Domicilio Digitale
Per domicilio digitale si intende un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, pertanto può coincidere con la PEC o con un recapito certificato qualificato.
Il domicilio digitale sostituisce l’esigenza del recapito fisico per l’invio delle comunicazioni – con valore legale – da parte della Pubblica Amministrazione, come atti, notifiche e avvisi, ed è utile per l’accesso ai concorsi pubblici.
Con il domicilio digitale, le comunicazioni tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini acquisiscono un valore legale di notifica e si sostituisce la raccomandata A/R, con un notevole risparmio di tempo e costi.
Chi può richiederlo?
Possono richiedere il domicilio digitale tutte le persone fisiche che abbiano raggiunto la maggiore età e che siano capaci di agire, i professionisti e gli enti di diritto privato (non tenuti all’iscrizione nell’Ini-pec).
Caratteristiche del domicilio digitale
Il domicilio digitale è:
- Sicuro;
- Efficiente;
- Economico;
- Accessibile;
- Innovativo;
- Sostenibile.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Per rimanere aggiornato sull'argomento
Articoli correlati

La Regione Autonoma della Sardegna ha avviato un’importante procedura concorsuale per il reclutamento di 96 agenti del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Il bando prevede la formazione di un elenco di idonei, con graduatoria a validità triennale, finalizzato al progressivo inserimento di personale nel settore della tutela ambientale. L’assunzione avverrà a tempo pieno e indeterminato, e si potrà accedere al concorso attraverso il portale inPA entro il 15 settembre 2025. Possono partecipare tutti i candidati in possesso di un diploma di maturità, purché non abbiano superato il limite d’età previsto dal bando.

È stato pubblicato il tanto atteso concorso Ministero della Giustizia 2025, volto al reclutamento di 2.970 nuove risorse. Nel dettaglio, 370 unità nell’Area dei Funzionari, a supporto degli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP), e di 2.600 unità nell’Area degli Assistenti, con incarichi legati al supporto della giurisdizione e alla gestione dei servizi di cancelleria. Il concorso, gestito da Ripam-Formez, è aperto sia a diplomati che a laureati, inclusi coloro in possesso di laurea triennale, e non prevede limiti di età. Le candidature dovranno essere trasmesse esclusivamente attraverso il portale inPA, entro la scadenza del 28 agosto 2025.

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 7 Ispettori tecnico-scientifici del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. La procedura selettiva è aperta ai diplomati e prevede un limite d’età di 45 anni non compiuti alla data di scadenza della domanda. Per partecipare al concorso Ispettori Vigili del fuoco è necessario inviare la propria candidatura entro il 28 agosto 2025, esclusivamente tramite il portale ufficiale dei Vigili del Fuoco.