L’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, nel Lazio, ha indetto un interessante concorso pubblico per il reclutamento a tempo indeterminato di 15 unità da inquadrare nell’Area professionale/manageriale, profilo di Esperto. La selezione è aperta ai soli laureati con orientamento economico, senza limiti d’età. Per poter accedere al concorso è necessario inoltrare sul portale ivass una domanda di partecipazione entro il 22 dicembre 2025. Scopri come poter partecipare al concorso IVASS 2025, quali sono i requisiti richiesti e le prove d’esame.
Posti messi a concorso
L’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 15 unità, da inquadrare nell’Area professionale/manageriale, profilo di Esperto, livello retributivo 1, di cui al Regolamento per il trattamento giuridico ed economico del personale dell’Istituto.
Requisiti d’accesso al concorso IVASS 2025
L’ammissione alla selezione per 15 Esperti presso l’IVASS è aperta ai candidati che soddisfano i requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE;
- Età minima 18 anni;
- Pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica alle mansioni;
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego.
Nonché a chi in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea magistrale o specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: Scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); Scienze dell’economia (LM-56 o 64/S); Finanza (LM-16 o 19/S) o altra laurea equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009
oppure
- Diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: Economia e commercio; Economia e finanza; Economia bancaria, Finanziaria e assicurativa; Economia assicurativa e previdenziale o altra laurea equiparata o equipollente per legge.
Domanda di partecipazione
Per partecipare al concorso è necessario presentare la propria candidatura tramite il portale ivass, entro le ore 16:00 del 22 dicembre 2025:
Per completare la domanda, è necessario disporre di un indirizzo di PEC personale.
Prove del concorso IVASS 2025
La selezione si compone di:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselezione
L’IVASS può attivare una preselezione se le domande superano le 1500 unità. Il test preselettivo è articolato in due sezioni finalizzate all’accertamento della conoscenza:
- delle materie previste per la prova scritta;
- della lingua inglese.
Sono ammessi alla prova scritta i primi 150 classificati, oppure fino all’80% dei presenti se i partecipanti non superano le 150 unità, oltre agli eventuali ex aequo sull’ultima posizione utile.
Il punteggio della preselettiva non concorre alla graduatoria finale di merito.
Prova scritta
La prova scritta consisterà in tre quesiti a risposta sintetica e in un elaborato in inglese su temi di attualità.
I quesiti – anche a carattere pratico – sono scelti dal candidato tra quelli proposti dalla Commissione, secondo quanto previsto dal programma d’esame. La durata massima è di 5 ore.
La Commissione valuterà:
- conoscenze tecniche e capacità di applicarle al caso;
- capacità di sintesi;
- aderenza alla traccia;
- chiarezza espositiva;
- capacità argomentativa.
L’elaborato in inglese è valutato solo per chi raggiunge il punteggio minimo nei quesiti italiani e serve a verificare la padronanza della lingua come strumento di lavoro.
La prova è superata se si ottiene almeno 12 punti in ogni quesito e un totale minimo di 36 punti. È ammessa anche la soglia alternativa: almeno 9 punti in uno dei quesiti, non meno di 12 negli altri due, e comunque un minimo complessivo di 36 punti.
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie del programma e in una conversazione in inglese. Possono essere trattati anche la tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali.
Il colloquio può includere casi pratici e mira a valutare:
- conoscenze tecniche;
- capacità espositiva;
- capacità di collegare gli argomenti;
- giudizio critico;
- livello di inglese come lingua di lavoro.
La prova orale è superata dai candidati che conseguano una votazione di almeno 36 punti.
Bando concorso IVASS 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.









