Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato un importante concorso pubblico per l’assunzione di 105 laureati a tempo pieno e indeterminato. Tra i profili più ricercati figurano per il concorso MIT Specialista giuridico-legale, inquadrati nell’Area dei Funzionari, 23 posti disponibili suddivisi in sei differenti ambiti tematici. Il concorso rappresenta un’opportunità concreta per ricoprire un ruolo stabile e qualificato nella gestione giuridico-legale delle attività del MIT, sia presso le sedi centrali che in quelle periferiche. Vediamo nel dettaglio chi è lo Specialista giuridico-legale nei diversi ambiti, quali sono le mansioni previste, le competenze richieste e quale stipendio è previsto per questi profili.
Quali sono i ruoli previsti dal concorso MIT Specialista giuridico-legale?
Il nuovo concorso MIT prevede l’inserimento del profilo di Specialista giuridico-legale, articolato in sei ruoli distinti, ciascuno pensato per rispondere a specifiche esigenze normative, regolatorie e di supporto tecnico-giuridico alle attività del Ministero:
- 10 posti – Famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale, ambito diritto amministrativo e contrattualistica pubblica – Specialista giuridico-legale (EPAGL-01);
- 4 posti – Ambito diritto civile e diritto societario – Specialista giuridico-legale (EPAGL-02);
- 4 posti – Ambito diritto dell’Unione europea e concorrenza – Specialista giuridico-legale (EPAGL-03);
- 2 posti – Ambito diritto urbanistica ed edilizia – Specialista giuridico-legale (EPAGL-04);
- 2 posti – Ambito diritto dell’ambiente – Specialista giuridico-legale (EPAGL-05);
- 1 posto – Ambito diritto del lavoro, relazioni sindacali e pubblico impiego – Specialista giuridico-legale (EPAGL-06).
EPAGL-01 – Diritto amministrativo e contrattualistica pubblica
Lo Specialista giuridico-legale (EPAGL-01) rappresenta una figura chiave nell’ambito del diritto amministrativo, con un ruolo strategico nella gestione e nel controllo degli atti amministrativi del Ministero. Possiede una solida competenza nella contrattualistica pubblica, occupandosi in particolare di gare, appalti e convenzioni, garantendo il pieno rispetto della normativa vigente e assicurando trasparenza, legalità e correttezza procedurale in ogni fase.
Mansioni
- Redazione, revisione e verifica di atti amministrativi complessi, inclusi provvedimenti e delibere;
- Gestione completa delle procedure di gara, dalla predisposizione dei bandi fino all’affidamento degli appalti pubblici;
- Consulenza giuridica specialistica sulle norme amministrative e sugli aspetti procedurali connessi;
- Supporto tecnico-giuridico nella stipula, esecuzione e monitoraggio dei contratti pubblici, garantendo conformità legislativa;
- Collaborazione con uffici interni e stakeholders esterni per ottimizzare l’efficienza e la regolarità delle procedure contrattuali.
Hard skills
- Approfondita conoscenza del diritto amministrativo e delle sue applicazioni pratiche;
- Padronanza del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e degli ultimi aggiornamenti normativi;
- Consolidata esperienza nella redazione di atti amministrativi e documentazione di gara, inclusi bandi, capitolati e disciplinari;
- Capacità di interpretare e applicare regolamenti e direttive europee in materia di appalti pubblici.
Soft skills
- Elevata precisione e attenzione al dettaglio, indispensabili nella gestione documentale e normativa;
- Spiccate capacità analitiche per identificare rischi, criticità e soluzioni nell’ambito amministrativo;
- Efficace problem solving per affrontare e risolvere situazioni complesse o incerte;
- Ottima capacità di sintesi giuridica, per comunicare in modo chiaro questioni legali anche a interlocutori non specialisti;
- Attitudine al lavoro in team, collaborando in modo costruttivo con colleghi e altre strutture del Ministero.
EPAGL-02 – Diritto civile e diritto societario
Lo Specialista giuridico-legale (EPAGL-02) opera nell’ambito del diritto civile e societario, gestendo con competenza le questioni legali legate a obbligazioni, contratti privati, responsabilità civile e alla regolamentazione delle società pubbliche o partecipate dal Ministero. Questa è una figura fondamentale per assicurare che ogni atto e operazione rispetti le norme vigenti, contribuendo alla gestione efficace e trasparente del patrimonio societario.
Mansioni
- Redazione e revisione di contratti privati, accordi societari e documentazione legale correlata;
- Gestione di controversie legali e contenziosi civili in collaborazione con l’ufficio legale interno;
- Consulenza specializzata in materia di diritto societario, partecipazioni e governance aziendale;
- Supporto nell’analisi e valutazione dei rischi giuridici connessi alle operazioni societarie;
- Collaborazione con enti e consulenti esterni per garantire la conformità normativa e la tutela degli interessi del Ministero.
Hard skills
- Solida conoscenza del diritto civile, contrattuale e della responsabilità extracontrattuale;
- Competenza approfondita nel diritto societario, inclusi statuti, regolamenti interni e normative sulle società partecipate;
- Esperienza consolidata nella redazione di contratti complessi e nella gestione di contenziosi civili.
Soft skills
- Precisione e attenzione meticolosa ai dettagli;
- Eccellenti capacità analitiche per la valutazione di scenari complessi;
- Abilità di problem solving applicata alla gestione di situazioni legali intricate;
- Ottime doti comunicative e capacità di sintesi per rapportarsi con interlocutori diversi;
- Attitudine al lavoro in team multidisciplinari, favorendo la collaborazione e il confronto costruttivo.
EPAGL-03 – Diritto dell’Unione europea e concorrenza
Lo Specialista giuridico-legale (EPAGL-03) è esperto nel diritto dell’Unione europea e nelle normative sulla concorrenza, con un ruolo strategico nel supportare il Ministero nella corretta applicazione delle direttive comunitarie, nella gestione degli aiuti di Stato e nel controllo delle politiche di mercato, garantendo il rispetto delle regole europee e contribuendo a evitare procedure di infrazione; si interfaccia frequentemente con istituzioni UE e altri enti regolatori.
Mansioni
- Monitoraggio costante e interpretazione aggiornata della normativa europea e comunitaria;
- Consulenza giuridica specialistica su procedure di aiuti di Stato, appalti europei e regolamentazioni del mercato interno;
- Supporto nella gestione dei rapporti con le istituzioni dell’UE e nelle procedure di infrazione;
- Analisi dell’impatto delle politiche comunitarie sulle attività e sui programmi del Ministero;
- Collaborazione con altri dipartimenti per garantire l’adeguamento normativo e la compliance.
Hard skills
- Approfondita conoscenza del diritto dell’Unione europea e delle normative sulla concorrenza;
- Capacità di interpretare direttive, regolamenti e decisioni comunitarie con precisione;
- Esperienza in procedure di compliance e controllo degli aiuti di Stato;
- Competenza nell’applicazione pratica delle norme europee in contesti nazionali;
Soft skills
- Spiccate capacità di analisi critica e sintesi normativa;
- Ottima attitudine a lavorare in contesti internazionali e multidisciplinari;
- Doti comunicative e relazionali per interagire efficacemente con diversi interlocutori;
- Flessibilità e problem solving per affrontare situazioni complesse e dinamiche.
EPAGL-04 – Diritto urbanistico ed edilizia
Lo Specialista giuridico-legale (EPAGL-04) è una figura chiave nel diritto urbanistico e delle normative edilizie, incaricato di fornire supporto giuridico alla pianificazione territoriale e alla regolamentazione degli interventi edilizi, garantendo il rispetto delle leggi vigenti e facilitando i rapporti con enti locali e autorità competenti. Contribuisce alla tutela del territorio e allo sviluppo sostenibile delle infrastrutture.
Mansioni
- Analisi e interpretazione puntuale delle normative urbanistiche e dei piani regolatori;
- Consulenza su titoli abilitativi, concessioni e autorizzazioni edilizie;
- Supporto nella gestione e risoluzione di contenziosi in materia urbanistica;
- Collaborazione con enti locali e altri uffici per garantire la conformità normativa;
- Redazione di pareri e documenti tecnici relativi a pratiche edilizie e urbanistiche.
Hard skills
- Approfondita conoscenza del diritto urbanistico e delle normative edilizie;
- Esperienza nella gestione di pratiche autorizzative e normativa territoriale;
- Competenza nell’interpretazione di regolamenti locali e nazionali.
Soft skills
- Precisione e attenzione al dettaglio nelle analisi e nei documenti;
- Spiccate capacità di problem solving e gestione delle emergenze;
- Attitudine al lavoro collaborativo e multidisciplinare;
- Capacità di mediazione e comunicazione efficace con enti e stakeholder.
EPAGL-05 – Diritto dell’ambiente
Lo Specialista giuridico-legale (EPAGL-05) si dedica al diritto ambientale, supportando il Ministero nelle attività di tutela ambientale, valutazione di impatto ambientale e sostenibilità dei progetti infrastrutturali. Svolge un ruolo fondamentale nel garantire il rispetto delle normative ambientali e nella collaborazione con enti di controllo e monitoraggio.
Mansioni
- Redazione di pareri e consulenze giuridiche in materia ambientale;
- Gestione delle procedure di VIA (Valutazione Impatto Ambientale) e VAS (Valutazione Ambientale Strategica);
- Monitoraggio continuo del rispetto delle normative ambientali da parte delle attività ministeriali;
- Collaborazione attiva con enti di controllo e monitoraggio ambientale.
Hard skills
- Conoscenza approfondita del diritto ambientale e delle normative correlate;
- Capacità di analisi tecnico-normativa applicata all’ambito ambientale;
- Competenza nell’interpretazione delle direttive europee e nazionali in materia ambientale.
Soft skills
- Spiccate capacità analitiche e di sintesi;
- Attitudine a lavorare in team multidisciplinari con esperti tecnici e legali;
- Problem solving e gestione efficace di situazioni complesse e conflittuali;
- Ottime doti comunicative per relazionarsi con enti pubblici e privati.
EPAGL-06 – Diritto del lavoro, relazioni sindacali e pubblico impiego
Lo Specialista giuridico-legale (EPAGL-06) è, invece, esperto nel diritto del lavoro pubblico, relazioni sindacali e normativa sul pubblico impiego, con un ruolo fondamentale nella gestione delle risorse umane, nella contrattazione collettiva e nella tutela dei rapporti di lavoro all’interno del Ministero. Assicura l’applicazione delle normative e il mantenimento di un clima lavorativo positivo.
Mansioni
- Consulenza e supporto specialistico in materia di diritto del lavoro pubblico e contrattazione collettiva;
- Gestione delle relazioni sindacali e negoziazioni con le rappresentanze dei lavoratori;
- Monitoraggio e applicazione delle normative sul pubblico impiego;
- Supporto nella gestione di contenziosi e vertenze di lavoro;
- Collaborazione con uffici del personale per garantire la conformità normativa.
Hard skills
- Approfondita conoscenza del diritto del lavoro pubblico e delle relazioni sindacali;
- Esperienza nella contrattazione collettiva e nella gestione delle risorse umane nel settore pubblico;
- Conoscenza dettagliata delle normative sul pubblico impiego e dei regolamenti interni.
Soft skills
- Ottime capacità comunicative e negoziali;
- Attitudine al problem solving e alla gestione dei conflitti;
- Capacità di mediazione e di lavoro in team multidisciplinari;
- Flessibilità e gestione efficace delle situazioni di stress.
Stipendio concorso MIT Specialista giuridico-legale
Il trattamento economico previsto per i profili Specialista giuridico-legale EPAGL, assunti tramite il concorso MIT e inquadrati nell’Area dei Funzionari (ex Area III), si colloca in una fascia medio-alta della Pubblica Amministrazione, rispecchiando la complessità e la specializzazione dei ruoli.
Pur variando in base alla specifica posizione, alla sede di assegnazione e alla presenza di indennità accessorie, è possibile fornire una stima indicativa del compenso complessivo:
- Stipendio tabellare annuo lordo: circa 28.000/32.000 euro;
- Indennità di amministrazione: tra 6.000/7.000 euro annui;
- Retribuzione accessoria: variabile in base a sede, incarichi, risultati e fondi disponibili;
- Tredicesima mensilità.
Questa retribuzione corrisponde a un netto mensile indicativo di circa 1.700/2.100 euro, con possibilità di crescita in funzione dell’anzianità di servizio, dei percorsi di progressione economica, di incarichi aggiuntivi e di premi di produttività.
L’accesso a progressioni verticali, incarichi di responsabilità e programmi di formazione continua contribuisce a valorizzare ulteriormente il ruolo strategico dello Specialista giuridico-legale all’interno del Ministero, migliorando nel tempo anche il trattamento economico complessivo.
Come partecipare concorso MIT Specialista giuridico-legale?
Gli interessati potranno presentare le domande di partecipazione sul portale inPA, entro e non oltre il 7 giugno 2025 ore 23:59.
Concorso MIT Specialista giuridico-legale 2025
Leggi qui il nostro articolo dettagliato sul nuovo concorso MIT 2025.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.