Concorsi Comune di Venezia: nuove opportunità di lavoro per diversi profili professionali

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi comune di Venezia 2025

    Concorsi Comune di Venezia: la città lagunare ha pubblicato nuovi bandi di concorso per l’assunzione di personale in vari profili, offrendo importanti occasioni di lavoro stabile e qualificato all’interno della Pubblica Amministrazione. I concorsi, inseriti nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2025-2027, si rivolgono a figure con competenze diversificate, dai servizi sociali al settore amministrativo, fino all’area della vigilanza.

    Vediamo insieme i dettagli delle selezioni aperte e come presentare domanda.

    Concorso per Ispettori di Vigilanza

    Il primo bando riguarda la selezione pubblica per 5 posti di Ispettore di Vigilanza, a tempo pieno e indeterminato.
    La posizione prevede attività di controllo e monitoraggio del territorio, con funzioni di prevenzione e supporto al mantenimento della sicurezza urbana.

    Requisiti principali:

    • Laurea triennale o magistrale in materie giuridiche, economiche o scienze politiche;

    • Cittadinanza italiana;

    • Età compresa tra 18 e 55 anni;

    • Idoneità fisica e psico-attitudinale al servizio operativo esterno;

    • Patente di guida categoria B.

    Concorso per Assistenti Sociali

    Un’altra importante opportunità è il concorso per 6 Assistenti Sociali, sempre a tempo pieno e indeterminato.
    Il ruolo si colloca nell’area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione, con funzioni di presa in carico, progettazione e intervento a favore di individui e famiglie in situazioni di disagio.

    Requisiti richiesti:

    • Iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali (sezione A o B);

    • Cittadinanza italiana o UE (o status equiparato);

    • Conoscenze informatiche e della lingua inglese.

    Concorso per Collaboratori Amministrativi riservato a persone con disabilità

    Il terzo bando è riservato a categorie protette. Sono infatti messi a disposizione 2 posti per Collaboratore Amministrativo, riservati a candidati iscritti alle liste di collocamento obbligatorio ai sensi della Legge 68/1999.

    Requisiti di base:

    • Diploma o qualifica professionale almeno triennale;

    • Iscrizione nelle liste del collocamento mirato (o impegno ad iscriversi in caso di assunzione);

    • Idoneità fisica alle mansioni.

    Le prove concorsuali e i punteggi

    Tutti i bandi prevedono più fasi selettive, con prove scritte e orali:

    • Ispettori di Vigilanza: prove di efficienza fisica, due prove scritte e una prova orale. Voto minimo 21/30 per ciascuna prova. Ai titoli fino a 15 punti.

    • Assistenti Sociali: due prove scritte (una a test e una progettuale) e una prova orale. Voto minimo 21/30. Ai titoli fino a 10 punti.

    • Collaboratori Amministrativi (L. 68/1999): prova scritta a risposta multipla e prova orale. Voto minimo 21/30 per l’idoneità.

    In tutti i bandi è prevista l’eventuale possibilità di una prova preselettiva, che verrà attivata solo in caso di un numero molto elevato di candidature.

    Le materie d’esame dei concorsi comune di Venezia

    Le materie variano in base al profilo messo a concorso.

    • Gli Ispettori di Vigilanza dovranno dimostrare conoscenze in ambito giuridico, amministrativo e di polizia locale, oltre a superare le prove di efficienza fisica.

    • Gli Assistenti Sociali saranno valutati sulle principali normative socio-assistenziali e socio-sanitarie, sul lavoro di rete, sulla deontologia professionale e sugli strumenti del servizio sociale.

    • I Collaboratori Amministrativi dovranno affrontare prove su nozioni di diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali, oltre a informatica e lingua inglese.

    Per il dettaglio completo degli argomenti, è sempre consigliabile consultare direttamente i singoli bandi pubblicati sul sito del Comune di Venezia e sul portale InPA.

    Come presentare domanda ai concorsi comune di Venezia

    Per tutti i concorsi del Comune di Venezia, le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso il Portale del Reclutamento InPA, utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS per l’accesso.
    Il termine per la presentazione delle domande è fissato all’11 settembre 2025, ore 12:00. È previsto il versamento di un contributo di partecipazione di € 10,00.

    Entrare a far parte della Pubblica Amministrazione veneziana significa contribuire a un progetto di sviluppo e innovazione dei servizi locali, in un contesto che valorizza la professionalità, la formazione continua e le pari opportunità.

    Chi desidera intraprendere una carriera stabile e gratificante non dovrebbe lasciarsi sfuggire queste occasioni. I Concorsi Comune di Venezia rappresentano un passo concreto verso il futuro professionale di tanti candidati motivati.

    Bandi concorsi comune di Venezia 2025

    Scarica qui i bandi di concorso completi:

     

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento