Come prepararsi al concorso giustizia per 236 Assistenti e Funzionari

Tempo di lettura:

Indice

    Come prepararsi al concorso giustizia per 236 Assistenti e Funzionari

    Il Ministero della Giustizia ha bandito un concorso per l’assunzione di ben 236 unità di personale non dirigenziale. Il concorso è suddiviso tra 100 posti per Funzionari e 136 posti per Assistenti, con specifiche competenze tecniche richieste per ciascun profilo. Ora siamo giunti al momento momento fatidico dello studio, scopri attraverso il nostro articolo come prepararsi al concorso giustizia e quali possono essere gli argomenti più richiesti per la prova unica scritta!

    Come prepararsi al concorso giustizia?

    La prova unica scritta è un elemento fondamentale della selezione per l’assunzione di 236 unità, suddivisi in 100 posti per Funzionari e 136 posti per Assistenti, presso il Ministero della Giustizia.

    La prova verterà in 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti, con una soglia minima di 21/30 per superare la stessa prova.

    Questa sarà composta da:

    • 25 domande sulle materie specifiche del profilo;
    • 8 domande di ragionamento logico-deduttivo;
    • 7 domande situazionali.

    Come studiare in modo efficace per ottenere il massimo risultato? Vediamo insieme alcuni suggerimenti pratici per prepararsi in modo produttivo alla prova scritta:

    • Creare un Piano di Studio dettagliato: la prima cosa da fare è suddividi il tempo a disposizione in base al numero di materie da studiare. Successivamente bisogna dedicate più tempo alle materie più complesse o meno familiari e alternare momenti di teoria con esercizi pratici e simulazioni;
    • Esercitarsi: risolvere diversi quiz al giorno è doveroso per abituarsi al formato della prova, a migliorare la gestione del tempo a propria disposizione e soprattutto per imparare nel dettaglio le singole materie;
    • Aggiornare il metodo di studio: seguiti i primi step, bisogna aggiornare il proprio metodo, in base al tempo a propria disposizione e alla comprensione delle singole materie. Solo in questo modo si potrà definire efficiente ed efficace il proprio studio.

    Come prepararsi al concorso giustizia: cosa studiare?

    Ora vediamo quali sono le materie e gli argomenti più importanti e cosa dover studiare per ogni figura indicata:

    a) Funzionari Statistici

    • Metodi statistici per l’analisi di dati quantitativi e qualitativi: Statistica descrittiva (media, mediana, moda, varianza, deviazione standard); Probabilità e distribuzioni di probabilità (normale, binomiale, Poisson); Inferenza statistica; Analisi della varianza; Correlazione e regressione; Statistica per dati qualitativi: analisi delle frequenze, test del chi-quadro; Software per l’analisi dei dati.
    • Elaborazione di basi di dati: Concetti di database (tabelle, chiavi primarie ed esterne, relazioni); Modello relazionale e algebra relazionale; SQL (Structured Query Language); Normalizzazione delle basi di dati; Nozioni base di database NoSQL; Gestione e manutenzione di database relazionali (MySQL, PostgreSQL, Oracle);
    • Elementi di comunicazione pubblica e digitale: Principi di comunicazione istituzionale; Normativa sulla comunicazione nella Pubblica Amministrazione (Legge 150/2000); Tecniche di scrittura per il web e per i social media; Accessibilità e usabilità nei servizi digitali (Linee guida AgID); Open data e trasparenza amministrativa; GDPR e protezione dei dati personali;
    • Statistica giudiziaria: Indicatori di performance del sistema giudiziario; Raccolta e analisi dei dati giudiziari; Metodologie di campionamento applicate alla giustizia; Statistiche sui reati, sulle cause civili e penali; Fonti statistiche ufficiali; Ordinamento giudiziario; Costituzione Italiana; Riforme recenti della giustizia;
    • Lingua inglese: Grammatica di base (tempi verbali, preposizioni, connettivi); Comprensione di testi scritti e orali; Lessico giuridico e amministrativo essenziale; Writing (email formali, lettere ufficiali); Speaking (descrizione di situazioni lavorative, interazioni in contesto formale);
    • Tecnologie informatiche e delle competenze digitali: Sistemi operativi (Windows, Linux, macOS); Pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint, Access); Strumenti di collaborazione online (Google Drive, Microsoft Teams); Cybersecurity: protezione dati, phishing, crittografia; Identità digitale e servizi online della PA (SPID, CIE, PagoPA); Normativa sul digitale nella PA (CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale).

    b) Funzionario Informatico

    • Data privacy e sicurezza informatica – GDPR 2016/679: Principi fondamentali del GDPR; Ruoli e responsabilità; Normative italiane ed europee sulla protezione dei dati; Misure di sicurezza; Data breach e gestione degli incidenti; Sicurezza delle reti e dei sistemi secondo il NIS 2 (Network and Information Security Directive);
    • Conoscenza di piattaforme hardware e software di livello server: Windows Server, Linux; Gestione utenti, permessi e ruoli; Soluzioni cloud; Tecnologie di virtualizzazione (VMware, Hyper-V, Proxmox, Docker, Kubernetes); Monitoraggio e logging; Automazione IT;
    • Sviluppo e manutenzione di applicazioni web: Linguaggi di programmazione; Architettura RESTful API e GraphQL; Framework front-end; Database; Principi di DevOps e CI/CD (GitHub Actions, Jenkins, GitLab CI/CD); Sicurezza delle applicazioni web (OWASP Top 10, mitigazione XSS e SQL Injection);
    • Risk management e strumenti protezione sistemi informativi: Framework di sicurezza; Analisi del rischio IT; Strumenti di sicurezza; Penetration Testing e Ethical Hacking (Kali Linux, Metasploit, Burp Suite); Backup e disaster recovery;
    • Progettazione e analisi sviluppo sistemi informatici: Analisi dei requisiti e modellazione UML (Use Case, Diagrammi ER); Principi di progettazione sicura; Architetture software; Testing e debugging; Valutazione dei rischi per i sistemi informatici e attivazione di misure di sicurezza; Sicurezza di rete; Risk assessment e gestione delle vulnerabilità (CVSS, MITRE ATT&CK); Tecniche di crittografia e autenticazione;
    • Ordinamento giudiziario: Codice di procedura civile e penale; Struttura e funzionamento della Magistratura; Ruolo del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM); Normativa su informatizzazione della giustizia (processo telematico, PEC, firma digitale);
    • Lingua inglese: Comprensione di testi tecnici in inglese; Terminologia IT e cybersecurity in inglese; Scrittura di documentazione tecnica; Conversazione su temi informatici in lingua inglese.

    c) Funzionario Tecnico-Edile

    • Scienza e tecnica delle costruzioni: Statica e meccanica dei solidi; Elementi di geotecnica; Teoria delle strutture; Materiali da costruzione; Progettazione strutturale (normativa NTC 2018); Dinamica delle strutture e ingegneria sismica;
    • Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare: Principi di economia immobiliare; Metodi di stima immobiliare; Metodi di valutazione; Norme UNI e standard di valutazione immobiliare (IVS – International Valuation Standards); Urbanistica e mercato immobiliare; Catasto e operazioni estimative (visure, volture, DOCFA);
    • Legislazione edilizia e urbanistica: Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001); Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023); Norme per la tutela del paesaggio e dell’ambiente; Pianificazione urbanistica: PRG; Accessibilità e barriere architettoniche; Edilizia sostenibile e rigenerazione urbana;
    • Normativa tutela salute e sicurezza luoghi di lavoro: Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008); Figure della sicurezza e misure di prevenzione; Sicurezza nei cantieri: PSC; POS (Piano Operativo di Sicurezza); Movimentazione manuale dei carichi, rischio elettrico, rischio chimico; Prevenzione incendi – Normativa antincendio (D.M. 3 agosto 2015, Codice di Prevenzione Incendi);
    • Ordinamento giudiziario: Ruolo del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM); Codice di procedura civile e penale (nozioni base); Organizzazione della Magistratura; Appalti e giustizia amministrativa (TAR, Consiglio di Stato);
    • Lingua inglese: Grammatica di base (tempi verbali, preposizioni, connettivi); Comprensione di testi tecnici in inglese; Lessico tecnico edile e urbanistico; Conversazione su temi professionali;
    • Tecnologie informatiche e competenze digitali: Software CAD e BIM (AutoCAD, Revit, ArchiCAD); GIS (QGIS, ArcGIS); Strumenti per la gestione di progetti edilizi; Software per il calcolo strutturale; Pacchetto Office; Firma digitale, PEC e protocollo informatico nella PA.

    d) Assistente Tecnico-Geometra

    • Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni: Principi di statica e meccanica; Materiali da costruzione; Elementi di progettazione strutturale; Strutture portanti; Sistemi di copertura e isolamento termico/acustico;
    • Fondamenti di elettrotecnica, meccanica, misure elettriche, apparecchiature elettriche e media tensione: Grandezze elettriche fondamentali; Leggi dell’elettrotecnica (Legge di Ohm, Leggi di Kirchhoff); Macchine elettriche; Normative sugli impianti elettrici; Misure elettriche (multimetri, amperometri, wattmetri); Protezione degli impianti elettrici;
    • Principi impiantistica civile e industriale: Impianti elettrici; Domotica e impianti smart; Impianti idraulici civili e industriali; Normativa sugli impianti idrici e gas; Sistemi di climatizzazione e ventilazione;
    • Elementi di legislazione edilizia e urbanistica: Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001) – SCIA, permesso di costruire, agibilità; Vincoli paesaggistici e ambientali; Strumenti urbanistici; Accessibilità e abbattimento barriere architettoniche;
    • Elementi legislazione contratti pubblici: Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023); Progettazione di opere pubbliche; Affidamento e gestione degli appalti; Direzione lavori e collaudo (responsabilità del Direttore dei Lavori, varianti in corso d’opera);
    • Ordinamento giudiziario: Organizzazione Magistratura; Ruolo del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM); Codice di procedura civile e penale; Appalti e giustizia amministrativa (TAR, Consiglio di Stato);
    • Lingua inglese: Lessico tecnico di base (termini edilizi ed impiantistici); Frasi e strutture grammaticali di uso quotidiano; Lettura e comprensione di documenti tecnici semplici; Scrittura di email tecnici in inglese;
    • Tecnologie informatiche e competenze digitali: Software CAD; Software per il calcolo strutturale e impiantistico; Strumenti di gestione delle commesse; Pacchetto Office (Excel per computi metrici, Word per relazioni tecniche).

    Per ulteriori dettagli su come prepararsi al concorso giustizia per 236 Assistenti e Funzionari, consulta il bando e il nostro articolo.

    Approfondimenti concorsi Ministero della Giustizia 2025

    Leggi qui i nostri approfondimenti sui concorsi del Ministero della Giustizia.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa