Come leggere il bando
Un bando di concorso, per esser compreso in modo esaustivo, richiede più letture eseguite in maniera minuziosa, andando a ricercare i punti essenziali che interessano al futuro candidato.
Questa è un’operazione che dovrebbe essere svolta in modo semplice, ma come detto poc’anzi, una sola lettura non basta. Pertanto, per avere una mappa completa del bando di concorso bisogna tracciare i “punti chiave” che portano alla sua comprensione. Ovvero individuare:
- Gli obiettivi del bando: che sono solitamente all’inizio dello stesso, dove sono indicati il ruolo e il numero dei posti messi a disposizione, nonché tutti i dettagli sull’ente e sulla posizione che si andrà a ricoprire.
- Requisiti di accesso e tutte le caratteristiche che ogni candidato deve possedere: da quelli più generici a quelli più specifici, che sono solitamente indicati nello stesso punto.
- Le prove, le materie di studio e i punteggi: che devono essere lette attentamente, poiché questi sono “l’anima” del concorso, nonché della preparazione che si affronterà.
- La scadenza e il contributo di iscrizione: che solitamente sono riportati alla fine del bando di concorso.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Per rimanere aggiornato sull'argomento
Articoli correlati

La Regione Autonoma della Sardegna ha avviato un’importante procedura concorsuale per il reclutamento di 96 agenti del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Il bando prevede la formazione di un elenco di idonei, con graduatoria a validità triennale, finalizzato al progressivo inserimento di personale nel settore della tutela ambientale. L’assunzione avverrà a tempo pieno e indeterminato, e si potrà accedere al concorso attraverso il portale inPA entro il 15 settembre 2025. Possono partecipare tutti i candidati in possesso di un diploma di maturità, purché non abbiano superato il limite d’età previsto dal bando.

È stato pubblicato il tanto atteso concorso Ministero della Giustizia 2025, volto al reclutamento di 2.970 nuove risorse. Nel dettaglio, 370 unità nell’Area dei Funzionari, a supporto degli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP), e di 2.600 unità nell’Area degli Assistenti, con incarichi legati al supporto della giurisdizione e alla gestione dei servizi di cancelleria. Il concorso, gestito da Ripam-Formez, è aperto sia a diplomati che a laureati, inclusi coloro in possesso di laurea triennale, e non prevede limiti di età. Le candidature dovranno essere trasmesse esclusivamente attraverso il portale inPA, entro la scadenza del 28 agosto 2025.

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 7 Ispettori tecnico-scientifici del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. La procedura selettiva è aperta ai diplomati e prevede un limite d’età di 45 anni non compiuti alla data di scadenza della domanda. Per partecipare al concorso Ispettori Vigili del fuoco è necessario inviare la propria candidatura entro il 28 agosto 2025, esclusivamente tramite il portale ufficiale dei Vigili del Fuoco.