Diventare hostess, che si tratti di volo, di terra o di mare, è un’opportunità coinvolgente per chi è appassionato di viaggi, per chi sogna una vita in continuo movimento, a contatto con molte persone di diverse culture e lavorare in contesti dinamici e internazionali. Come si possono intraprendere queste carriere? Quali sono le differenze e come diventare hostess di volo, di terra e di mare? Ecco qui la nostra guida completa!
Cosa fanno le hostess di volo, di terra e di mare?
Le hostess, che siano queste di terra, di mare o di volo, rappresentano un’importante figura professionale nel settore dei trasporti e dell’accoglienza. Il loro compito è quello di garantire la sicurezza e il comfort dei passeggeri.
Le responsabilità e le competenze richieste per le hostess di volo, e non solo, possono variare notevolmente a seconda del contesto in cui operano.
Hostess di volo
Le hostess di volo, conosciute anche come assistenti di volo o stewardess, lavorano sugli aerei per compagnie commerciali, private o charter. Il loro compito va ben oltre il semplice servizio di pasti e bevande, ovvero:
- Sicurezza a bordo: già da prima del decollo il loro ruolo è fondamentale, poiché effettuano controlli di sicurezza per verificare che le attrezzature, come giubbotti di salvataggio e maschere di ossigeno, siano funzionanti. Inoltre forniscono dimostrazioni sulle procedure di emergenza e assistono i passeggeri in situazioni straordinarie;
- Accoglienza e servizio: altro compito fondamentale riguarda l’accoglienza verso i passeggeri al momento dell’imbarco. Forniscono le diverse informazioni richieste dagli stessi passeggeri. Servono cibo, bevande e rendono piacevole l’esperienza del volo;
- Supporto e gestione delle relazioni: la loro assistenza va ben oltre l’accoglimento e i servizi, poiché hanno l’arduo compito di interagire con persone di diverse culture e lingue, dando loro un’assistenza personalizzata. Senza dimenticare la parte integrante del ruolo, ovvero supportare e gestire quei passeggeri ansiosi o spaventati dal volo. Le hostess di volo sono formate per gestire situazioni critiche, mantenendo la calma e tranquillizzando i viaggiatori.
Hostess di terra
Le hostess di terra, contrariamente alle hostess di volo, lavorano negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie o in altre strutture di trasporto, senza muoversi dal luogo di interesse. Il loro obiettivo è garantire un’esperienza piacevole e variabile, prima e dopo il viaggio. Ecco alcune delle loro responsabilità:
- Assistenza e accoglienza passeggeri: essendo il primo punto di contatto con i passeggeri, le hostess di terra forniscono tutte le informazioni utili sui voli, crociere o treni;
- Check-in e imbarco: gestiscono le operazioni di check-in, controllano i documenti di viaggio, i bagagli e i posti assegnati. Durante l’imbarco, le hostess verificano e garantiscono che il processo avvenga in maniera ordinata e puntuale, senza creare disagi;
- Gestione delle problematiche: in situazioni particolari le hostess hanno il compito di assistere i passeggeri offrendo loro le migliori soluzioni e il supporto richiesto. Inoltre, hanno spesso un ruolo di collegamento tra i passeggeri e il personale operativo, questo per garantire che ogni viaggio inizi e termini senza grosse difficoltà.
Hostess di mare
Infine, le hostess di mare, conosciute anche come addette all’ospitalità a bordo di traghetti, navi da crociera o yacht, uniscono la passione per il viaggio al desiderio di un servizio eccellente in ambienti lussuosi e dinamici. Vediamo alcuni dei loro compiti:
- Accoglienza e registrazione dei viaggiatori: dal momento dell’imbarco, le hostess di mare forniscono informazioni utili sul viaggio, itinerari e tutte le attività disponibili a bordo;
- Servizio a bordo: il loro ruolo è anche quello di lavorare all’interno dei bar, ristoranti, spa o aree di intrattenimento delle navi, garantendo un servizio di alta qualità. Nonché organizzare le diverse attività di intrattenimento per i viaggiatori.
- Gestione della sicurezza: esattamente come per le hostess di volo, anche quelle di mare sono addestrate per gestire situazioni di emergenze, come evacuazioni, incendi e salvataggi in mare, oltre ad assistere i passeggeri nelle procedure di emergenza.
Competenze comuni a tutte le hostess
Indipendentemente dal contesto in cui operano, tutte le hostess condividono alcune competenze fondamentali, quali:
- Competenze relazionali;
- Capacità comunicative;
- Competenze interculturali;
- Competenze linguistiche;
- Competenze tecniche;
- Competenze operative;
- Competenze specifiche per ruolo;
- Empatia e pazienza;
- Capacità di problem solving;
- Adattabilità;
- Continua formazione.
Come diventare hostess di volo, di terra e di mare?
Come visto, per poter diventare hostess si richiede una grande adattabilità e capacità di gestione dello stress. Ma solo questo non basta! Per realizzare il proprio sogno e lavorare viaggiando bisogna possedere determinati requisiti e titoli specifici, ovvero:
Per diventare assistente o hostess di volo, è fondamentale:
- essere in possesso di un Diploma di scuola superiore o in alcuni casi, di una Laurea Triennale o Magistrale in Lingue o in Turismo;
- conoscere fluentemente la lingua inglese e un’ulteriore lingua straniera, in base alla richiesta;
- essere in possesso di un Attestato Cabin Crew (CCA), attraverso il superando un esame, rilasciato da enti riconosciuti.
Invece, per diventare hostess di terra è necessario:
- essere in possesso di un Diploma di scuola superiore o equivalente;
- conoscere le lingue straniere, soprattutto la lingua inglese;
- possedere competenze informatiche, per gestire i sistemi di prenotazione e check-in.
Infine, per le hostess di mare è necessario:
- possedere un Diploma o Attestati di corsi di formazione specifici in ambito turistico o alberghiero;
- conoscere le lingue straniere, con particolare attenzione per la lingua inglese;
- possedere Certificazioni marittime, come il corso STCW (Standard of Training, Certification, and Watchkeeping).
Come visto, per diventare hostess, sia di volo, di terra o di mare, richiede grosso impegno, un’adeguata formazione e tanta passione per questo lavoro tanto dinamico quanto soddisfacente.
Quanto guadagnano le hostess di volo, di terra e di mare?
Lo stipendio delle hostess di volo varia a seconda della compagnia aerea e dell’esperienza acquisita negli anni. In Italia, la retribuzione media varia dai 1.200 euro ai 1.800 euro netti al mese, con benefit come viaggi scontati, e non solo. Con gli anni è possibile toccare soglie mensile che si aggirano sui 2.500/3.000 euro netti.
Per quanto riguarda le hostess di terra, il loro guadagnano medio si aggira sui 1.200 euro ai 1.500 euro netti al mese, con possibilità di straordinari. Anche in questo caso, con l’esperienza la soglia mensile può aumentare e toccare i 1.800 euro fino i 2.200 euro netti.
Infine, le retribuzioni per le hostess di mare variano in base al tipo di nave e alla compagnia, ma si aggirano tra 1.500 euro ai 2.000 euro netti al mese per i primi periodi fino a toccare cifre che si aggirano sui 4.000 euro netti al mese, più vitto e alloggio inclusi.
Leggi le nostre guide e scopri come poter realizzare i tuoi sogni professionali!
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.