Concorso MIT Specialista ingegnere: ruolo e stipendio

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso MIT Specialista ingegnere: ruolo e stipendio

    Il concorso MIT Specialista ingegnere rappresenta una concreta opportunità per ingegneri civili, ambientali, dei trasporti e affini, interessati a mettere le proprie competenze tecniche al servizio della PA. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha infatti bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 105 unità di personale a tempo pieno e indeterminato. All’interno di questa selezione, ben 63 posti sono riservati al profilo di Specialista ingegnere, figura chiave per il potenziamento tecnico dell’apparato statale. In questo approfondimento vedremo nel dettaglio chi è lo Specialista ingegnere, quali sono le mansioni previste, le competenze richieste (hard e soft skills), e le prospettive retributive, all’interno di un quadro che punta a valorizzare professionalità, innovazione e impatto sul territorio.

    Quali sono i ruoli previsti dal concorso MIT Specialista ingegnere?

    Il nuovo concorso MIT prevede l’inserimento del profilo di Specialista ingegnere, declinato in due ruoli distinti, entrambi di elevata responsabilità tecnica, pensati per rispondere alle diverse esigenze progettuali e operative del Ministero:

    1. Specialista ingegnere – Area tecnica, settore civile e lavori pubblici – EPT-01 (31 posti): opererà nell’area tecnica del settore civile e dei lavori pubblici, contribuendo alla progettazione, realizzazione e monitoraggio delle opere pubbliche;
    2. Specialista ingegnere – Area tecnica, settore trasporti terrestri, aerei e marittimi – EPT-02 (32 posti): sarà impiegato nel settore dei trasporti terrestri, aerei e marittimi, con un focus sulle infrastrutture di mobilità.

    Le figure selezionate saranno coinvolte in attività di progettazione, analisi, verifica e supporto tecnico in ambiti strategici per lo sviluppo infrastrutturale e la mobilità nazionale.

    EPT-01 – Specialista ingegnere: settore civile e lavori pubblici

    Ruolo e responsabilità

    Lo Specialista ingegnere nel settore civile e dei lavori pubblici è chiamato a progettare, gestire e supervisionare opere infrastrutturali di rilevanza nazionale. Le principali responsabilità includono:

    • Progettazione e pianificazione: elaborazione di progetti per la costruzione e manutenzione di infrastrutture civili, come strade, ponti, edifici pubblici e reti idriche;
    • Gestione dei lavori: supervisione delle fasi esecutive, con monitoraggio di tempi, costi e standard qualitativi;
    • Controllo e collaudo: verifica della conformità normativa e collaudo finale delle strutture realizzate;
    • Coordinamento interdisciplinare: collaborazione con professionisti, enti locali e imprese per garantire l’efficacia dei progetti.

    Competenze richieste

    Hard skills

    • Conoscenza normativa: padronanza del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016) e delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018);
    • Progettazione assistita: uso avanzato di software CAD, BIM e GIS;
    • Analisi strutturale: capacità di calcolo strutturale e analisi geotecniche;
    • Gestione ambientale: conoscenza delle normative ambientali e valutazione degli impatti territoriali.

    Soft skills

    • Problem solving: approccio analitico e pratico alla risoluzione di problemi progettuali ed esecutivi;
    • Comunicazione: abilità nel redigere relazioni tecniche e interagire con stakeholder pubblici e privati;
    • Leadership: attitudine al coordinamento di team e alla gestione delle risorse;
    • Adattabilità: flessibilità nella gestione di contesti dinamici.

    EPT-02 – Specialista ingegnere: settore trasporti terrestri, aerei e marittimi

    Ruolo e responsabilità

    Lo Specialista ingegnere nel settore dei trasporti è responsabile della progettazione, gestione e ottimizzazione delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto. Le principali attività includono:

    • Pianificazione dei trasporti: sviluppo di piani per la mobilità sostenibile e l’integrazione modale;
    • Progettazione infrastrutturale: elaborazione di progetti per infrastrutture ferroviarie, stradali, portuali e aeroportuali;
    • Analisi e monitoraggio: valutazione delle performance dei sistemi e implementazione di soluzioni per l’efficienza;
    • Innovazione tecnologica: applicazione di tecnologie avanzate, come la smart mobility.

    Competenze richieste

    Hard skills

    • Ingegneria dei trasporti: conoscenza delle tecniche di progettazione e gestione dei sistemi;
    • Normativa di settore: padronanza della regolamentazione relativa ai trasporti;
    • Tecnologie innovative: familiarità con ITS (Intelligent Transport Systems) e soluzioni emergenti;
    • Analisi dei dati: capacità di interpretare dati complessi per l’ottimizzazione operativa.

    Soft skills

    • Pensiero strategico: visione di lungo termine per infrastrutture e mobilità;
    • Collaborazione: attitudine al lavoro multidisciplinare;
    • Gestione del cambiamento: apertura all’innovazione e alle trasformazioni organizzative;
    • Orientamento al servizio: attenzione alle esigenze dell’utenza finale.

    Stipendio concorso MIT Specialista ingegnere

    Lo stipendio previsto per il profilo di Specialista ingegnere, assunto tramite il concorso MIT, si colloca all’interno della Famiglia professionale tecnica, con inquadramento nell’Area dei Funzionari (ex Area III). Si tratta di una posizione retributiva medio-alta nella Pubblica Amministrazione, pensata per valorizzare professionalità tecniche qualificate.

    Sebbene l’importo possa variare in base alla sede e a eventuali indennità accessorie, è possibile delineare una stima complessiva piuttosto attendibile:

    • Stipendio tabellare annuo lordo: circa 23.800 euro;
    • Indennità di amministrazione: tra 6.000 e 7.000 euro annui;
    • Retribuzione accessoria: variabile in base a sede, posizione e fondi disponibili;
    • Tredicesima mensilità.

    Il totale annuo lordo si aggira quindi intorno ai 30.000 – 32.000 euro, corrispondenti a un netto mensile di circa 1.750 – 1.850 euro, con possibilità di crescita nel tempo in funzione dell’anzianità di servizio, dei percorsi di progressione economica e degli eventuali incarichi attribuiti.

    A ciò si aggiunge la possibilità di accedere a progressioni verticali, incarichi di responsabilità e percorsi di valorizzazione interna, che migliorano ulteriormente il trattamento economico e consolidano il ruolo dello Specialista ingegnere come figura strategica all’interno dell’Amministrazione pubblica.

    Come partecipare concorso MIT Specialista ingegnere?

    Gli interessati potranno presentare le domande di partecipazione sul portale inPA, entro e non oltre il 7 giugno 2025 ore 23:59.

    CLICCA QUI per candidarti!

    Concorsi MIT 2025 per Specialista ingegnere

    Leggi qui il nostro articolo dettagliato sul nuovo concorso MIT 2025.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa