Concorso Quirinale 2025: 10 posti di Coadiutore amministrativo

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Quirinale 2025: 10 posti di Coadiutore amministrativo

    È stato indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di 10 posti di Coadiutore amministrativo in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. La selezione è aperta a tutti i diplomati, con limite d’età. Per partecipare al concorso Quirinale 2025, è necessario inviare la propria candidatura attraverso il portale indicato entro il 18 dicembre 2025. Leggi e scopri come accedere alla selezione!

    Quanti posti sono messi a concorso?

    Il concorso pubblico, per esami, è finalizzato alla copertura di 10 posti di Coadiutore amministrativo in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Quirinale 2025?

    Possono candidarsi ai 10 posti di Coadiutore amministrativo presso il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica i candidati che soddisfano i requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, ovvero:

    • Cittadinanza: italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
    • Diritti civili e politici: pieno godimento;
    • Idoneità fisica: compatibile con l’impiego previsto;
    • Età: fino a 40 anni; fino a 45 anni se si è già dipendenti di ruolo presso Organi costituzionali o altre Amministrazioni pubbliche;
    • Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale).

    Come e quando inviare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare al Concorso Quirinale 2025, è necessario presentare la propria candidatura tramite il portale concorsi.quirinale, entro le ore 18:00 del 18 dicembre 2025.

    Attenzione: la partecipazione prevede, a pena di esclusione, il versamento di un contributo di 12,00 € tramite bonifico sul conto corrente intestato al Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

    Quali sono le prove del concorso Quirinale 2025?

    La selezione si compone di:

    • una prova preselettiva;
    • una prova scritta;
    • una prova orale e tecnica.

    Prova preselettiva

    La prova preselettiva consiste in 100 quesiti a risposta multipla, dalla durata di 100 minuti, così ripartiti nelle seguenti materie:

    • 25 quesiti su elementi di diritto amministrativo;
    • 25 quesiti su elementi di diritto costituzionale;
    • 25 quesiti su storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
    • 25 quesiti su nozioni di informatica.

    Sono ammessi alla prova scritta i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova preselettiva, si siano collocati entro il 125° posto.

    Prova scritta

    La prova scritta consiste in 4 quesiti a risposta aperta, dalla durata di quattro ore, così ripartiti nelle seguenti materie:

    • 1 su elementi di diritto costituzionale;
    • 1 su elementi di diritto amministrativo;
    • 1 su nozioni di archivistica;
    • 1 su elementi di contabilità pubblica con particolare riferimento al Regolamento di amministrazione e contabilità del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

    Sono ammessi alla prova orale e tecnica i candidati che avranno riportato un punteggio non inferiore a 21/30.

    Prova orale e tecnica

    I candidati ammessi alla prova orale e tecnica sono chiamati a sostenere un colloquio su tutte le materie oggetto della prova scritta, ed in aggiunta su:

    • Storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
    • Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica: Decreto presidenziale 18 aprile 2013, n. 107/N, recante l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi.

    La prova prevede anche la lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese che costituisce la base per una successiva conversazione.

    Durante la prova, il candidato dovrà dimostrare buone competenze informatiche, in particolare nell’uso dei principali software Microsoft (Word, Excel, Outlook, Edge), nella gestione di documenti e basi di dati, nell’uso della posta elettronica e nella ricerca di informazioni su internet e banche dati.

    La prova orale e tecnica si intende superata ove il candidato riporti un punteggio non inferiore a 21/30.

    Assunzione dei vincitori

    Sono dichiarati vincitori i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito e che abbiano raggiunto almeno la media dei punteggi finali.

    I vincitori idonei sono nominati in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa.

    Il periodo di prova dura un anno, al termine (previo giudizio favorevole), si procede alla nomina definitiva in ruolo.

    Durante la prova, i vincitori hanno stessi diritti, doveri e trattamento economico del personale di ruolo, e l’anno di prova è considerato servizio di ruolo se confermati.

    Bando concorso Quirinale 2025

    bando-concorso-scarica

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 10 Coadiutore amministrativo presso il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento