La figura della guida turistica è una delle più avvincente per chi ama la cultura, la storia e il contatto con le persone. Fondamentale nel settore del turismo, poiché ha il compito di accompagnare e illustrare ai visitatori le bellezze artistiche, storiche e paesaggistiche di una determinata località. Per intraprendere questa carriera è necessario possedere determinati requisiti ed ottenere le relative abilitazioni. Vediamo insieme come si diventa guida turistica, quali sono i requisiti, i titoli richiesti e le opportunità di carriera.
Chi è e cosa la Guida Turistica?
Il settore del turismo è in continua espansione e con esso cresce la richiesta di professionisti qualificati capaci di accompagnare e arricchire l’esperienza dei viaggiatori. Diventare una guida è la scelta ideale per chi ama viaggiare, scoprire nuovi posti nel mondo, condividere tutta la conoscenza acquisita nel tempo e interagire con persone provenienti da tutto il mondo.
La guida turistica è un professionista che ha il compito di accompagnare fisicamente singoli o gruppi di persone interessate a conoscere un determinato luogo, museo, gallerie d’arte, siti archeologici, monumenti, parchi ed opere d’arte del nostro patrimonio culturale e naturalistico.
È una figura fondamentale nel settore del turismo, la quale deve essere capace di trasmettere interesse a chi ascolta, nonché donare la passione per la cultura e la storia di quel luogo.
Chi desidera diventare una guida turistica deve essere ricco di spirito di iniziativa, entusiasmo, creatività. Empatia, capacità relazionali e problem solving.
Responsabilità e mansioni
Le principali responsabilità della guida turistica includono:
- Accompagnare gruppi o singoli turisti;
- Fornire informazioni dettagliate su storia, arte, cultura e tradizioni locali;
- Rispondere a domande e curiosità dei visitatori;
- Collaborare con agenzie turistiche, enti e musei per l’organizzazione delle visite;
- Assicurarsi che il tour si svolga in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti;
- Gestione di documenti e biglietti.
Una guida turistica deve possedere spiccate doti comunicative e relazionali. Tra le principali mansioni troviamo:
- Preparazione e pianificazione degli itinerari turistici;
- Gestione del tempo e del gruppo durante le visite;
- Mediazione culturale e interazione con turisti di diverse nazionalità;
- Ricerca e aggiornamento continuo su nuovi percorsi e informazioni storiche;
- Adattamento delle spiegazioni in base al pubblico (adulti, bambini, esperti, ecc.);
- Mediazione culturale e interazione con turisti di diverse nazionalità.
Come diventare guida turistica?
Per poter diventare guida turistica, come visto, è necessario possedere alcune caratteristiche fondamentali, tra cui propensione agli spostamenti, grandi doti comunicative e di gestione dello stress. Ma solo questo non basta!
Per realizzare il proprio sogno e lavorare in un ambiente così dinamico e ricco di storia, cultura ed arte bisogna possedere determinati requisiti e titoli specifici, ovvero:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o altro diploma equipollente, oppure una Laurea Triennale, Specialistica o Magistrale in Storia dell’Arte, Archeologia, Lettere, Turismo o Lingue. Oppure aver seguito degli specifici Corsi di formazione organizzati da enti riconosciuti.
- Essere a conoscenza delle lingue straniere. L’inglese è fondamentale, ma conoscere altre lingue (francese, spagnolo, tedesco, cinese) aumenta le opportunità lavorative;
- Essere in possesso dell’Abilitazione e Certificazione professionale. In molti Paesi è obbligatorio superare un esame per ottenere una licenza ufficiale di guida turistica, come pubblicato di recente.
Quanto guadagna una guida turistica?
Lo stipendio di una guida turistica varia in base a diversi fattori, tra cui esperienza, località e tipologia di tour offerti.
Mediamente, una guida turistica alle prime armi può guadagnare tra i 1.200 e i 1.500 euro al mese netti. Raggiunta la giusta esperienza e ottenute anche le diverse specializzazioni, lo stipendio mensile può superare i 3.000 euro, soprattutto in località turistiche molto frequentate.
Senza dimenticare che a questi guadagni possono essere aggiunti anche i compensi ottenuti svolgendo il lavoro in completa autonomia, creando dei tour in modo indipendente.
Leggi le nostre guide e scopri come poter realizzare i tuoi sogni professionali!
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.