Cerca

Trovati 59 risultati per il termine di ricerca ministero della giustizia

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Ufficio per il Processo 2024: ecco quando esce

Concorso Ufficio per il Processo 2024: ecco quando esce

È stato approvato dal Ministero della Giustizia il Piano Integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2022-2024, che contiene il tanto atteso programma delle assunzioni previste per i prossimi anni. Tra le varie novità, vi è la presenza del Concorso Ufficio del Processo 2024, si parla di oltre 11000 posti da coprire nell’Ufficio del processo. L’inserimento è previsto nel corso del 2024, il bando verrà pubblicato sul portale inPA.

Immagine in evidenza dell'articolo: Assunzioni PA 2025: in arrivo 4mila nuovi posti tra concorsi e scorrimenti

Assunzioni PA 2025: in arrivo 4mila nuovi posti tra concorsi e scorrimenti

Assunzioni PA 2025: previste 4mila nuove entrate tra concorsi e scorrimenti. Quali sono i Ministeri interessati? Come saranno distribuiti i posti e come candidarsi?

Immagine in evidenza dell'articolo: Preparazione concorso in Magistratura: come organizzare il tuo studio

Preparazione concorso in Magistratura: come organizzare il tuo studio

Il concorso in magistratura rappresenta una delle sfide più ardue per chi aspira a intraprendere la carriera di magistrato in Italia. Questo percorso selettivo richiede una preparazione approfondita e una solida comprensione delle principali branche del diritto. La prova scritta del concorso prevede tre elaborati, suddivisi in diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Ognuna di queste discipline copre una vasta gamma di argomenti, e la capacità di analizzare e risolvere casi complessi è fondamentale per il successo. In questo articolo, esamineremo in dettaglio cosa studiare, come affrontare la preparazione concorso in magistratura in modo efficiente e forniremo esempi pratici per ciascuna materia, al fine di supportare i candidati nell'affrontare al meglio il concorso magistratura 2025.

Immagine in evidenza dell'articolo: Nuovi concorsi pubblici per 5mila posti nel DPCM pubblicato in GU

Nuovi concorsi pubblici per 5mila posti nel DPCM pubblicato in GU

Il 2025 si prospetta come un anno di grandi opportunità per chi desidera entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione. Come stabilito dal nuovo DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha dato il via libera a un'importante tornata di assunzioni, con migliaia di posti disponibili sia per diplomati che per laureati. Il Ministro Zangrillo ha confermato l’obiettivo di potenziare la PA attraverso nuovi concorsi pubblici, consolidando così il processo di rinnovamento avviato negli ultimi anni.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorsi in scadenza Febbraio 2025: bandi per oltre 4000 posti

Concorsi in scadenza Febbraio 2025: bandi per oltre 4000 posti

Interessanti scadenze si presentano questo mese di Febbraio! Molte sono le selezioni dove poter accedere, concorsi pubblicati da Enti Locali, Aziende Sanitarie, Università, Ministeri, Forze armate e dell’ordine. Alcuni di questi concorsi saranno gestiti da Formez – Ripam, aperti sia a chi in possesso della laurea, del diploma o della sola licenza media. I vincitori verranno assunti sia a tempo pieno o part-time, determinato o indeterminato. Per ciascuna selezione sarà possibile inoltrare le domande di partecipazione sul portale di reclutamento InPA o sui vari siti ufficiali indicati, nelle date specificate nei rispettivi bandi.

Immagine in evidenza dell'articolo: Come diventare Avvocato – La guida

Come diventare Avvocato – La guida

La figura dell’avvocato rappresenta uno degli sbocchi professionali più diffusi per chi intraprende la carriera in giurisprudenza. Un lavoro di alto prestigio, dove vede impegnati i professionisti anche in diverse opportunità di guadagno oltre la stessa professione legale. Un modo, quello dell’avvocatura, sempre in mutamento, che cambia in base alle declinazioni della società moderna, con il delinearsi di settori sempre nuovi ed affascinanti. Scopriamo insieme come diventare avvocato, quali sono i requisiti richiesti, le opportunità professionali, come si svolge l’esame d’avvocato e quanto guadagnano in Italia.