Il Comune di Pescara ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per la selezione di 8 Istruttori di Vigilanza da assumere a tempo indeterminato e pieno. Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale inPA entro il 24 luglio 2025. In questo articolo approfondiamo il profilo professionale, le mansioni, le competenze richieste e lo stipendio previsto per il concorso Istruttori Vigilanza Pescara.
Chi è l’Istruttore di Vigilanza?
L’Istruttore di Vigilanza è una figura essenziale all’interno del corpo di Polizia Locale del Comune, inquadrata nella categoria C (Area degli Istruttori). Il suo ruolo è centrale per garantire il rispetto delle norme di sicurezza urbana, la tutela del territorio e la prevenzione di comportamenti illeciti.
Questa figura opera sia nell’ambito del controllo del territorio sia nell’attività di polizia amministrativa, contribuendo a mantenere l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.
Mansioni
L’Istruttore di Vigilanza svolge una serie di compiti operativi e amministrativi che comprendono:
- Vigilanza stradale: controllo della circolazione e applicazione del Codice della Strada, sanzionamento delle infrazioni e gestione della viabilità in caso di eventi o emergenze;
- Controllo del territorio: monitoraggio del rispetto delle norme comunali relative a commercio, ambiente, edilizia e sicurezza urbana;
- Polizia amministrativa: accertamenti e verifiche in materia di occupazione suolo pubblico, autorizzazioni, attività commerciali e rispetto delle ordinanze comunali;
- Redazione e gestione degli atti amministrativi: compilazione di verbali, rapporti e notifiche relativi a infrazioni e controlli;
- Intervento in situazioni di emergenza: collaborazione con protezione civile e forze dell’ordine in casi di necessità;
- Gestione dei rapporti con cittadini e utenti: garantire un’interazione corretta e rispettosa con il pubblico, fornendo informazioni e supporto;
- Supporto operativo nelle attività di polizia giudiziaria: svolgimento di compiti connessi alla tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza.
Questa varietà di mansioni rende il ruolo dinamico e impegnativo, richiedendo una solida preparazione tecnica ma anche doti relazionali e organizzative.
Competenze
Per ricoprire efficacemente il ruolo di Istruttore di Vigilanza sono necessarie competenze tecniche e personali specifiche.
Hard skills
- Conoscenza approfondita del Codice della Strada e delle normative regionali e comunali di riferimento;
- Padronanza delle procedure di polizia amministrativa e giudiziaria;
- Capacità di redazione di verbali, rapporti e documentazione ufficiale;
- Conoscenze informatiche di base, utili per la gestione delle procedure online e delle comunicazioni ufficiali;
- Utilizzo di strumenti tecnologici e radio per il coordinamento e il controllo sul territorio;
- Conoscenza delle normative in materia di sicurezza urbana, ambiente e commercio.
Soft skills
- Ottime capacità comunicative per interagire con cittadini, colleghi e altre istituzioni;
- Capacità di mediazione e gestione dei conflitti in contesti delicati;
- Spirito di iniziativa e problem solving per affrontare situazioni impreviste;
- Attitudine al lavoro di squadra e collaborazione;
- Resistenza allo stress e capacità di operare in condizioni di emergenza;
- Precisione, responsabilità e senso etico nel rispetto delle normative.
Stipendio dell’Istruttore di Vigilanza al Comune di Pescara
La retribuzione prevista per la posizione di Istruttore di Vigilanza è in linea con quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Enti Locali, categoria C.
Lo stipendio base lordo mensile si aggira tra 1.500 e 1.700 euro, in funzione degli scatti di anzianità e delle eventuali indennità previste (indennità di rischio, indennità di servizio esterno, straordinari, reperibilità).
Considerando le trattenute fiscali, previdenziali e assistenziali, lo stipendio netto mensile si attesta indicativamente tra 1.150 e 1.350 euro.
Vantaggi e benefici
- Tredicesima mensilità;
- Possibilità di crescita professionale e progressione economica con l’anzianità;
- Formazione continua e aggiornamenti periodici obbligatori;
- Copertura assicurativa e previdenziale completa;
- Eventuali indennità legate a particolari servizi svolti o turni.
Come presentare le domande per i concorsi Istruttori Vigilanza Pescara?
Gli aspiranti Istruttori di vigilanza possono inviare la propria candidatura sul portale inPA, entro e non oltre il 24 luglio 2025 ore 23:59.
Concorso Comune di Pescara 2025
Leggi qui il nostro articolo dettagliato sul nuovo concorso per 8 Istruttori di Vigilanza a Pescara.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.