Concorso Assistenti ACN 2025: ruolo e stipendio

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Assistenti ACN 2025: ruolo e stipendio

    L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è pronta a rafforzare il suo organico con l’assunzione di 27 Assistenti a tempo indeterminato, presso la sede di Roma. Figure fondamentali per sostenere l’attività quotidiana di un ente strategico per la sicurezza digitale del paese. Questo ente, strategico per la sicurezza digitale del Paese, offre un’opportunità concreta per diplomati che desiderano lavorare in un ambiente stimolante, con un contratto stabile e uno stipendio competitivo. Vediamo nel dettaglio i ruoli, le mansioni, le competenze richieste e lo stipendio previsto per il concorso Assistenti ACN 2025.

    Quali sono i ruoli richiesti dal concorso ACN 2025?

    L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – ACN, ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 unità, così suddivise:

    • 12 posti come Assistenti con orientamento nelle discipline amministrative;
    • 3 posti come Assistenti con orientamento nelle discipline economiche;
    • 9 posti come Assistenti con orientamento ICT (Information and Communication Technology);
    • 3 posti come Assistenti con orientamento in impiantistica meccanica ed elettrica.

    Mansioni

    Le mansioni variano in base al profilo, ma si concentrano in generale sul supporto operativo, tecnico e amministrativo alle diverse aree dell’Agenzia. Ogni figura svolge attività fondamentali per il corretto funzionamento interno dell’ACN. Ecco una panoramica dettagliata:

    a) Assistente amministrativo

    • Gestione di documentazione amministrativa e corrispondenza interna/esterna;
    • Supporto nei procedimenti amministrativi e negli atti deliberativi;
    • Protocollo, archiviazione e conservazione digitale dei documenti;
    • Organizzazione e gestione delle attività d’ufficio e dei flussi informativi;
    • Attività di segreteria, predisposizione di verbali, gestione calendari e appuntamenti;
    • Collaborazione con le altre unità operative per la predisposizione di pratiche e atti interni.

    b) Assistente economico

    • Gestione contabile e finanziaria, aggiornamento e tenuta dei registri;
    • Predisposizione di documenti contabili e supporto alla redazione del bilancio;
    • Attività di rendicontazione, verifica delle spese e monitoraggio dei flussi finanziari;
    • Supporto al controllo di gestione, analisi dei dati economici e reportistica;
    • Collaborazione nella gestione contrattuale e nei rapporti con fornitori esterni;
    • Supporto operativo nelle procedure di spesa e nei controlli interni.

    c) Assistente ICT

    • Gestione tecnica e manutenzione dei sistemi informativi, hardware e reti locali;
    • Assistenza tecnica agli utenti interni (help desk) per problemi IT e operativi;
    • Installazione, configurazione e aggiornamento di software e sistemi operativi;
    • Supporto alla sicurezza informatica, backup dati, monitoraggio degli accessi;
    • Collaborazione nei progetti di digitalizzazione e ottimizzazione dei processi IT;
    • Gestione degli asset tecnologici in dotazione al personale.

    d) Assistente impiantistica

    • Manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti meccanici ed elettrici;
    • Verifica del corretto funzionamento di impianti di climatizzazione, cablaggi e quadri elettrici;
    • Supporto tecnico nelle attività logistiche e nella gestione degli spazi operativi;
    • Interventi rapidi in caso di guasti, malfunzionamenti o segnalazioni urgenti;
    • Collaborazione con tecnici e ditte esterne per interventi specialistici o complessi;
    • Controlli periodici sugli impianti per garantirne efficienza e sicurezza.

    Competenze

    Per partecipare al concorso Assistenti ACN 2025 è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, coerente con il profilo per cui si concorre (licei, istituti tecnici amministrativi, informatici, elettronici o meccanici), nonché essere in possesso delle seguenti competenze tecniche e trasversali:

    Hard skills 

    • Normativa amministrativa: Conoscenza di base delle norme su trasparenza, privacy, anticorruzione e funzionamento della pubblica amministrazione;
    • Strumenti informatici: Utilizzo del pacchetto Office, posta elettronica certificata (PEC), software gestionali e archiviazione digitale;
    • Contabilità e bilancio (per i profili economico e amministrativo): Competenze in gestione finanziaria, rendicontazione, registri contabili e controllo di gestione;
    • Sistemi informatici e sicurezza digitale (per il profilo ICT): Capacità di operare su reti, dispositivi, ambienti digitali e supporto tecnico, con attenzione alla protezione dei dati;
    • Impiantistica e manutenzione tecnica (per il profilo tecnico): Lettura di schemi tecnici, interventi su impianti meccanici ed elettrici, e rispetto delle norme di sicurezza.

    Soft skills

    • Precisione e attenzione al dettaglio: Essenziali per operare con dati e procedure senza margini di errore;
    • Organizzazione e gestione del tempo: Per rispettare scadenze, priorità e flussi di lavoro complessi;
    • Collaborazione e lavoro di squadra: Fondamentali per operare in coordinamento con altre figure e uffici;
    • Flessibilità e problem solving: Capacità di adattarsi ai cambiamenti e affrontare imprevisti in modo pratico;
    • Riservatezza e senso del dovere: Richiesti in un contesto dove si trattano informazioni sensibili e strategiche;
    • Proattività e orientamento agli obiettivi: Attitudine a contribuire attivamente al miglioramento dei processi e al raggiungimento dei risultati.

    Stipendio concorso Assistenti ACN 2025: quanto guadagnano?

    Gli Assistenti ACN sono inquadrati nell’Area Operativa con un trattamento economico equiparato a quello del personale della Banca d’Italia, secondo quanto previsto dalla normativa (art. 7 del D.L. 82/2021).

    Lo stipendio lordo annuo si attesta indicativamente tra 33.000 euro e 36.000 euro, in base al livello e all’anzianità di servizio. Il netto mensile è stimato tra 1.600 euro e 1.900 euro, al netto di tasse e contributi, a seconda della situazione fiscale del dipendente.

    Oltre allo stipendio base, l’ACN offre:

    • Tredicesima mensilità;
    • Buoni pasto o mensa aziendale per coprire le spese di pranzo;
    • Indennità di sede, un importo aggiuntivo per chi lavora in determinate sedi, come Roma;
    • Premi di produttività, riconoscimenti economici legati al raggiungimento di obiettivi individuali o collettivi;
    • Incrementi stipendiali periodici legati ad anzianità e merito;
    • Opportunità di crescita professionale all’interno dell’Agenzia o nel settore pubblico in generale.

    Come candidarsi al concorso Assistenti ACN 2025?

    Gli aspiranti Assistenti ACN possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 23 luglio 2025 ore 18:00, sul portale inPA.

    Clicca QUI per candidarti!

    Concorso ACN 2025

    Leggi qui il nostro articolo dettagliato sul nuovo concorso per 27 Assistenti presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento