teoria delle travi e delle strutture reticolari; Progettazione di fondazioni e di strutture portanti; Principi di meccanica delle strutture; Comportamento delle strutture sotto carico sismico; Materiali per l’edilizia: cemento, acciaio, legno; Metodi di calcolo strutturale (metodo degli spostamenti, delle forze); Normative tecniche per le costruzioni; Tipologie di costruzione (residenziale, commerciale, industriale); Fasi della progettazione strutturale; Ingegneria civile e civile-ambientale.

    Elementi di logistica, approvvigionamento e tecnologia dei materiali

    Principi di logistica e gestione delle forniture; Tecniche di approvvigionamento e gestione delle scorte; Gestione della catena di approvvigionamento; Trasporto e stoccaggio dei materiali; Pianificazione della logistica in ambito edilizio; Sistemi di controllo delle scorte; Tecnologie per il miglioramento dell’efficienza logistica; Tipologie di materiali e tecniche di stoccaggio; Sistemi di gestione informatizzati nella logistica; La logistica inversa e il riciclo dei materiali; Logistica per la gestione delle scorte di materiali per lavori pubblici; Ciclo di vita dei materiali e loro impatto ambientale; Gestione e ottimizzazione dei costi logistici; Normativa di riferimento sulla logistica dei materiali.

    Scienza dei materiali

    Proprietà fisiche e meccaniche dei materiali; Leggi della termodinamica applicate ai materiali; Materiali metallici: caratteristiche e applicazioni; Materiali non metallici: plastica, ceramica, vetro; Leganti e additivi nei materiali da costruzione; Invecchiamento e durabilità dei materiali; Caratteristiche di resistenza dei materiali per le costruzioni; Prove di laboratorio per la scienza dei materiali; Materiali innovativi per la costruzione sostenibile; Materiali per il risparmio energetico negli edifici; Valutazione delle prestazioni dei materiali; Sicurezza e sostenibilità dei materiali nell’edilizia

    Building Information Modeling (BIM)

    Introduzione al BIM: definizione e obiettivi; Strumenti e software per il BIM; Modelli digitali tridimensionali per la progettazione edilizia; Gestione delle informazioni e dei dati nel BIM; Coordinamento e collaborazione nel BIM; Fasi di implementazione nei progetti edilizi; BIM per la progettazione architettonica, la progettazione strutturale e la gestione delle costruzioni; Integrazione del BIM con il CAD; Modello digitale per la gestione dell’edificio (Facility Management); Vantaggi del BIM per l’efficienza e la sostenibilità; Standard internazionali.

    Tecniche di progettazione lavori e pianificazione servizi e forniture

    Ciclo di vita di un progetto di costruzione; Metodologia del Project Management (PMBOK); Pianificazione e programmazione dei lavori; Tecniche di scheduling (Gantt, PERT, CPM); Gestione dei rischi nei progetti edilizi; Budgeting e Gestione delle risorse umane nei cantieri; Pianificazione delle forniture e della logistica; Tecniche di analisi dei costi e dei benefici; Fasi del ciclo di vita di un progetto edilizio; Normative di sicurezza nei cantieri; Analisi dei tempi di esecuzione; Controllo di qualità nei progetti di costruzione; Strumenti di monitoraggio e reporting nel Project Management.

    Collaudo tecnico, amministrativo e strutturale di opere pubbliche

    Definizione e obiettivi del collaudo; Tipologie di collaudo: tecnico, amministrativo, strutturale; Fasi del collaudo: progettazione, esecuzione, verifiche; Collaudo statico delle strutture; Verifica dei materiali e delle strutture durante il collaudo; Procedure di collaudo delle opere pubbliche; Normativa sul collaudo delle costruzioni; Collaudo finale e rilascio della certificazione; Differenza tra collaudo e controllo di qualità; Responsabilità e ruolo del collaudatore; Collaudo e risparmio energetico nelle costruzioni; Certificazione di conformità degli edifici; Verifica delle condizioni di sicurezza; Relazione finale e documentazione di collaudo.

    Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

    Principi di base della sicurezza sul lavoro; Normative italiane e europee sulla sicurezza nei cantieri; Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro; Piano di sicurezza e coordinamento (PSC); Responsabilità dei datori di lavoro e dei lavoratori; Formazione sulla sicurezza sul lavoro; Misure preventive contro infortuni e malattie professionali; Dispositivi di protezione individuale (DPI); Sorveglianza sanitaria e prevenzione; Gestione delle emergenze e dei primi soccorsi; Rischi specifici nei cantieri edili; Sicurezza nelle operazioni di demolizione e smaltimento; Sicurezza in ambienti confinati; Il ruolo del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione); Aggiornamenti e modifiche alle normative di sicurezza.

    Problem solving ed organizzazione

    Tecniche di analisi e risoluzione dei problemi; Lavoro in team e leadership; Processi decisionali e gestione dei conflitti; Tecniche di comunicazione efficace; Strumenti di analisi (SWOT, diagrammi di flusso); Gestione delle priorità e pianificazione delle attività; Gestione del tempo e aumento della produttività; Pianificazione strategica e operativa; Gestione delle risorse e ottimizzazione; Problem solving nei cantieri e nelle forniture; Affrontare crisi e imprevisti nei progetti; Creazione di soluzioni innovative.

    Nozioni amministrative

    Definizione di contratto pubblico e soggetti coinvolti; Tipologie di contratti pubblici; Procedura di affidamento dei contratti; Criteri di aggiudicazione dei contratti; Contratti sotto soglia comunitaria; Verifica della qualificazione dei concorrenti Rischi e penalità nei contratti pubblici; Procedure di gara e negoziazione; Responsabilità e controllo nei contratti pubblici; Esecuzione e modifica dei contratti pubblici; Contenzioso amministrativo nei contratti pubblici; Monitoraggio e reporting sugli appalti pubblici; Obblighi di trasparenza e anticorruzione; Normativa sul subappalto.

    Lingua inglese

    Grammatica di base e avanzata; Comprensione di testi tecnici; Scrittura di documenti formali e relazioni; Traduzione di documenti amministrativi; Vocabolario tecnico ed edilizio in inglese; Esercizi di ascolto e comprensione orale; Tecniche di conversazione in contesti professionali; Uso delle preposizioni e delle congiunzioni; Sintassi complessa e strutture avanzate; Lingua inglese per la sicurezza sul lavoro; Abilità di scrittura professionale in inglese; Redazione di e-mail e comunicazioni aziendali

    Applicazioni informatiche

    Sistemi operativi (Windows, macOS, Linux); Suite Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint); Software di gestione dei progetti (MS Project, Trello); Gestione delle e-mail e delle agende (Outlook, Google Calendar); Strumenti di collaborazione online (Google Docs, Microsoft Teams); Software di contabilità e bilancio; Sistemi di archiviazione dei dati e backup; Sicurezza informatica e protezione dei dati; Creazione e gestione di presentazioni multimediali; Software di progettazione CAD e grafica; Programmazione di base e script.

    Approfondimenti sul concorso Agenzia Dogane Funzionati tecnici 2025

    Per poter accedere alla selezione ADM per Funzionari esperti nelle gare e appalti pubblici, è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 5 maggio 2025 ore 23:59, sul portale inPA – CLICCA QUI per inviare la candidatura.

    Leggi QUI ogni approfondimento utile!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa