Quanto costa il TFA Sostegno e quanti punti dà

Tempo di lettura:

Indice

    Quanto costa il TFA Sostegno e quanti punti dà

    Il TFA Sostegno è uno dei percorsi più richiesti da chi sogna di lavorare nella scuola come insegnante di sostegno. Consente di ottenere la specializzazione necessaria per supportare gli alunni con disabilità e accedere alle graduatorie e ai concorsi riservati ai docenti specializzati. Tra le domande più frequenti degli aspiranti insegnanti ci sono proprio: quanto costa il TFA e quanti punti dà questa specializzazione. Si tratta infatti di due aspetti fondamentali per capire se intraprendere questo percorso, sia dal punto di vista economico che professionale.

    In questa guida analizziamo in modo chiaro e aggiornato tutti i costi del TFA Sostegno e il valore che il titolo ha in termini di punteggio e opportunità di carriera.

    Quanto costa il TFA Sostegno

    Veniamo alla domanda più comune: quanto costa il TFA Sostegno?

    Il costo varia da università a università, poiché ogni ateneo ha autonomia nel fissare le proprie quote di iscrizione.

    Tuttavia, è possibile individuare una fascia di prezzo media piuttosto stabile a livello nazionale, utile per farsi un’idea dell’investimento richiesto.

    a) Costo medio

    Il prezzo complessivo del TFA Sostegno oscilla generalmente tra 2.500 e 3.500 euro, ma in alcuni atenei può arrivare anche a 4.000 euro.

    b) Spese da considerare

    Le principali voci di spesa comprendono:

    • Tassa di partecipazione al test d’ingresso: di solito compresa tra 100 e 200 euro;
    • Quota di iscrizione al corso: variabile tra 2.500 e 3.500 euro;
    • Contributi di segreteria e assicurativi, se previsti dall’ateneo;
    • Eventuali moduli aggiuntivi o rate supplementari per chi segue il corso part-time.

    Molte università consentono di rateizzare l’importo complessivo, spesso in due o tre soluzioni, per rendere la spesa più sostenibile.

    Pur rappresentando un investimento importante, il TFA Sostegno è considerato una formazione altamente qualificante: il titolo apre l’accesso a un settore in forte crescita e con ampia richiesta di docenti specializzati.

    Durata e organizzazione del corso

    Il TFA Sostegno ha una durata di un anno accademico e combina formazione teorica, pratica e tirocinio.

    Il tirocinio diretto si svolge in una scuola assegnata dall’università e consente di mettere in pratica le competenze acquisite, affiancando docenti esperti nel sostegno.

    Accanto a questo, è previsto anche il “tirocinio indiretto”, che include attività di osservazione, analisi di casi, progettazione didattica inclusiva e momenti di riflessione guidata, sempre sotto la supervisione dei tutor universitari.

    Al termine del percorso, il corsista deve sostenere una prova finale abilitante, che consiste in:

    • una relazione conclusiva sul tirocinio;
    • un colloquio orale per verificare la preparazione complessiva.

    Il superamento dell’esame comporta il rilascio del titolo ufficiale di specializzazione per il sostegno, valido su tutto il territorio nazionale.

    Quanti punti dà il TFA Sostegno

    Oltre al valore formativo, il TFA Sostegno ha un peso concreto in termini di punteggio nelle graduatorie e nei concorsi scuola.

    1. Nelle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze)

    La specializzazione sul sostegno non attribuisce punteggio aggiuntivo nella graduatoria della classe comune, ma consente l’inserimento negli elenchi specifici di sostegno, distinti per ogni grado di scuola.

    Questo rappresenta un vantaggio enorme, poiché i posti di sostegno sono tra i più richiesti e garantiscono maggiori convocazioni e continuità lavorativa.

    2. Nei concorsi scuola

    Il titolo di specializzazione viene valutato come titolo culturale nei concorsi per docenti.

    In base alle tabelle di valutazione (ad esempio nei concorsi ordinari o straordinari), può valere da 1 a 3 punti, a seconda del bando e della tipologia di procedura concorsuale.

    3. Nelle graduatorie interne o d’istituto

    Molti istituti scolastici riconoscono il titolo come titolo aggiuntivo o preferenziale, attribuendo un punteggio variabile o considerandolo in caso di parità di punteggio tra candidati.

    Perché conviene conseguire il TFA Sostegno?

    Scegliere di frequentare il TFA Sostegno significa investire nel proprio futuro professionale e aprirsi a reali opportunità di crescita nel mondo della scuola.

    Questo percorso permette infatti di:

    • Accedere a un settore in continua espansione, dove la domanda di insegnanti specializzati è molto alta;
    • Aumentare le possibilità di lavorare stabilmente, sia nella scuola pubblica che in quella paritaria;
    • Sviluppare competenze pedagogiche, comunicative e relazionali sempre più richieste anche in contesti extra-scolastici, come centri educativi, cooperative sociali e strutture di supporto all’inclusione.

    Il titolo di specializzazione consente inoltre l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno, dove le convocazioni sono costanti e le possibilità di incarico sono tra le più alte in assoluto.

    Infine, il TFA Sostegno rappresenta una base solida per la carriera scolastica, poiché apre la strada a ruoli più qualificati e stabili: dalla partecipazione a concorsi specifici per il sostegno fino all’accesso ai ruoli di docente di ruolo.

    TFA Sostegno: un investimento per il futuro

    Pur rappresentando una spesa significativa, il TFA Sostegno è un vero e proprio investimento a lungo termine. Quando ci si chiede quanto costa il TFA, è importante considerare non solo l’aspetto economico immediato, ma anche il valore professionale che questo percorso offre nel tempo.

    La richiesta di docenti specializzati cresce ogni anno, e molte cattedre di sostegno restano vacanti o assegnate a personale non specializzato.

    Ottenere la specializzazione significa accedere più facilmente a incarichi continuativi, costruire una carriera stabile nella scuola e contribuire concretamente all’inclusione degli studenti con disabilità.

    Il TFA Sostegno non è solo un titolo accademico, ma una chiave d’ingresso verso stabilità, riconoscimento professionale e reali opportunità di crescita.

    Per restare aggiornati sul TFA Sostegno, consulta regolarmente i siti ufficiali delle università, del Ministero dell’Università e della Ricerca,il portale inPA e il nostro blog Studio Concorsi.

    Libri di preparazione per il concorso TFA Sostegno

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it 

    Edises Edizioni

    Edizioni Simone

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento