Skip to content
Studio Concorsi
  • Concorsi pubblici
    • News
    • Concorsi in scadenza
    • Concorsi in uscita
  • Concorsi Diplomati
  • Concorsi Laureati
  • Concorsi per Regione
    • Concorsi Pubblici Abruzzo
    • Concorsi Pubblici Campania
    • Concorsi Pubblici Emilia Romagna
    • Concorsi Pubblici Lazio
    • Concorsi Pubblici Lombardia
    • Concorsi Pubblici Piemonte
    • Concorsi Pubblici Puglia
    • Concorsi Pubblici Sicilia
    • Concorsi Pubblici Toscana
    • Concorsi Pubblici Veneto
  • Concorsi Agenzia Entrate
  • Concorsi INPS
  • Concorsi Sanità
    • Concorsi Infermieri
    • Concorsi OSS
  • Concorsi Ministero Giustizia
  • Concorsi Ripam
  • Concorsi Scuola
  • Guida Concorsi Pubblici
  • Strumenti per i concorsi
    • Come diventare…
    • Cosa studiare
    • Pillole di studio
    • Tutto sulla PA
  • Cerco Lavoro
Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Comune di Civitavecchia: 6 posti per Istruttori amministrativi

Concorso Comune di Civitavecchia: 6 posti per Istruttori amministrativi

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Ministero dell’Interno per Assistenti: in arrivo 220 assunzioni per diplomati

Concorso Ministero dell’Interno per Assistenti: in arrivo 220 assunzioni per diplomati...

Immagine in evidenza dell'articolo: Come diventare Investigatore privato – La guida

Come diventare Investigatore privato – La guida

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Agenzia Piemonte Lavoro: 16 posti come Assistente Amministrativo per categorie protette

Concorso Agenzia Piemonte Lavoro: 16 posti come Assistente Amministrativo per categorie protette...

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Comune di Pistoia: 7 posti per Operatori dei Servizi Educativi in nidi e scuole d’infanzia

Concorso Comune di Pistoia: 7 posti per Operatori dei Servizi Educativi in nidi e scuole d’infanzia...

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso ASPAL 2025 – Bando per 26 posti di Operatore amministrativo

Concorso ASPAL 2025 – Bando per 26 posti di Operatore amministrativo

Home / Breaking news , Come diventare... , Concorsi Laureati , Concorsi pubblici , Guide ai concorsi pubblici , Tutti i concorsi / Come diventare Psicologo – La guida

Come diventare Psicologo – La guida

Ascolta l'articolo

Tempo di lettura:

Come diventare...Concorsi LaureatiGuide ai concorsi pubbliciTutti i concorsi

Indice

    Come diventare Psicologo - La guida

    Diventare psicologo è una scelta che nasce spesso da una profonda curiosità verso la mente umana e da un forte desiderio di aiutare gli altri. In un’epoca in cui la salute mentale è diventata un tema centrale nel dibattito pubblico, lo psicologo rappresenta una figura professionale sempre più riconosciuta, valorizzata e richiesta. Questa guida ti accompagna passo dopo passo alla scoperta di questa professione: chi è lo psicologo, cosa fa, quali competenze deve possedere, qual è il percorso da seguire e quali sono le reali prospettive lavorative.

    Chi è e cosa fa uno Psicologo?

    Lo psicologo è un professionista laureato e abilitato, esperto del funzionamento mentale, emotivo e comportamentale dell’essere umano. Il suo ruolo è osservare, comprendere e supportare individui, gruppi e comunità in situazioni di disagio psicologico, promuovendo il benessere e la qualità della vita.

    Contrariamente a quanto spesso si crede, lo psicologo non prescrive farmaci: questa è una prerogativa dei medici psichiatri. Inoltre, non è automaticamente uno psicoterapeuta: per esserlo, deve frequentare una scuola di specializzazione riconosciuta dal MIUR.

    Mansioni

    Il lavoro dello psicologo può variare molto a seconda del contesto in cui opera, ma ruota sempre intorno alla comprensione della psiche e al sostegno psicologico. Vediamo alcune delle principali attività.

    Colloqui e supporto psicologico

    • Accompagnamento in momenti di crisi (lutti, separazioni, malattie, cambiamenti);
    • Interventi su disturbi d’ansia, depressione, stress cronico o difficoltà relazionali;
    • Percorsi di crescita personale e sviluppo di risorse interne (autostima, assertività, resilienza).

    Psicodiagnosi

    • Somministrazione e interpretazione di test psicologici standardizzati;
    • Valutazione del funzionamento cognitivo, affettivo e comportamentale;
    • Redazione di relazioni utili per fini clinici, scolastici, medico-legali o lavorativi.

    Psicoeducazione e prevenzione

    • Educazione all’intelligenza emotiva e alla gestione dello stress;
    • Sensibilizzazione su tematiche come dipendenze, bullismo, affettività e sessualità;
    • Attività rivolte a famiglie, scuole, aziende e comunità.

    Counseling e dinamiche relazionali

    • Sostegno in fasi evolutive (adolescenza, genitorialità, pensionamento);
    • Interventi sulle dinamiche familiari, di coppia e genitore-figlio;
    • Gestione di conflitti e supporto alla comunicazione efficace.

    Psicologia scolastica

    • Valutazione e supporto per studenti con disturbi dell’apprendimento (DSA, ADHD);
    • Interventi individuali e di gruppo per promuovere benessere e integrazione;
    • Collaborazione con docenti e genitori per la gestione delle difficoltà scolastiche.

    Psicologia del lavoro

    • Analisi del clima organizzativo e gestione dei conflitti aziendali;
    • Sviluppo delle risorse umane, coaching e formazione del personale;
    • Promozione della salute mentale nei luoghi di lavoro e prevenzione del burnout.

    Psicologia giuridica

    • Perizie psicologiche nei contesti civili e penali;
    • Valutazione della capacità genitoriale, danno psichico e imputabilità;
    • Accompagnamento psicologico a vittime di reato, minori o testimoni vulnerabili.

    Psicologia dello sport

    • Supporto mentale per migliorare performance e gestione dell’ansia;
    • Interventi per superare infortuni o momenti di blocco emotivo;
    • Costruzione di un mindset vincente per atleti e team sportivi.

    Ricerca e formazione

    • Collaborazione con università e centri di ricerca su studi sperimentali;
    • Pubblicazioni scientifiche e divulgative;
    • Formazione per altri professionisti, insegnanti, educatori o genitori.

    Competenze tecniche (hard skills)

    • Padronanza dei principali approcci psicologici (psicodinamico, cognitivo, sistemico, comportamentale…);
    • Conoscenza degli strumenti diagnostici e delle tecniche di colloquio
    • Capacità di analisi e stesura di relazioni psicologiche;
    • Familiarità con la normativa vigente e il Codice Deontologico degli Psicologi.

    Competenze personali e relazionali (soft skills)

    • Empatia e ascolto attivo;
    • Intelligenza emotiva e gestione dei conflitti;
    • Capacità di lavorare in team multidisciplinari;
    • Etica, integrità e rispetto della privacy;
    • Capacità di mantenere lucidità e distacco professionale nei casi complessi.

    Come diventare Psicologo?

    Per esercitare la professione di psicologo in Italia è necessario seguire un percorso formativo specifico:

    • Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (classe L-24);
    • Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51), con diversi orientamenti (clinico, dello sviluppo, del lavoro, ecc.);
    • Tirocinio post-lauream di 1000 ore presso strutture convenzionate;
    • Esame di Stato, che consente di ottenere l’abilitazione professionale;
    • Iscrizione all’Albo degli Psicologi (sezione A).

    Dal 2020, con la riforma dell’Esame di Stato, alcune università hanno introdotto il tirocinio abilitante direttamente durante il biennio magistrale, semplificando l’accesso alla professione.

    Specializzazione in Psicoterapia: per diventare psicoterapeuta, è necessario frequentare una scuola quadriennale post-laurea riconosciuta dal MIUR. Solo chi completa questo percorso può condurre terapie profonde e di lunga durata.

    Un’altra modalità per entrare nel mondo professionale è partecipare al concorso pubblico per lavorare come psicologo in strutture pubbliche come ospedali, ASL, scuole o servizi sociali. I concorsi per psicologi includono prove scritte e orali che valutano la preparazione teorica e pratica del candidato. Per partecipare, è necessario essere in possesso della laurea magistrale in psicologia, del titolo di abilitazione e dell’iscrizione all’Albo professionale.

    Dove può lavorare uno Psicologo?

    Gli sbocchi lavorativi sono molto ampi e in costante crescita. Lo psicologo può lavorare:

    • In studio privato come libero professionista;
    • In scuole e università, come supporto a studenti e insegnanti;
    • Nelle ASL, consultori, ospedali o ambulatori;
    • In aziende, come esperto in risorse umane, coaching o benessere organizzativo;
    • In tribunali, collaborando come consulente tecnico (CTU o CTP);
    • In servizi sociali, comunità terapeutiche, case famiglia;
    • Con associazioni no profit, centri antiviolenza, cooperative sociali;
    • Nello sport, seguendo atleti o squadre.

    Chi desidera intraprendere una carriera accademica può proseguire con un dottorato di ricerca e orientarsi verso l’insegnamento universitario e la ricerca scientifica.

    Quanto guadagna uno Psicologo?

    Il guadagno di uno psicologo dipende da diversi fattori, tra cui la modalità di impiego, l’esperienza, l’ambito di specializzazione e l’area geografica in cui lavora.

    All’inizio della carriera, molti psicologi affrontano tirocini o collaborazioni a partita IVA, con compensi che variano tra i 20 e i 40 euro a seduta. In queste fasi iniziali, il reddito mensile può essere di 600/1.200 euro, con un guadagno annuo che può restare sotto i 10.000/15.000 euro netti.

    Con l’esperienza, i compensi aumentano, soprattutto per chi lavora come libero professionista. Una seduta può arrivare a costare tra i 40 e i 100 euro, portando a un reddito mensile di 1.200/2.500 euro. 

    Per gli psicologi dipendenti pubblici (come quelli impiegati nelle ASL), lo stipendio iniziale si aggira intorno ai 1.500/2.000 euro al mese, pari a circa 18.000/24.000 euro netti all’anno. Con più esperienza, si possono superare i 2.500 euro mensili.

    Nel settore privato o aziendale, ad esempio nelle risorse umane o nel benessere organizzativo, gli stipendi partono da 1.700/2.000 euro al mese e possono arrivare fino a 3.000 euro, con un guadagno annuo tra i 25.000 e i 45.000 euro.

    Scegliere di diventare psicologo significa intraprendere un percorso di crescita personale e professionale profondo. In un mondo che ha sempre più bisogno di cura, comprensione e benessere emotivo, lo psicologo diventa un punto di riferimento prezioso per aiutare le persone a ritrovare equilibrio, senso e serenità.

    Leggi le nostre guide e scopri come poter realizzare i tuoi sogni professionali!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Articoli correlati

      Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Comune di Civitavecchia: 6 posti per Istruttori amministrativi
      Concorsi DiplomatiConcorsi per RegioneConcorsi Pubblici LazioNewsTutti i concorsi

      Concorso Comune di Civitavecchia: 6 posti per Istruttori amministrativi

      Il Comune di Civitavecchia, in provincia di Roma (Lazio), ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 6 Istruttori Amministrativi. Il bando è aperto a tutti i candidati diplomati, senza limiti di età. Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente tramite il portale inPA entro il 1° dicembre 2025.

      10 Novembre 2025

      Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Ministero dell’Interno per Assistenti: in arrivo 220 assunzioni per diplomati
      Concorsi DiplomatiConcorsi in uscitaNewsTutti i concorsi

      Concorso Ministero dell’Interno per Assistenti: in arrivo 220 assunzioni per diplomati

      Il Ministero dell’Interno bandirà un concorso pubblico per 220 Assistenti a tempo indeterminato, aperto a tutti i diplomati, nell’ambito del piano straordinario di reclutamento 2025-2027. Il bando è previsto entro la fine del 2025, con avvio delle procedure nel 2026. Leggi il nostro articolo e scopri tutti i dettagli utili!

      10 Novembre 2025

      Immagine in evidenza dell'articolo: Come diventare Investigatore privato – La guida
      Come diventare...Concorsi DiplomatiConcorsi LaureatiNewsTutti i concorsi

      Come diventare Investigatore privato – La guida

      L’investigatore privato è una figura professionale complessa e regolamentata, che unisce intuizione, competenze tecniche e rigore legale per raccogliere informazioni e prove in ambito civile, penale o aziendale. In questa guida scoprirai ruolo, mansioni, competenze, requisiti, percorso formativo e stipendio.

      10 Novembre 2025

      Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Condividi


      Ultimi articoli

      Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Comune di Civitavecchia: 6 posti per Istruttori amministrativi
      Concorsi DiplomatiConcorsi per RegioneConcorsi Pubblici LazioNewsTutti i concorsi

      Concorso Comune di Civitavecchia: 6 posti per Istruttori amministrativi

      10 Novembre 2025

      Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Ministero dell’Interno per Assistenti: in arrivo 220 assunzioni per diplomati
      Concorsi DiplomatiConcorsi in uscitaNewsTutti i concorsi

      Concorso Ministero dell’Interno per Assistenti: in arrivo 220 assunzioni per diplomati

      10 Novembre 2025

      Immagine in evidenza dell'articolo: Come diventare Investigatore privato – La guida
      Come diventare...Concorsi DiplomatiConcorsi LaureatiNewsTutti i concorsi

      Come diventare Investigatore privato – La guida

      10 Novembre 2025

      Mostra tutti

      Newsletter

      Ricevi le nostre ultime notizie sulla ricerca di lavoro e sugli sviluppi professionali direttamente nella tua casella di posta.



        Categorie

        • Concorsi pubblici
        • Concorsi Diplomati
        • Concorsi Laureati
        • Concorsi Scuola
        • Concorsi Agenzia Entrate
        • Concorsi INPS
        • Concorsi Ministero Giustizia

        Seguici su

        Resta aggiornato sulle ultime novità, consigli e opportunità nel mondo del lavoro seguendoci sui nostri canali social


        • Privacy Policy
        • Cookie policy
        • Dichiarazione di accessibilità
        Copyright © 2025 Studio Concorsi - Tutti i diritti riservati