Il 2025 si apre con un’importante occasione di lavoro nella Pubblica Amministrazione: parliamo del concorso per 3.839 posti negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), bandito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Formez PA. Tra i profili professionali più rilevanti, spicca quello di Funzionario Amministrativo (Codice A), per il quale sono previste 873 assunzioni a tempo pieno e determinato, con contratto fino a 36 mesi. Si tratta di un ruolo chiave, centrale per il corretto funzionamento degli enti coinvolti e per il successo delle misure sociali finanziate dai fondi europei. Vediamo nel dettaglio il concorso Funzionario Amministrativo ATS cosa fa, quali competenze servono e qual è lo stipendio previsto.
Chi è e cosa fa Funzionario Amministrativo ATS
Il Funzionario Amministrativo è una figura professionale ad alta specializzazione, inquadrata nell’Area dei Funzionari del CCNL Funzioni Locali.
All’interno degli Ambiti Territoriali Sociali – strutture intercomunali che coordinano gli interventi sociali sul territorio – svolge un ruolo essenziale di supporto tecnico-amministrativo alla gestione dei progetti finanziati (in particolare dal PNRR e dal PON Inclusione) e alla programmazione delle politiche sociali.
È un profilo che richiede padronanza normativa, capacità organizzative e flessibilità operativa, poiché si muove in un contesto dinamico, intersettoriale e orientato ai risultati.
Mansioni
Le mansioni attribuite a questo profilo sono molteplici e spaziano dalla gestione documentale alla collaborazione nella pianificazione strategica. Nello specifico, il Funzionario Amministrativo si occuperà di:
- Predisporre e gestire atti amministrativi: determine, delibere, convenzioni, contratti;
- Seguire l’intero ciclo dei procedimenti amministrativi, dalla fase istruttoria alla conclusione;
- Curare l’archiviazione e la gestione digitale della documentazione secondo i principi di trasparenza, privacy e accesso agli atti;
- Supportare le attività di monitoraggio, controllo e rendicontazione dei progetti finanziati;
- Collaborare con referenti tecnici, dirigenti, funzionari contabili e assistenti sociali per l’attuazione di misure territoriali;
- Coordinarsi con altre figure dell’ATS e delle amministrazioni locali per garantire il buon esito delle iniziative sociali;
- Partecipare alla gestione delle comunicazioni istituzionali, sia interne che verso cittadini e stakeholder;
- Assicurare il rispetto delle normative vigenti, in particolare in materia di diritto amministrativo e contrattualistica pubblica.
Competenze
Il profilo richiede un mix ben calibrato di competenze tecniche e abilità trasversali, che permettano al candidato di operare in autonomia, ma anche all’interno di un sistema integrato e multilivello.
Hard skills
- Conoscenza aggiornata del diritto amministrativo, con particolare riferimento ai procedimenti, agli atti e all’accesso;
- Contabilità pubblica e nozioni di bilancio degli enti locali;
- Capacità di redigere atti conformi ai modelli della PA, anche sotto il profilo tecnico-legale;
- Familiarità con il Codice degli Appalti, le norme sulla trasparenza e sull’anticorruzione;
- Ottima padronanza degli strumenti digitali: Word, Excel, PEC, software gestionali, piattaforme di monitoraggio;
- Nozioni base di lingua inglese, soprattutto per la comprensione di documenti europei.
Soft skills
- Capacità analitiche e problem solving, essenziali per gestire situazioni complesse e trovare soluzioni rapide;
- Precisione e attenzione ai dettagli, nella redazione e verifica di atti ufficiali;
- Autonomia operativa, ma anche predisposizione al lavoro di squadra e alla collaborazione intersettoriale;
- Gestione del tempo e delle scadenze, in ambienti operativi con molteplici progetti in parallelo;
- Ottime competenze comunicative, scritte e orali;
- Responsabilità e integrità, nel rispetto dei principi di legalità e buon andamento dell’azione amministrativa.
Stipendio concorso Funzionario Amministrativo ATS: quanto guadagna?
Il profilo di Funzionario Amministrativo sarà inquadrato nell’Area dei Funzionari del Comparto Funzioni Locali, ma con contratto a tempo determinato della durata massima di 36 mesi, finanziato nell’ambito del PNRR e del PON Inclusione.
Proprio per questo motivo, la retribuzione può variare leggermente rispetto a quella dei funzionari assunti con contratto a tempo indeterminato, ma resta comunque in linea con gli standard del comparto pubblico.
Sulla base degli inquadramenti analoghi e delle informazioni disponibili, è possibile stimare:
- uno stipendio lordo annuo compreso tra i 24.000 e i 26.000 euro;
- una retribuzione netta mensile che si aggira intorno ai 1.400/1.600 euro, a seconda di inquadramento specifico, trattenute fiscali e contributive.
La retribuzione può comprendere:
- Tredicesima mensilità, salvo diversa indicazione da parte dell’ente;
- Indennità accessorie, eventualmente legate alla posizione o alla produttività (variabili in base all’ATS di assegnazione);
- Eventuali benefit aggiuntivi (es. buoni pasto o rimborsi), se previsti nel contratto locale.
È importante sottolineare che l’importo esatto verrà definito in sede di assunzione, dall’Ente o Comune di riferimento, in base al progetto e alle risorse disponibili.
Come candidarsi al concorso Funzionario Amministrativo ATS 2025?
Gli aspiranti Funzionari amministrativi possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 30 luglio 2025 ore 23:59, sul portale inPA:
Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.