Concorso 370 Funzionari Ministero della Giustizia: stipendio e cosa studiare

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Funzionari Ministero della Giustizia: stipendio e cosa studiare

    Il concorso Funzionari Ministero Giustizia 2025 rappresenta una delle selezioni pubbliche più strategiche dell’anno, con 370 posti a tempo indeterminato per un profilo altamente specializzato: Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP). Si tratta di un’occasione imperdibile per i laureati che aspirano a un impiego stabile, ben retribuito e di rilievo istituzionale, all’interno del delicato comparto della giustizia esecutiva. In questa guida ti spieghiamo chi sono i Funzionari UNEP, cosa fanno, quanto guadagnano e quali sono le materie da studiare per superare la prova scritta.

    Chi sono e cosa fanno i Funzionari UNEP?

    I Funzionari UNEP operano negli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti, che svolgono attività essenziali per garantire l’attuazione concreta delle decisioni giudiziarie. Il loro ruolo è di fondamentale importanza: sono il braccio operativo della giustizia civile, in particolare per quanto riguarda:

    • notifiche di atti giudiziari ed extragiudiziari;
    • esecuzioni forzate (come pignoramenti mobiliari, immobiliari e presso terzi);
    • protesti cambiari e altre attività documentali.

    I Funzionari UNEP supportano ufficiali giudiziari nelle attività di notifica ed esecuzione, gestiscono la documentazione, le relazioni con il pubblico, collaborano con gli avvocati e curano la parte amministrativa e organizzativa.

    Nel concreto, un Funzionario UNEP svolge:

    • Attività istruttoria e redazione di atti;
    • Gestione e controllo delle notifiche e degli atti esecutivi
    • Supporto operativo agli ufficiali giudiziari;
    • Relazioni con gli utenti esterni (avvocati, parti, enti);
    • Coordinamento e supervisione di personale amministrativo (in alcuni casi).

    La figura professionale richiede precisione, capacità organizzativa, conoscenze giuridiche e una certa attitudine al lavoro dinamico, spesso anche fuori sede per esigenze legate all’attività esecutiva.

    Stipendio del Funzionario UNEP: quanto guadagna?

    Il Funzionario UNEP (Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti) rientra nell’Area dei Funzionari (ex Area III) del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Funzioni Centrali. Si tratta, dunque, di un profilo di livello medio-alto all’interno dell’organizzazione giudiziaria, con un trattamento economico articolato che comprende diverse voci retributive.

    Lo stipendio lordo iniziale di un Funzionario UNEP si aggira in media tra i 1.850 € e i 1.950 € mensili, a cui vanno sommati:

    • Tredicesima mensilità, come previsto per tutti i dipendenti pubblici;
    • Indennità di amministrazione, che può variare in base al Ministero o all’amministrazione di assegnazione (nel caso dell’UNEP, Ministero della Giustizia);
    • Compensi accessori per lavoro straordinario, missioni, trasferte, o particolari incarichi;
    • Indennità di sede disagiata o di mobilità, se previste dal contratto.

    Al netto delle trattenute fiscali, contributive e previdenziali, lo stipendio percepito ogni mese può variare indicativamente tra i 1.400 € e i 1.600 €, ma tale importo può aumentare in base a:

    • Scatti di anzianità e progressioni economiche previste dal CCNL;
    • Avanzamenti di carriera interni;
    • Eventuali incarichi aggiuntivi o responsabilità particolari;
    • Sede di assegnazione (in alcune città, sono previsti trattamenti integrativi per il costo della vita).

    Con il passare del tempo, i Funzionari UNEP possono accedere a progressioni orizzontali (aumenti di stipendio all’interno dello stesso profilo) e progressioni verticali (passaggi a profili più alti), secondo i piani di sviluppo professionale previsti dall’amministrazione.

    Concorso Funzionari Ministero Giustizia: cosa studiare?

    25 quesiti giuridico-teorici

    Ordinamento degli ufficiali giudiziari

    Ruolo e funzioni degli ufficiali giudiziari; Organizzazione degli uffici giudiziari; Modalità di esecuzione delle notifiche; Tipologie di atti notificabili; Procedure di esecuzione forzata; Rapporti tra ufficiali giudiziari e magistratura; Formazione e requisiti professionali; Procedimenti disciplinari; Strumenti e tecnologie per la gestione degli atti; Modalità di collaborazione con altri enti pubblici; Normativa nazionale e fonti legislative specifiche.

    Diritto civile (obbligazioni e diritti reali)

    Nozione e fonti delle obbligazioni; Tipi di obbligazioni (di dare, fare, non fare); Contratti: formazione, validità e effetti; Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; Diritti reali principali (proprietà, usufrutto); Diritti reali minori (servitù, enfiteusi); Possesso e tutela possessoria; Trasferimento della proprietà; Usucapione; Vincoli e gravami su beni immobili; Cause di estinzione delle obbligazioni; Esecuzione forzata sui diritti reali.

    Diritto penale (reati contro la PA, l’amministrazione della giustizia e la fede pubblica)

    Corruzione e concussione; Peculato e abuso d’ufficio; Falsità materiale e ideologica; Calunnia e false testimonianze; Reati contro la fede pubblica; Ostacolo alla giustizia; Violenza o minaccia a pubblico ufficiale; Truffa aggravata ai danni dello Stato; Delitti colposi nell’esercizio di funzioni pubbliche; Procedibilità e pene; Procedura penale applicabile; Cause di giustificazione e circostanze attenuanti

    Diritto processuale civile e penale (notifiche ed esecuzioni)

    Organi della giurisdizione civile; Fasi del processo civile (introduzione, istruzione, decisione); Procedura di esecuzione forzata presso terzi (pignoramento presso terzi); Notifica degli atti ai soggetti incapaci o in stato di insolvenza; Atto di precetto: caratteristiche e funzione; Esecuzione delle sentenze di condanna pecuniaria; Misure cautelari reali e personali (sequestro conservativo, ipoteca giudiziale); Procedure speciali di esecuzione (es. espropriazione forzata presso terzi); Modalità di deposito e notificazione degli atti nel processo telematico; Principi generali del processo penale (presunzione innocenza, contraddittorio); Soggetti del processo; Procedura di rilascio e sfratto (esecuzione forzata per consegna immobile); Sospensione dell’esecuzione e rimedi esperibili; Ruolo del giudice dell’esecuzione e del cancelliere; Comunicazioni e notifiche a soggetti residenti all’estero; Implicazioni della normativa europea sulle notifiche e l’esecuzione.

    Disciplina dei protesti cambiari e assegni

    Nozione di titolo cambiario; Cambiale e assegno: caratteristiche e differenze; Cause di mancato pagamento; Procedura di protesto; Effetti del protesto; Prescrizione dei titoli cambiari; Ripetizione dell’indebito e garanzie; Riscossione e soluzioni stragiudiziali; Sanzioni per il mancato pagamento; Normativa aggiornata e giurisprudenza recente; Tipologie di assegni; Regime giuridico dei titoli di credito.

    Diritto della navigazione (pignoramento e sequestro)

    Nozione di diritto della navigazione; Tipologie di imbarcazioni e natanti; Regolamentazione del pignoramento marittimo; Sequestro conservativo e giudiziario di navi; Trascrizione degli atti nel registro navale; Autorità competente e procedimenti speciali; Responsabilità civile e penale in materia navale; Normativa internazionale di riferimento; Procedura di vendita forzata di navi; Garanzie per i terzi interessati; Convenzioni internazionali sulla navigazione; Effetti del pignoramento su contratti di noleggio

    Normativa fiscale sui redditi da lavoro dipendente

    Definizione di reddito da lavoro dipendente; Imposte dirette: IRPEF e addizionali; Detrazioni e deduzioni fiscali; Contributi previdenziali e assistenziali; Regime fiscale dei fringe benefits; Tassazione delle indennità e premi; Modalità di dichiarazione e versamento; Sanzioni per omessi o ritardati pagamenti; Agevolazioni fiscali per lavoratori dipendenti; Normativa vigente e aggiornamenti recenti; Tassazione separata e acconti d’imposta; Regime fiscale in caso di lavoro pubblico e privato

    Rapporto di lavoro nel pubblico impiego

    Tipologie di contratti; Diritti e doveri del dipendente pubblico; Orario di lavoro e ferie; Procedimenti disciplinari; Mobilità e trasferimenti; Previdenza e tutela della salute; Contrattazione collettiva; Diritti sindacali e rappresentanza; Licenziamento e dimissioni; Responsabilità amministrativa e penale; Nuove norme sul lavoro agile e smart working; Procedure di selezione e concorsi pubblici.

    Ordinamento giudiziario

    Struttura della magistratura italiana; Differenze tra magistratura ordinaria e amministrativa; Funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura; Autonomia e indipendenza della magistratura; Ruolo del Ministero della Giustizia; Ordinamento degli uffici giudiziari; Funzioni del procuratore della Repubblica; Procedimenti disciplinari e incompatibilità; Accesso e carriera nella magistratura; Organi di supporto e personale ausiliario; Organi di coordinamento della giustizia; Normativa di riferimento e modifiche recenti.

    Lingua inglese (livello B1)

    Comprensione scritta: testi di media difficoltà; Comprensione orale: dialoghi e brevi discorsi; Produzione scritta: lettere formali e brevi testi descrittivi; Produzione orale: descrizioni personali e situazioni quotidiane; Vocabolario di base per l’ambito lavorativo; Uso di tempi verbali principali (present simple, past simple, etc.); Frasi interrogative e negative; Lessico relativo a procedure e uffici; Pronomi, aggettivi e avverbi di frequenza; Elementi di grammatica di base e connettori; Espressioni idiomatiche comuni; Formule di cortesia in ambito professionale.

    Uso delle tecnologie informatiche e software gestionali

    Concetti base di hardware e software; Sistemi operativi più diffusi; Applicativi per la gestione documentale; Software di protocollo e gestione atti; Navigazione in internet e sicurezza informatica; PEC e firma digitale; Gestione archivi elettronici; Utilizzo di strumenti di posta elettronica; Funzioni base di software per ufficio (Word, Excel); Normativa sulla protezione dei dati (GDPR); Backup e gestione dati; Utilizzo di software di workflow e collaborazione.

    8 quesiti di logica e ragionamento

    Questa parte della prova, invece, ha l’obiettivo di valutare la capacità di ragionamento critico e la rapidità di pensiero. Per prepararti al meglio, esercitarti su:

    • Serie numeriche, per identificare la regola che lega i numeri e prevedere il prossimo elemento;
    • Serie alfabetiche, analoghe alle numeriche, ma con lettere o sequenze di caratteri;
    • Esercizi su insiemi e grafici, utili per interpretare dati visivi e individuare relazioni tra gli elementi;
    • Deduzioni logiche, per trarre conclusioni corrette partendo da informazioni fornite;
    • Comprensione di brevi testi, con l’obiettivo di cogliere significati e implicazioni;
    • Analogie verbali, per riconoscere somiglianze o differenze tra parole o concetti;
    • Valutazione della coerenza di enunciati, confrontando affermazioni e deduzioni;
    • Applicazione di istruzioni complesse, per dimostrare la capacità di seguire procedure articolate.

    7 quesiti situazionali (comportamento organizzativo)

    In questo caso, i quesiti simulano scenari pratici tipici dell’ambiente lavorativo, utili per verificare l’atteggiamento e le competenze gestionali del candidato. I temi principali includono:

    • Gestione di conflitti tra colleghi, con approcci basati sulla mediazione e sul rispetto reciproco;
    • Comunicazione chiara ed efficace con il pubblico, per garantire informazioni precise e un comportamento professionale;
    • Osservanza rigorosa delle procedure, anche in situazioni di emergenza, per assicurare sicurezza e correttezza
    • Organizzazione delle priorità, per gestire efficacemente il lavoro e rispettare le scadenze;
    • Lavoro di squadra, valorizzando i contributi individuali e promuovendo un clima collaborativo;
    • Gestione di errori e imprevisti, con atteggiamento propositivo e soluzioni pratiche;
    • Flessibilità di fronte ai cambiamenti organizzativi, mostrando adattabilità e apertura a nuove modalità operative.

    Come candidarsi al concorso Funzionari Ministero Giustizia 2025?

    Gli aspiranti Funzionari UNEP possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre 29 agosto 2025 ore 23:59, sul portale inPA:

    Libri di preparazione per il concorso Assistenti Giudiziari 2025

    Tutti i volumi per prepararsi al concorso, li trovi scontati su Amazon.it 

    Ecco una selezione dei migliori manuali per lo studio:    

    Concorso Ministero della Giustizia 370 Funzionari UNEP – Manuale per la preparazione
    Editore: Edizioni Simone

     

     

    Concorso Ministero della Giustizia per 370 funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) (Cod. 01). Teoria e quiz 2025. Con espansione online
    Editore: Nld Concorsi

     

          

    Concorso Ministero della Giustizia 2600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria – Manuale per la preparazione
    Editore: Edizioni Simone

     

     

    Concorso Ministero della Giustizia 2600 Assistenti Servizi di cancelleria. Manuale di teoria e quiz per la prova scritta
    Editore: Nld Concorsi

     

     

    Concorso Ministero della Giustizia 2600 Assistenti ai servizi di cancelleria – Manuale completo per prova scritta unica CONFORME AL BANDO
    Editore: Maggioli

     

     

    Concorso 2600 Cancellieri Ministero della Giustizia: manuale per la prova scritta
    Editore: Edises

    Concorso Funzionari Ministero Giustizia 2025

    Leggi qui il nostro articolo dettagliato sul nuovo concorso per 370 Funzionari UNEP Ministero della Giustizia.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento