Diventare copywriter è oggi una delle professioni più richieste nell’ambito del marketing digitale. Un mestiere che unisce creatività e strategia, dove le parole diventano strumenti per convincere, emozionare e vendere. Che si tratti di vendere un prodotto, raccontare una storia o costruire l’identità di un brand, il copywriter è la figura professionale in grado di orchestrare tutto questo con efficacia e stile. Ma chi è davvero il copywriter? Quali competenze servono per svolgere questa attività? Quanto guadagna? In questa guida completa troverai tutte le risposte, passo dopo passo, con un focus approfondito su competenze, formazione, mansioni e retribuzione.
Indice
Chi è e cosa fa un Copywriter?
Il copywriter è uno professionista specializzato nella scrittura persuasiva. Il suo obiettivo principale è trasformare le parole in strumenti di conversione: vendere un prodotto, promuovere un servizio, far compiere un’azione precisa (acquistare, iscriversi, cliccare, leggere, condividere…). Non si limita a scrivere bene: scrive per ottenere risultati concreti.
A differenza del semplice “scrittore di contenuti” (content writer), il copywriter lavora con un taglio più strategico e orientato al risultato. Lavora a stretto contatto con team di marketing, designer, social media manager e SEO specialist per allineare i contenuti agli obiettivi aziendali. Scrivere significa anche conoscere il pubblico di riferimento, i valori del brand e gli strumenti per trasmetterli nel modo più efficace.
Ad esempio: un content writer potrebbe scrivere un articolo informativo su “Come scegliere una fotocamera”. Un copywriter, invece, scrive la landing page per vendere quella fotocamera, utilizzando tecniche di persuasione, storytelling e call to action efficaci.
Mansioni
Le attività quotidiane di un copywriter sono molto varie e dipendono dal tipo di cliente, progetto e canale. Tra le principali mansioni troviamo:
- Scrittura pubblicitaria: Testi per affissioni, radio, TV, spot e cartellonistica; Script per video promozionali e presentazioni aziendali; Slogan, headline e payoff memorabili.
- Scrittura web (Web Copywriting): Landing page ad alto tasso di conversione; Descrizioni prodotto per e-commerce; Testi per siti istituzionali e corporate; Microcopy per app e software (UX writing).
- Content marketing e SEO copywriting: Articoli ottimizzati per i motori di ricerca (SEO); Blog post pensati per generare traffico organico e lead; Pillole informative per newsletter e magazine digitali.
- Copywriting per social media: Caption coinvolgenti per Instagram, Facebook, LinkedIn, TikTok; Ideazione di rubriche, caroselli e piani editoriali; Naming di hashtag, challenge e iniziative social.
- Storytelling e brand voice: Narrazione del brand in modo coerente e distintivo; Costruzione del tono di voce aziendale; Naming creativo per brand, prodotti, servizi e iniziative.
Competenze
Diventare un copywriter di successo significa sviluppare un mix ben bilanciato di competenze tecniche, linguistiche e relazionali.
1. Competenze linguistiche e stilistiche
- Padronanza della grammatica, ortografia e punteggiatura
- Capacità di adattare lo stile di scrittura a diversi target
- Creatività linguistica, giochi di parole, metafore, allitterazioni
2. Scrittura persuasiva e conoscenza del marketing
- Tecniche di copywriting diretto (AIDA, PAS, FAB)
- Conoscenze di funnel di vendita e customer journey
- Analisi del comportamento d’acquisto e leve psicologiche
3. SEO e content strategy
- Ricerca e selezione delle keyword
- Ottimizzazione on-page (tag, heading, link interni)
- Strutturazione logica dei testi e formattazione SEO-friendly
4. Competenze digitali
- Conoscenza dei CMS più diffusi (WordPress, Joomla…)
- Utilizzo di strumenti SEO (Semrush, SEOZoom, Surfer SEO)
- Familiarità con software di copy editing e AI assistant
5. Soft skill fondamentali
- Creatività e pensiero laterale
- Empatia verso il pubblico di riferimento
- Capacità di ascolto e comunicazione con il cliente
- Attitudine al lavoro in team e gestione dei feedback
- Flessibilità e adattabilità ai cambiamenti
- Formazione, titoli richiesti e corsi consigliati
Come diventare Copywriter?
Per diventare copywriter non è obbligatoria una laurea specifica, ma una formazione solida nel campo della comunicazione, del marketing o delle discipline umanistiche può fare la differenza. Le aziende apprezzano candidati con una preparazione ampia, capaci di scrivere in modo efficace e strategico.
Titoli di studio consigliati:
- Laurea in Scienze della Comunicazione, Marketing, Lettere, Linguistica, Psicologia, Giurisprudenza o discipline affini;
- Master e corsi post-laurea in Copywriting, Digital Marketing, Comunicazione d’Impresa;
- Corsi di formazione, anche non universitari, purché mirati e di qualità.
Il copywriting è un mestiere in costante evoluzione. Occorre aggiornarsi su tendenze, algoritmi, linguaggi, nuovi formati e strumenti. Partecipare a eventi di settore, leggere blog di riferimento e confrontarsi con altri professionisti è fondamentale per restare competitivi.
Inoltre, un portfolio efficace è spesso più importante del titolo di studio! Esercitarsi su progetti personali o fittizi, offrire collaborazione gratuita in fase iniziale e pubblicare i propri testi su LinkedIn o blog è un ottimo modo per farsi notare.
Quanto guadagna un copywriter? Stipendio medio e tariffe
Uno degli interrogativi più frequenti tra chi si avvicina a questa professione — ma anche tra chi la esercita da tempo — riguarda proprio la retribuzione. La risposta non è univoca, perché il compenso varia notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il livello di esperienza, la specializzazione, il tipo di clientela e la modalità con cui si lavora (come freelance o come dipendente in agenzia o azienda).
Quindi, il compenso di un copywriter può variare drasticamente in base all’esperienza, tipologia di clienti, specializzazione e modalità di lavoro.
Lo stipendio per un copywriter dipendente è pari a 1.000 – 1.400 € al mese netti per un ruolo Junior (0-2 anni), invece si aggira sui 1.400 – 1.800 € al mese per un ruolo Middle (2-5 anni) e infine, anche oltre i 2.500 € al mese per una posizione Senior (oltre 10 anni).
Le tariffe da freelance, invece, variano in base a:
- Articolo blog SEO base (500 parole): dai 30 € ai 100 €;
- Landing page: dai 150 ai 350 €;
- Naming e brand voice: anche sui 1.000 € a progetto;
- Pacchetti (vari) mensili: dai 500 € ai 2.500 €, in base al cliente e al numero di consegne.
Alcuni copywriter freelance top, con un buon posizionamento personale e clienti internazionali, possono guadagnare fino a 5.000 € al mese o più.
Il copywriter è molto più di uno “scrittore digitale”: è un professionista della comunicazione strategica. Sa scrivere, certo, ma soprattutto sa a chi scrivere, come farlo e con quale obiettivo. Conosce il potere delle parole, ma anche il contesto in cui agiscono: il marketing, i dati, la psicologia del consumatore.
Con studio, pratica costante e determinazione, diventare copywriter è un traguardo assolutamente raggiungibile, anche partendo da zero!
Leggi le nostre guide e scopri come poter realizzare i tuoi sogni professionali!
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.