Concorso INPS INAIL Ispettori di Vigilanza: cosa studiare e come prepararsi?

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso INPS INAIL Ispettori di Vigilanza 2025: cosa studiare e come prepararsi?

    Dopo l’uscita del nuovo e attesissimo concorso territoriale congiunto promosso da INPS e INAIL, si aprono le porte a una selezione importante, rivolta all’assunzione a tempo indeterminato di 448 Funzionari nel profilo di Ispettore di Vigilanza. La distribuzione dei posti è già definita: 355 unità per l’INPS e 93 per l’INAIL. Il bando, che prevede una procedura per titoli ed esami, è accessibile a tutti i laureati, senza limiti di età. È una possibilità concreta per chi aspira a inserirsi nel settore ispettivo, contribuendo in prima persona alla tutela dei diritti previdenziali, assicurativi e alla corretta applicazione delle norme in materia di lavoro. In questa guida troverai tutte le informazioni utili per prepararti: dalle materie da studiare agli argomenti più importanti, fino ai consigli pratici per organizzare lo studio e affrontare con maggiore sicurezza il concorso INPS INAIL Ispettori di Vigilanza 2025.

    Quali sono le prove del concorso INPS INAIL Ispettori di Vigilanza?

    La procedura concorsuale per il profilo di Funzionario – Ispettore di Vigilanza si articola in tre fasi distinte, ciascuna finalizzata a valutare competenze e attitudini dei candidati.

    Prova scritta

    Consisterà in un test a risposta multipla sulle materie indicate dal bando. L’obiettivo sarà quello di verificare la preparazione teorica e la capacità di applicare correttamente concetti giuridici, contabili e tecnici.

    Prova orale

    Verterà in un colloquio basato sulle stesse materie della prova scritta. La Commissione valuterà non solo le conoscenze del candidato, ma anche la sua professionalità, la capacità di ragionamento e l’attitudine allo svolgimento delle funzioni tipiche dell’Ispettore di Vigilanza.

    Valutazione dei titoli

    Avverrà dopo il colloquio. La Commissione centrale attribuisce fino a 10 punti per i titoli di studio dichiarati e documentati, secondo i criteri previsti nel bando.

    Cosa studiare per il concorso INPS INAIL Ispettori di Vigilanza?

    Per superare il concorso congiunto INPS–INAIL e aspirare a uno dei 448 posti da Funzionario Ispettore di Vigilanza, è indispensabile costruire una preparazione ampia e ben strutturata. 

    Di seguito troverete un elenco delle materie fondamentali, su cui si concentrano sia la prova scritta sia la prova orale e che costituiscono il nucleo teorico indispensabile per svolgere le funzioni proprie dell’Ispettore di Vigilanza:

    1. Diritto amministrativo

    Fonti del diritto amministrativo e gerarchia delle norme; Principi generali dell’azione amministrativa: legalità, imparzialità, buon andamento; Organizzazione della PA: struttura, competenze, organi centrali e periferici; Procedimento amministrativo (L. 241/1990): avvio, istruttoria, conclusione, termini; Provvedimenti amministrativi: efficacia, legittimità, annullamento, revoca; Autotutela della PA: annullamento d’ufficio, revoca, rettifica; Trasparenza e accesso agli atti: FOIA, dati aperti, pubblicità; Responsabilità della PA e dei funzionari; Contratti pubblici e codice degli appalti (L. 50/2016 e aggiornamenti); Controlli interni e antifrode, anticorruzione (L. 190/2012); Giustizia amministrativa: TAR, Consiglio di Stato, ricorsi, sospensiva; Digitalizzazione della PA; Controlli nella PA; Patto di integrità e trasparenza negli appalti; Responsabilità dirigenziale; Conferimento incarichi e principi di competenza; PNRR e semplificazioni amministrative.

    2. Diritto civile

    Persone fisiche e giuridiche, capacità giuridica e capacità d’agire; Obbligazioni: adempimento, inadempimento, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; Contratti: elementi essenziali, tipologie (compravendita, appalto, mandato), invalidità, rescissione; Diritti reali: proprietà, usufrutto, superficie, servitù; Comunione e condominio; Successioni e donazioni; Prescrizione e decadenza; Rappresentanza e procura; Garanzie reali e personali Prescrizione e decadenza; Simulazione e interposizione; Trascrizione e pubblicità; Diritti della personalità; Condizione, termine, modo; Diritto di proprietà e possesso; Comunione e condominio; Tutela del consumatore; Contratti elettronici e digitale; Mediazione e conciliazione; Procedure esecutive civili.

    3. Diritto commerciale

    Impresa e imprenditore; Azienda e trasferimento aziendale; Società di persone: SNC, SAS; Società di capitali: Spa, Srl, Sapa; Organi sociali e responsabilità societaria; Bilancio d’esercizio e principi contabili; Società cooperative e consorzi; Fusioni, scissioni, trasformazioni; Procedure concorsuali: fallimento, concordato, liquidazione; Titoli di credito: cambiale, assegno, tratto; Operazioni straordinarie; Contratti commerciali tipici; Contratti atipici e internazionali; Proprietà industriale e marchi; Concorrenza e antitrust; Contratti bancari e finanziari; Responsabilità degli amministratori; Bilancio consolidato; Regolamentazione societaria europea; Controlli interni e revisione contabile.

    4. Diritto penale e diritto processuale penale

    Principi generali del diritto penale; Reati contro la PA: peculato, corruzione, concussione; Reati contro il patrimonio: furto, truffa, appropriazione indebita; Reati contro la persona: lesioni, minacce; Reati in materia di sicurezza sul lavoro; Responsabilità penale colposa e dolosa; Tentativo e concorso di persone; Cause di giustificazione: legittima difesa, stato di necessità; Responsabilità dei dirigenti e funzionari pubblici; Procedura penale: principi generali; Indagini preliminari; Misure cautelari; Dibattimento e prove; Soggetti del processo: PM, imputato, giudice, avvocato; Riti alternativi: abbreviato, patteggiamento; Impugnazioni: appello, cassazione; Esecuzione della pena; Responsabilità civile nel processo penale; Reati tributari e fiscali; Crimini informatici e frodi digitali.

    5. Diritto tributario

    Principi costituzionali e fonti tributarie; Tributi diretti e indiretti; IRPEF: calcolo, aliquote, detrazioni; IRES e IRAP; IVA: operazioni imponibili, aliquote, esenzioni; Accertamento fiscale e controlli; Riscossione tributi: cartelle, rateizzazioni; Sanzioni tributarie e ravvedimento operoso; Contenzioso tributario; Dichiarazioni fiscali e scadenze; Tributi locali: IMU, TARI, imposta di registro; Società di persone e tassazione; Società di capitali e tassazione; Normativa internazionale e doppia imposizione; Crediti d’imposta e agevolazioni; Trasparenza e obblighi informativi; Redditi da lavoro e pensioni; Contributi previdenziali e assistenziali; Procedure di accertamento e riscossione coattiva; Contenzioso amministrativo tributario.

    6. Diritto dell’Unione Europea

    Fonti del diritto UE: primario, derivato, regolamenti, direttive; Trattati istitutivi: TUE, TFUE; Principio di primazia e diretta applicabilità; Corte di Giustizia dell’UE e sua giurisprudenza; Commissione Europea: ruolo e funzioni; Parlamento Europeo: composizione e competenze; Consiglio dell’UE e Consiglio Europeo; Banca Centrale Europea e politica monetaria; Procedura legislativa ordinaria e speciale; Libertà di circolazione: persone, merci, servizi, capitali; Cittadinanza europea e diritti fondamentali; Politica sociale e occupazionale; Politica di concorrenza: norme e controlli; Fondi strutturali e di investimento europei; Responsabilità degli Stati membri; Procedure di infrazione; Relazioni esterne e accordi internazionali; Protezione dei dati e GDPR; Applicazione del diritto europeo nel diritto nazionale; Controlli della Corte dei Conti europea.

    7. Diritto del lavoro e legislazione sociale

    Fonti del diritto del lavoro: Costituzione, Statuto dei Lavoratori, CCNL; Contratto di lavoro subordinato: elementi essenziali; Contratti a termine e flessibili; Lavoro part-time, somministrato, intermittente, telelavoro; Diritti e obblighi del lavoratore e del datore; Orario di lavoro, ferie, permessi, congedi; Licenziamenti: giusta causa, giustificato motivo; Procedure disciplinari e sanzioni; Previdenza sociale e contributi INPS; Ammortizzatori sociali: NASpI, CIG, mobilità; Previdenza complementare e pensionistica; Sicurezza sul lavoro e vigilanza INAIL; Contrattazione collettiva: nazionale e aziendale; Sindacati e rappresentanze dei lavoratori; Maternità, paternità e congedi familiari; Diritti dei lavoratori stranieri e comunitari; Gestione rapporti di lavoro atipici e autonomi; Contenzioso del lavoro e procedimenti giudiziari; Retribuzione, TFR, premi e indennità; Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

    8. Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

    D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; Principi generali della sicurezza sul lavoro; Obblighi del datore di lavoro; Responsabilità di dirigenti e preposti; RSPP: ruolo e compiti; Medico competente e sorveglianza sanitaria; Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS); Valutazione dei rischi e DVR; Misure di prevenzione collettiva e individuale; Dispositivi di protezione individuale (DPI); Formazione e informazione dei lavoratori; Segnaletica di sicurezza; Gestione emergenze e primo soccorso; Cantieri temporanei e mobili: coordinamento e sicurezza; Agenti chimici, fisici e biologici; Attrezzature di lavoro e macchine; Movimentazione manuale dei carichi; Sorveglianza, controllo e ispezioni; Sanzioni penali e amministrative; Responsabilità civile e penale del datore di lavoro.

    9. Contabilità aziendale e tecniche di bilancio

    Contabilità generale e partita doppia; Scritture contabili: prima nota, giornale, libro mastro; Scritture di assestamento: ratei, risconti, ammortamenti; Accantonamenti e fondo rischi; Bilancio d’esercizio: stato patrimoniale e conto economico; Nota integrativa e relazioni sulla gestione; Analisi degli indici di bilancio: liquidità, redditività, solidità; Rendiconto finanziario e flussi di cassa; Controllo di gestione e budgeting; Analisi dei costi: fissi, variabili, diretti e indiretti; Principi contabili nazionali (OIC); Principi contabili internazionali (IFRS); Patrimonio netto e capitale sociale; Fondi di ammortamento e svalutazioni; Rimanenze di magazzino; Crediti e debiti commerciali; Gestione dei cespiti e beni strumentali; Reporting e bilanci consolidati; Operazioni straordinarie e bilancio straordinario; Indicatori di performance e analisi economico-finanziaria.

    10. Competenze informatiche di base e avanzate

    Sistemi operativi: Windows, Linux; Pacchetto Office: Word, Excel, PowerPoint; Excel avanzato: formule, tabelle pivot, grafici, macro base; Access e gestione database; SQL di base per interrogazioni dati; Navigazione web sicura e ricerca documentale; Posta elettronica e PEC; Firma digitale e SPID; Sicurezza informatica e protezione dati; Backup e gestione documentale; Software gestionali PA: INPS/INAIL; Applicativi per contabilità e bilancio; Cloud computing e servizi online; Elaborazione dati statistici e reporting; Strumenti collaborativi (Teams, SharePoint, Google Workspace); Gestione file e cartelle avanzata; Applicazioni di project management; Interfacce web e protocolli di comunicazione; Strumenti per la firma e protocollazione documenti; Strumenti di automazione e digitalizzazione della PA.

    11. Lingua inglese

    Lettura di testi tecnico-amministrativi; Comprensione di circolari e documenti normativi; Traduzione di brevi testi operativi; Vocabolario giuridico e contabile; Espressioni per comunicazioni ufficiali; Grammatica intermedia; Analisi di frasi complesse; Comprensione di e-mail e documenti elettronici; Redazione di brevi testi scritti; Sintesi e parafrasi di documenti; Lettura di report e relazioni; Lessico di ufficio e PA; Comprensione di istruzioni operative; Interpretazione di normative europee in inglese; Conversazione base per contesti professionali; Strutture frasali complesse; Uso dei tempi verbali e condizionali; Riconoscimento di parole chiave tecniche; Test di comprensione scritta e orale; Traduzione di moduli e procedure amministrative.

    12. Capacità di analisi, giudizio critico e decisionale

    Analisi di casi pratici di vigilanza; Interpretazione di circolari e decreti; Valutazione di rischi e impatti operativi; Problem solving su situazioni complesse; Scelta di soluzioni motivate; Analisi di dati e documenti amministrativi; Identificazione di errori e anomalie; Redazione di relazioni sintetiche e chiare; Comprensione rapida di testi complessi; Decision making in contesti operativi; Prioritizzazione delle attività; Valutazione di alternative operative; Ragionamento logico e deduttivo; Uso di indicatori per decisioni strategiche; Simulazione di scenari di controllo; Capacità di sintesi e reporting; Controllo e verifica di conformità normativa; Analisi di procedure operative; Interpretazione di dati contabili e finanziari Giudizio critico su documenti e flussi di lavoro.

    Libri di preparazione per il concorso laureati INPS INAIL 

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it   

    Concorso INPS INAIL - Manuale Simone

    Concorso 448 Ispettori di Vigilanza. 355 Ispettori INPS 93 Ispettori INAIL. Manuale per la preparazione. Con espansioni semplificate e di approfondimento. Con software per la simulazione della prova

    Editore: Edizioni Simone

     

    Concorso INPS INAIL - Manuale Nel Diritto

    Concorso 448 INPS Ispettori di Vigilanza INPS-INAIL. Manuale per la preparazione a tutte le prove di concorso con teoria e quiz. Con espansione online

    Editore: NLD Concorsi

     

    Concorso ispettori INPS - Manuale Edises

    Concorso 448 Ispettori di Vigilanza (355 Ispettori INPS e 93 Ispettori INAIL). Manuale per la preparazione. Con QR Code. Con software di simulazione

    Editore: Edises

     

    Concorso ispettori di vigilanza - Manuale MaggioliConcorso 448 ispettori di vigilanza, 355 ispettori INPS e 93 ispettori INAIL. Teoria e test per tutte le prove. Con espansione online

    Editore: Maggioli

     

    Come prepararsi al concorso INPS INAIL Ispettori di Vigilanza?

    Affrontare il concorso INPS richiede un minimo di strategia. Le materie sono tante, ma con un metodo chiaro sarà possibile gestirle senza sentirsi sopraffatti. Ecco 5 consigli pratici per prepararsi al meglio:

    1. Pianifica lo studio: organizza un calendario suddiviso per materie e argomenti, dedicando più tempo alle aree in cui ti senti meno preparato;
    2. Studia in modo mirato: concentra l’attenzione sulle materie del bando, alternando teoria, schemi riepilogativi e casi pratici;
    3. Esercitati con quiz e simulazioni: prova test a risposta multipla e scenari operativi per abituarti al tipo di domande della prova scritta e sviluppare rapidità e precisione;
    4. Approfondisci capacità critiche e decisionali: esercitati nell’analisi di documenti, regolamenti e situazioni reali per migliorare il giudizio operativo, fondamentale per il ruolo di Ispettore di Vigilanza;
    5. Ripeti e consolida: revisione costante degli argomenti chiave, schemi e appunti, per fissare le informazioni e arrivare preparato anche alla prova orale.

    Approfondimenti sul concorso INPS INAIL Ispettori di Vigilanza

    Le domande di partecipazione al concorso INPS INAIL devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA, entro le ore 23:59 del 10 dicembre 2025:

    bando concorso inps inail

    Leggi qui il nostro articolo dedicato al concorso INPS INAIL Ispettori di Vigilanza.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento