Concorso Piccoli Comuni RIPAM: in arrivo selezioni per Funzionari della Digitalizzazione

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Piccoli Comuni RIPAM: in arrivo selezioni per Funzionari della Digitalizzazione

    Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha lanciato il progetto “Reclutamento per l’innovazione e lo sviluppo nei piccoli Comuni”, rivolto agli enti con meno di 5.000 abitanti. L’obiettivo è rafforzare le competenze interne e promuovere la digitalizzazione delle piccole amministrazioni. La procedura, gestita dalla Commissione RIPAM con il supporto di Formez PA, mira all’assunzione di funzionari altamente specializzati nelle aree giuridica, economico-finanziaria, digitale, ingegneristica e architettonica.
    Prima dell’avvio del concorso piccoli Comuni RIPAM, gli enti interessati dovranno inviare la propria manifestazione di interesse entro le ore 12:00 del 9 dicembre 2025, indicando il fabbisogno di personale. Solo dopo questa fase preliminare sarà avviata la selezione pubblica con prove e requisiti specifici per i candidati.

    Analizziamo nel dettaglio come funziona la procedura.

    Che cos’è il concorso Piccoli Comuni RIPAM?

    Il concorso Unico piccoli Comuni è un progetto avviato dal Dipartimento della Funzione Pubblica per migliorare l’efficienza gestionale degli enti con meno di 5.000 residenti.

    L’iniziativa nasce dall’esigenza di supportare i comuni di piccole dimensioni, spesso in difficoltà nell’organizzare selezioni complesse e nel reperire personale con competenze specialistiche.

    Il progetto prevede sei aree di attività e un budget complessivo di 1.400.000 euro, finanziato tramite il Programma Operativo Complementare.

    Obiettivi principali:

    1. Rendere più efficiente il reclutamento attraverso una procedura centralizzata;
    2. Potenziare le competenze interne degli enti locali;
    3. Favorire la modernizzazione digitale e organizzativa dei piccoli comuni.

    Profili professionali ricercati nel Concorso Piccoli Comuni RIPAM

    Come indicato nell’art. 3 dell’avviso POC[Clicca qui per leggerlo] – l’obiettivo è reclutare personale a tempo pieno e indeterminato in ruoli altamente specializzati. I profili professionali previsti, tutti appartenenti all’area dei funzionari ad elevata qualificazione, sono:

    1. Funzionario specializzato in diritto e normative

    Professionista con competenze legali e amministrative, incaricato di redigere e verificare atti ufficiali, fornire consulenza giuridica agli uffici comunali e assicurare che procedure e decisioni rispettino le leggi e i regolamenti vigenti.

    2. Funzionario con competenze economico-finanziarie

    Esperto nella gestione delle risorse economiche dell’ente, responsabile della pianificazione e del monitoraggio del bilancio, dell’analisi dei flussi contabili e della supervisione degli adempimenti fiscali e tributari.

    3. Funzionario per l’innovazione digitale

    Figura strategica per la trasformazione tecnologica dei comuni, con il compito di gestire sistemi informatici, digitalizzare processi e servizi, garantire la sicurezza dei dati e promuovere soluzioni digitali a beneficio di cittadini e uffici.

    4. Funzionario tecnico in ingegneria e architettura

    Professionista con competenze in progettazione e gestione delle opere pubbliche, responsabile di pianificazione territoriale, controllo urbanistico-edilizio, manutenzione del patrimonio e supporto nella realizzazione di interventi infrastrutturali e piani di sviluppo sostenibile.

    Quali Comuni possono partecipare alla selezione?

    Possono inviare la manifestazione di interesse solo i Comuni che rispettano i requisiti:

    • Popolazione fino a 5.000 abitanti (dati ISTAT al 31 dicembre 2023);
    • Comuni nati da fusione di enti, ciascuno con popolazione fino a 5.000 abitanti (art. 1, comma 2, legge 6 ottobre 2017, n. 158).

    Punti importanti:

    • Sono esclusi i Comuni che hanno già ricevuto contributi pubblici per iniziative simili;
    • Ogni ente può inviare una sola manifestazione di interesse. In caso di duplicati, sarà considerata valida l’ultima trasmissione.

    Questa procedura permette di rilevare con precisione le esigenze dei piccoli comuni, assicurando che il reclutamento di personale qualificato sia mirato, efficace e allineato agli obiettivi del progetto di innovazione e digitalizzazione.

    Come presentare la manifestazione di interesse?

    I Comuni devono inviare la manifestazione tramite il portale inPA entro le ore 12:00 del 9 dicembre 2025, utilizzando il fac-simile Allegato 1 “ISTANZA”, firmato digitalmente dal legale rappresentante o da un delegato.

    Nell’istanza, i Comuni devono:

    • Indicare numero e tipologia dei profili da reclutare a tempo pieno e indeterminato;
    • Confermare l’impegno all’assunzione dopo la selezione;
    • Dichiarare la coerenza con il Piano integrato di attività 2025-2027;
    • Accettare l’avviso e le eventuali integrazioni del Dipartimento della Funzione Pubblica;
    • Essere consapevoli delle verifiche e responsabilità legali in caso di dichiarazioni false;
    • Indicare un ordine di priorità tra i quattro profili professionali.

    Regole principali:

    • Solo le istanze online saranno valide;
    • Ogni Comune riceverà almeno una unità per il profilo prioritario;
    • In caso di risorse limitate, si seguirà l’ordine cronologico di invio; in parità, priorità ai Comuni più piccoli secondo ISTAT.

    Verso un futuro digitale per i piccoli Comuni

    Questa iniziativa non si limita a semplificare il reclutamento, ma rappresenta un vero e proprio passo verso la modernizzazione e l’innovazione delle piccole amministrazioni.

    Partecipare al concorso piccoli Comuni RIPAM significa contribuire a costruire comuni più organizzati, resilienti e capaci di sfruttare al meglio le risorse digitali e tecniche disponibili.

    Grazie all’inserimento di funzionari altamente qualificati, le comunità potranno affrontare le sfide della trasformazione digitale e dello sviluppo locale con strumenti adeguati, valorizzando le competenze interne e promuovendo una crescita sostenibile, inclusiva e duratura per i cittadini.

    Rimani aggiornato sul concorso piccoli Comuni RIPAM consultando il nostro blog e il portale inPA.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento