Concorso CNR Collaboratori Amministrativi: avviso di convocazione prova scritta – cosa studiare?

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso CNR Collaboratori Amministrativi: avviso di convocazione prova scritta

    È stato finalmente pubblicato sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) il calendario della prova scritta del concorso bandito nel 2023 per il reclutamento di 198 unità (inizialmente 138 unità) nel ruolo di Collaboratore di Amministrazione. La selezione, aperta ai diplomati, prevede l’assunzione dei vincitori a tempo pieno e indeterminato. La prova si terrà martedì 25 febbraio 2025 in diverse sedi decentrate nelle regioni coinvolte. Cosa studiare e quali sono le sedi del concorso CNR Collaboratori Amministrativi? Leggi il nostro articolo e resta aggiornato sulla selezione!

    Quando e dove si terrà la prova scritta del concorso CNR?

    Sono state finalmente pubblicate le date del concorso CNR Collaboratori Amministrativi, per 198 unità, da assumere a tempo pieno e indeterminato.

    Le domande presentate sono state ben 21.030!

    La prova scritta si svolgerà il giorno 25 febbraio 2025 su sedi decentrate, divise in diverse sessioni, con distribuzione territoriale dei candidati sulla base della sede di lavoro scelta in fase di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

    Scarica qui calendario completo e istruzioni per poter accedere al concorso CNR Collaboratori Amministrativi.

    Cosa prevede la prova scritta del concorso CNR Collaboratori Amministrativi?

    La selezione prevede lo svolgimento di 3 fasi, ovvero: una prova scritta; una prova orale e valutazione dei titoli.

    Nel dettaglio, la prova scritta consisterà in un test, composto da quesiti a risposta multipla diretto a verificare la conoscenza e competenza nelle seguenti materie indicate:

    • Nozioni di diritto amministrativo;
    • Nozioni sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico;
    • Nozioni di contabilità degli enti pubblici non economici;
    • CCNL del comparto istruzioni e ricerca per il triennio 2016-2018;
    • Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

    Vediamo nel dettaglio cosa studiare per ogni singola materia richiesta dal concorso CNR Collaboratori Amministrativi:

    Nozioni di diritto amministrativo

    Gli argomenti di riferimento per diritto amministrativo sono: i soggetti, l’organizzazione amministrativa statale; gli organi di controllo; le autonomie locali. Il rapporto di pubblico impiego l’accesso ai pubblici uffici, il codice di comportamento. La giustizia amministrativa, la funzione amministrativa; Governo e pubblica amministrazione, le regole della P.A. L’interesse pubblico e l’attività amministrativa. Oltre al procedimento amministrativo, atti e provvedimenti amministrativi, il silenzio della PA, l’annullamento d’ufficio, il provvedimento amministrativo e l’innovazione digitale nel settore pubblico. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali.

    Nozioni sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico

    Per quanto riguarda la disciplina del rapporto di lavoro pubblico, gli argomenti che verranno affrontati sono: Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, comportamento e sanzioni. Dirigenza e management locale. La micro e la macro organizzazione, la contrattazione collettiva. L’accesso al pubblico impiego, le procedure concorsuali e le nuove regole. Lavoro a tempo parziale, determinato (o a termine), il contratto di somministrazione, lo smart working), il regime delle progressioni, la mobilità. II nuovo status del dipendente pubblico, la responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari. Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Vigilanza, monitoraggio ed attività formative, la violazione dei doveri del codice e la responsabilità. La dirigenza e il management locale. Trasparenza e anticorruzione e la cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche.

    Nozioni di contabilità degli enti pubblici non economici

    Mentre, per la contabilità degli enti pubblici non economici, gli argomenti più richiesti sono: La contabilità degli enti pubblici non economici, la definizione di enti pubblici non economici, il bilancio di previsione e la programmazione degli enti pubblici non economici. La gestione economico-finanziaria, il rendiconto, i bilanci in forma abbreviata, i bilanci di previsione, il preventivo economico. Il servizio di tesoreria. La gestione delle entrate, accertamento, riscossione, versamento. Vigilanza sulla gestione delle entrate.

    CCNL del comparto istruzioni e ricerca per il triennio 2016-2018

    Per il CCNL, gli argomenti da dover trattare sono: Campo di applicazione durata del contratto, interpretazione autentica del contratto. Obiettivi, clausole, confronto, strumenti e organismi. Obblighi del dipendente, sanzioni, codice disciplinare, sospensione cautelare.

    Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche

    Infine, per quanto riguarda lo Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, gli argomenti da studiare sono: Organi del CNR, la contabilità e finanza del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Regolamento di amministrazione, contabilità e finanza del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il bilancio, la composizione e gli allegati al bilancio preventivo, i fondi iscritti nel bilancio di previsione. Le Scritture contabili, patrimoniali, finanziarie ed economiche patrimoniali. I sistemi di controllo, il controllo di gestione, il Collegio dei revisori dei conti, incompatibilità e responsabilità dei revisori.

    Approfondimenti sul concorso CNR Collaboratori Amministrativi

    Leggi qui i nostri approfondimenti sui concorsi CNR.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa