Concorso Presidenza del Consiglio: 10 posti per specialisti giuridici

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Presidenza Consiglio dei Ministri 2024 per 10 Specialisti giuridici

    La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato un nuovo concorso pubblico rivolto a professionisti con una solida formazione giuridica ed economica. Si tratta di un’importante occasione per entrare a far parte dell’amministrazione statale con un contratto a tempo indeterminato. Il bando prevede l’assunzione di 10 unità di personale non dirigenziale con profilo professionale di specialista giuridico legale finanziario, categoria A, posizione economica F1.

    Un’opportunità significativa non solo per chi ambisce a una carriera nella Pubblica Amministrazione, ma soprattutto per coloro che hanno già maturato esperienza concreta nella gestione di tematiche legate al diritto europeo e alla prevenzione delle procedure di infrazione.

    Requisiti di accesso

    Per poter partecipare, è necessario essere in possesso:

    • Laurea specialistica (LS) o Laurea magistrale (LM) in discipline giuridico-economiche, tra cui:
      • LMG/01 Giurisprudenza
      • LM-16 Finanza
      • LM-52 Relazioni internazionali
      • LM-56 Scienze dell’economia
      • LM-62 Scienze della politica
      • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
      • LM-77 Scienze economico-aziendali
      • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
      • LM-90 Studi europei
    • Diploma di Laurea di vecchio ordinamento (DL) equiparato alle suddette classi di laurea.

    Il bando richiede un ulteriore requisito: aver maturato almeno tre anni di esperienza professionale specifica in materia di coordinamento delle politiche e degli adempimenti relativi alle procedure di infrazione e pre-infrazione dell’Unione Europea.

    A questo si aggiungono i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici: cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, pieno godimento dei diritti civili e politici e idoneità fisica all’impiego.

    Le candidature devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale InPA entro i termini indicati dal bando.

    Come inviare la domanda e quando scade

    Per partecipare al concorso presidenza del consiglio la candidatura si presenta solo online tramite il Portale inPA. Dopo una rapida registrazione, l’accesso avviene con SPID, CIE, CNS o eIDAS; è inoltre richiesto un indirizzo PEC o domicilio digitale intestato al candidato per ricevere tutte le comunicazioni. Al termine dell’invio, il sistema genera la ricevuta che certifica la data di presentazione; in caso di più invii, conta solo l’ultimo inoltrato cronologicamente. È previsto un contributo di partecipazione di 10 €, da versare secondo le istruzioni su inPA.

    Il bando è aperto dal 7 agosto 2025 e la scadenza è fissata alle ore 23:59 del 6 settembre 2025: oltre questo termine il portale non consente più l’invio della domanda.

    Le prove d’esame del concorso Presidenza del Consiglio

    Il percorso selettivo è articolato in più fasi:

    • Eventuale prova preselettiva, con quesiti a risposta multipla su diritto, economia, logica e lingua inglese.
    • Prova scritta, con focus su diritto amministrativo e diritto dell’Unione Europea.
    • Prova orale, che includerà oltre le materie della prova scritta, contabilità di stato, diritto penale, elementi di diritto del lavoro, Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri e la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze e capacità logico tecniche oltre quelle comportamentali necessarie per l’attività.
    • Valutazione dei titoli, con particolare attenzione a esperienze e qualifiche coerenti con il profilo richiesto.

    Perché è un’occasione unica

    Questo concorso Presidenza del Consiglio si distingue da altri bandi pubblici perché non si rivolge genericamente a giovani neolaureati, ma a professionisti già formati e con esperienza concreta in un settore delicato come quello delle relazioni con le istituzioni europee.

    Chi verrà selezionato avrà l’opportunità di contribuire in modo diretto alla prevenzione e gestione delle procedure di infrazione, un ambito strategico per il nostro Paese e cruciale per il corretto funzionamento dei rapporti con l’Unione Europea.

    Bando concorso

    Scarica qui il bando di concorso completo:

     

     

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento