Il Ministero della Difesa ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’ammissione di 24 Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri, da ammettere alla frequenza del 15° corso triennale (2025-2028) presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. La selezione, aperta ai diplomati, è riservata ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo italiano/tedesco livello B2. Per poter partecipare al concorso Marescialli Carabinieri bilingui è necessario inviare una domanda di partecipazione sul portale inPA entro il 19 Aprile 2025. Leggi il nostro approfondimento e scopri come accedere alla selezione!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Ministero della Difesa ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’ammissione di 24 Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri. Il 15° corso triennale Allievi Marescialli, della durata di tre anni accademici, si terrà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Marescialli Carabinieri bilingui?
Per poter accedere alla selezione del Ministero della Difesa per 24 Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri, sarà necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad un concorso pubblico, quali essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
a) i militari dell’Arma dei Carabinieri:
- siano in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello di competenza B2 del Quadro comune europeo;
- abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2024-2025, il Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età.
b) i cittadini italiani:
- siano in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello di competenza B2 del Quadro comune europeo;
- abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età e abbiano il consenso dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale se minorenni;
- abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2024-2025, il Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Come presentare la domanda di ammissione?
È possibile inviare la domanda di ammissione al concorso per Allievi Marescialli Carabinieri entro il 19 aprile 2025, attraverso il portale inPA.
Gli interessati per poter inoltrare la domanda di partecipazione dovranno essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e dello SPID.
Quali sono le prove del concorso Marescialli Carabinieri bilingui?
Il concorso prevede l’espletamento delle seguenti fasi:
- una prova scritta (elaborato su tema in lingua italiana o tedesca);
- una prova di efficienza fisica;
- accertamenti psicofisici;
- accertamenti attitudinali;
- una prova orale;
- eventuali prove facoltative: lingua straniera e informatica.
Prova Scritta
La prova, della durata, di cinque ore consisterà in un elaborato in lingua italiana o tedesca, per i candidati che abbiano chiesto nella domanda di partecipazione di svolgere la prova in quest’ultima lingua.
I candidati che avranno riportato un punteggio non inferiore a 18/30 saranno ammessi a sostenere le prove successive.
Prova di Efficienza fisica
I candidati che hanno superato la prova scritta saranno sottoposti alla prova di efficienza fisica.
La prova consisterà nei seguenti esercizi ginnici (nei limiti di tempo stabiliti in base al sesso dei partecipanti come indicato nel bando) ovvero:
- Corsa 1000 metri piani;
- Piegamenti sulle braccia;
- Salto in alto.
Accertamenti psicofisici
I candidati che avranno riportato il giudizio di idoneità alla prova di efficienza fisica saranno sottoposti, presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, viale Tor di Quinto n. 153, Roma, ad accertamenti per la verifica dell’idoneità psicofisica al servizio militare quale Maresciallo del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Accertamenti attitudinali
Chi avrà riportato il giudizio di idoneità al termine degli accertamenti psicofisici, sarà sottoposto a cura della commissione, agli accertamenti attitudinali.
Gli accertamenti attitudinali si svolgono attraverso un’indagine conoscitiva e valutativa sulla struttura motivazionale, sui comportamenti tipo, sulle capacità interpersonali e sulle caratteristiche attitudinali dei candidati, così come sono declinate nel profilo attitudinale di riferimento.
Prova Orale
La prova, della durata indicativamente di venti minuti e comunque non oltre i trenta minuti, consisterà in una interrogazione, in lingua italiana o tedesca, per i candidati che abbiano chiesto nella domanda di partecipazione di svolgere la prova in quest’ultima lingua.
Saranno dichiarati idonei i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 18/30.
Prova facoltativa di lingua straniera
La prova facoltativa di lingua straniera, solo per i candidati che hanno chiesto di sostenerla nella domanda di partecipazione al concorso e che hanno conseguito il giudizio di idoneità alla prova orale, consisterà in un’iniziale prova scritta e una successiva prova orale, che sarà sostenuta dai candidati idonei alla prova scritta, in non più di una lingua scelta tra albanese, araba, cinese, francese, inglese, portoghese, rumena, russa e spagnola e si svolgerà con le modalità indicate nel bando.
Prova facoltativa di informatica
La prova, solo per i candidati che hanno chiesto di sostenerla nella domanda di partecipazione al concorso e che hanno conseguito il giudizio di idoneità alla prova orale, consisterà in una prova scritta e si svolgerà con le modalità indicate nel bando.
Ammissione al corso
I candidati ammessi al corso Allievi Marescialli, se provenienti:
a) dal ruolo dei Sovrintendenti o da quello degli Appuntati e Carabinieri, conservano il grado rivestito;
b) dagli Allievi Carabinieri, conseguono la promozione a Carabiniere nei termini previsti per gli arruolati volontari nell’Arma dei Carabinieri;
c) dai militari dell’Arma dei Carabinieri in congedo, dai militari in servizio oppure in congedo di altre Forze Armate o dai civili, anche se appartenenti ad altre Forze di Polizia, accedono al corso, previa rinuncia al grado e della qualifica rivestiti, assumendo quella di Allievo Carabiniere e sono promossi con le modalità e nei termini prescritti per gli arruolati volontari nell’Arma stessa.
I frequentatori del 15° corso triennale Allievi Marescialli:
- saranno iscritti al corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza”, classe L-14, previsto dal piano di studi della Scuola Marescialli e Brigadieri;
- non potranno far valere gli eventuali esami universitari sostenuti prima dell’ammissione al corso ai fini del conseguimento della laurea prevista al termine del ciclo formativo;
- non dovranno essere già iscritti a corsi di laurea della stessa classe rispetto a quella prevista per il corso formativo o che prevedano l’obbligo di frequenza.
Bando concorso Marescialli Carabinieri bilingui 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.