Concorso MAECI Esperti Export e Informatici: ruoli e stipendi

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso MAECI Esperti Export e Informatici: ruoli, competenze e stipendi

    Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 18 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato, suddivise tra i profili di Esperto Export e Tecnico Informatico. La selezione, gestita da RIPAM-Formez, è rivolta a candidati in possesso di una laurea magistrale e di almeno tre anni di esperienza professionale documentata nel settore di riferimento. In questa guida analizzeremo nel dettaglio i ruoli previsti, le mansioni principali, le competenze richieste (sia hard che soft skills) e lo stipendio previsto per i vincitori del concorso MAECI Esperti Export e Informatici.

    Chi sono e cosa fanno gli Esperti Export MAECI?

    Gli Esperti Export del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) fanno parte della Famiglia per le Attività Economiche, Commerciali e Statistiche e operano sia presso gli uffici centrali del Ministero sia nelle sedi diplomatiche e consolari italiane all’estero.

    Si tratta di figure specializzate nella promozione e tutela degli interessi economici dell’Italia, che lavorano per rafforzare le relazioni commerciali internazionali e sostenere la cooperazione allo sviluppo.

    Grazie alla loro formazione economica e statistica, gli Esperti Export analizzano i mercati esteri, elaborano strategie di internazionalizzazione per le imprese italiane e contribuiscono alla definizione delle politiche economiche e multilaterali in linea con le direttive dell’Unione Europea.

    Mansioni

    Tra le principali attività rientrano:

    • Assistenza a imprese, enti territoriali e associazioni imprenditoriali nei rapporti con ambienti economici stranieri;
    • Analisi e monitoraggio delle tendenze economico-finanziarie e commerciali a livello bilaterale e multilaterale;
    • Raccolta, elaborazione e diffusione di dati statistici e report economici;
    • Redazione di atti, pareri e studi di settore per supportare le decisioni del Ministero;
    • Coordinamento di attività di ricerca e cooperazione economica internazionale;
    • Promozione e rappresentanza degli interessi economici italiani presso istituzioni, organizzazioni internazionali e operatori esteri.

    Competenze

    Hard Skills

    • Conoscenza avanzata di materie economico-finanziarie, commerciali e di cooperazione allo sviluppo;
    • Padronanza delle discipline statistiche e dei sistemi gestionali dell’Amministrazione;
    • Buona conoscenza della normativa sui visti nei settori di competenza;
    • Ottima conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese o giapponese);
    • Capacità di utilizzo degli applicativi informatici più diffusi e di quelli in uso al MAECI.

    Soft Skills

    • Eccellenti doti organizzative e gestionali delle risorse umane e finanziarie;
    • Capacità di problem solving, analisi e decisione autonoma;
    • Leadership e project management per il coordinamento di gruppi di lavoro;
    • Attitudine alla comunicazione e alle relazioni internazionali;
    • Capacità di adattamento, flessibilità e orientamento ai risultati anche in contesti complessi.

    Chi sono e cosa fanno i Tecnici-informatici MAECI?

    I Tecnici Informatici del MAECI appartengono alla Famiglia tecnico-informatica e delle telecomunicazioni, svolgono un ruolo chiave nella gestione delle infrastrutture tecnologiche e digitali del Ministero, sia in Italia che all’estero.

    Sono professionisti altamente qualificati in ambito informatico, delle telecomunicazioni e della sicurezza cibernetica, fondamentali per garantire la protezione dei dati e la continuità operativa dei sistemi ministeriali.

    Il loro lavoro sostiene le attività diplomatiche e amministrative attraverso soluzioni tecnologiche avanzate, garantendo il corretto funzionamento dei sistemi informativi e di comunicazione.

    Mansioni

    Le attività principali includono:

    • Gestione e manutenzione dei sistemi informatici, delle reti e delle apparecchiature di telecomunicazione;
    • Progettazione e aggiornamento di soluzioni tecniche e manuali operativi;
    • Coordinamento di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico;
    • Monitoraggio e miglioramento dei processi informativi e di sicurezza digitale;
    • Redazione di documentazione tecnica e supporto operativo alle sedi diplomatiche e consolari;
    • Promozione degli interessi tecnologici del sistema Paese presso interlocutori esterni.

    Competenze

    Hard Skills

    • Conoscenza avanzata di informatica, telecomunicazioni, crittografia e sicurezza cibernetica;
    • Padronanza dei software e delle apparecchiature informatiche utilizzate nell’Amministrazione;
    • Conoscenza della normativa sull’informatica nella Pubblica Amministrazione e delle procedure di acquisizione tecnologica;
    • Buona conoscenza del diritto amministrativo, della contabilità di Stato e dell’organizzazione del MAECI;
    • Ottima conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese o giapponese).

    Soft Skills

    • Capacità di pianificazione e gestione efficiente delle risorse;
    • Leadership e project management;
    • Problem solving e flessibilità operativa;
    • Doti comunicative e relazionali, anche in contesti internazionali;
    • Attitudine al lavoro di squadra e alla gestione di progetti complessi in autonomia.

    Stipendio concorso MAECI Esperti Export e Informatici: quanto guadagnano?

    I vincitori del Concorso MAECI per Esperti Export e Tecnici Informatici saranno assunti a tempo pieno e indeterminato all’interno dell’Area delle Elevate Professionalità prevista dal Contratto Collettivo Funzioni Centrali.

    Sebbene il bando non indichi un importo preciso, sulla base delle tabelle retributive vigenti e dei livelli contrattuali di riferimento, la retribuzione annua lorda si colloca mediamente tra i 33.000 e i 42.000 euro.

    A questo importo possono aggiungersi indennità accessorie e benefici economici previsti per il personale in servizio presso le sedi estere, dove è riconosciuta una maggiorazione legata al costo della vita e alla natura del servizio svolto.

    Si tratta, dunque, di posizioni altamente qualificate e strategiche, riservate a professionisti con solide competenze tecniche, gestionali e linguistiche.

    Nel corso della carriera, la retribuzione può crescere ulteriormente grazie all’anzianità di servizio, alla partecipazione a missioni internazionali e alla possibilità di ricoprire ruoli di coordinamento o responsabilità specifiche all’interno dell’Amministrazione.

    Come candidarsi al concorso MAECI Esperti Export e Informatici?

    Per poter accedere al concorso è necessario inoltrare la domanda di partecipazione entro il 19 novembre 2025 sul portale inPA:

    Concorso Esperti Export e Informatici MAECI 2025

    Leggi qui il nostro articolo dettagliato sul concorso per 18 unità come Esperti Export e Informatici presso il Ministero degli Affari Esteri (MAECI).

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento