Il concorso diplomati INPS 2025 sta per aprire le porte a chi sogna di entrare nella Pubblica Amministrazione. Con l’annuncio dell’assunzione di 1.530 unità come Assistenti, l’INPS ha aperto la strada a una grande opportunità. La data dei bandi, prevista tra ottobre e novembre 2025, si avvicina, rendendo la preparazione un fattore cruciale.
Attraverso questa guida dettagliata ti accompagneremo passo dopo passo, fornendo tutte le informazioni ufficiali e i migliori consigli per superare ogni fase della selezione, dal cosa studiare al come prepararsi.
Leggi e resta sempre aggiornato!
Cosa sappiamo sul concorso diplomati INPS 2025?
Secondo un recente comunicato del sindacato (pubblicato il 19 settembre 2025), il primo bando è atteso tra ottobre e novembre 2025, il quale dovrebbe essere gestito dal Dipartimento della Funzione Pubblica del Ministero della PA.
Il concorso, come sappiamo, rientra nel PIAO 2025-2027, e prevede l’assunzione di diplomati in vari profili con opportunità di crescita professionale, formazione continua e stabilità.
Posti disponibili:
- Assistenti ai Servizi: 960 posti;
- Assistenti Informatici: 501 posti;
- Assistenti ai Servizi (Bolzano): 38 posti;
- Assistenti Tecnici: 31 posti.
Requisiti generali: diploma di scuola superiore valido per l’accesso all’università; per Bolzano è richiesto il patentino di bilinguismo italiano/tedesco, mentre per i profili tecnici e informatici può essere richiesto un diploma specifico o esperienza documentata nel settore.
Cosa studiare per il concorso diplomati INPS 2025?
a) Materie generali
1. Diritto Costituzionale
Questa materia è fondamentale per comprendere il funzionamento dello Stato, i principi della Pubblica Amministrazione e i diritti dei cittadini, oltre a garantire una conoscenza operativa delle norme costituzionali applicabili nella gestione delle pratiche INPS:
- Principi fondamentali della Costituzione italiana: libertà, uguaglianza, partecipazione politica; esempi concreti di applicazione nella PA;
- Organi dello Stato: Parlamento, Governo, Presidenza della Repubblica – funzioni, competenze e interazioni operative; simulazioni di casi concreti;
- Diritti e doveri dei cittadini: strumenti per la tutela dei diritti; applicazioni pratiche nella gestione di pratiche previdenziali e sussidi INPS;
- Ordinamento regionale e autonomie locali: competenze, rapporti con l’amministrazione centrale e applicazioni operative;
- Sistema elettorale e rappresentanza: impatti sulla Pubblica Amministrazione e sulle decisioni gestionali;
- Controllo di legittimità delle leggi e ruolo della Corte Costituzionale;
- Separazione dei poteri: esempi concreti e casi operativi;
- Riforme costituzionali recenti: effetti pratici sulla PA;
- Carta dei diritti fondamentali dell’UE: applicazioni operative in Italia;
- Quiz pratici e casi reali: simulazioni di situazioni operative.
2. Diritto Amministrativo
Questa materia è essenziale per comprendere la gestione interna della PA, i procedimenti amministrativi e l’applicazione delle norme nella pratica quotidiana dell’INPS:
- Procedimento amministrativo: fasi, documentazione, tempi, strumenti digitali; simulazioni pratiche di gestione delle pratiche;
- Tipologie di atti: circolari, decreti, delibere; modalità operative di redazione e gestione;
- Trasparenza e anticorruzione: obblighi normativi, strumenti operativi e casi concreti;
- Responsabilità degli organi amministrativi: esempi di applicazione pratica;
- Contenzioso amministrativo: ricorsi, cause e procedure operative; simulazioni di gestione pratica;
- Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD): gestione documenti, protocolli e strumenti digitali nella PA;
- Poteri e funzioni della dirigenza: controllo e supervisione operativa;
- Funzioni di controllo interno: audit, verifiche e prevenzione degli errori;
- Privacy e protezione dati (GDPR): applicazioni pratiche nella gestione dei dati INPS;
- Quiz pratici e casi reali: simulazioni operative di gestione atti e procedure.
3. Diritto del Lavoro
Questa materia è fondamentale per comprendere contratti, tutele, sicurezza e procedure nella Pubblica Amministrazione, oltre a garantire una conoscenza operativa delle norme che regolano i rapporti di lavoro, sia pubblici che privati:
- Tipologie di contratti di lavoro: contratto a tempo determinato, indeterminato, part-time, lavoro agile/smart working; clausole contrattuali e loro effetti pratici; gestione proroghe e cessazioni;
- Diritti e doveri dei lavoratori pubblici e privati: orario di lavoro, ferie, permessi, congedi parentali; obblighi comportamentali e codice disciplinare; esempi concreti nella gestione di pratiche INPS;
- Normativa sul lavoro pubblico: regolamenti interni, contratti collettivi di lavoro, CCNL della PA, differenze tra settore pubblico e privato, applicazioni operative nella gestione di personale e pratiche previdenziali;
- Previdenza e assistenza sociale: contributi previdenziali, gestione pensionistica, calcolo retribuzioni e contributi, procedure operative per assegni familiari e indennità;
- Sicurezza sul lavoro: normativa nazionale e europea (D.Lgs. 81/2008), valutazione dei rischi, DPI, formazione obbligatoria, gestione emergenze; casi pratici in uffici pubblici e cantieri;
- Licenziamenti e controversie: motivi giustificati e procedura di licenziamento nella PA; conciliazione, ricorsi, contenziosi giudiziari; gestione pratica dei casi di impiego INPS;
- Retribuzioni, contributi e calcolo dei compensi: stipendio base, indennità, bonus, straordinari; calcolo contributivo e simulazioni operative; strumenti per la verifica di correttezza contributiva;
- Contratti collettivi nazionali e sindacati: ruolo dei sindacati nella PA, rappresentanza dei lavoratori, contrattazione collettiva;
- Tutele speciali e normative complementari: maternità, paternità, malattia, invalidità, permessi per motivi personali o familiari; gestione documentazione e procedure operative;
- Procedure di assunzione e mobilità interna: concorsi, graduatorie, passaggi tra uffici, trasferimenti; esempi pratici INPS;
- Normativa europea e internazionale sul lavoro: direttive UE, parità di genere, lavoro transnazionale; impatti pratici per la PA;
- Quiz pratici e casi reali: simulazioni di gestione contratti, calcolo stipendi, gestione pratiche previdenziali e disciplinari; casi concreti per esercitarsi.
4. Legislazione Sociale e Previdenziale
Questa materia è essenziale per conoscere pensioni, sussidi, prestazioni e strumenti operativi utilizzati dall’INPS, garantendo una preparazione pratica e teorica completa:
- Previdenza pubblica: pensioni di vecchiaia, anticipate, di reversibilità; calcolo dei contributi e simulazioni pratiche; gestione pratiche operative INPS;
- Contributi obbligatori: versamenti, adempimenti e controlli; esempi concreti di calcolo contributivo;
- Assistenza sociale: sussidi, bonus, assegni familiari; gestione domande e pratiche operative;
- Invalidità civile e agevolazioni: procedure di valutazione, strumenti operativi, simulazioni di calcolo indennità;
- Politiche sociali italiane e programmi INPS: reddito di cittadinanza, NASpI, disoccupazione, maternità/paternità; esempi pratici di gestione domande;
- ISEE e strumenti di valutazione economica: calcolo, documentazione, simulazioni di casi reali;
- Procedure operative online INPS: piattaforme digitali, protocolli, modulistica elettronica;
- Controllo e verifica delle pratiche: gestione anomalie, errori comuni, strumenti di controllo;
- Quiz pratici e casi reali: simulazioni di gestione sussidi, calcolo contributi, gestione pratiche INPS.
5. Informatica di Base
Questa materia è fondamentale per gestire documenti, dati e comunicazioni digitali nella Pubblica Amministrazione, fornendo competenze pratiche per operare con efficacia negli strumenti informatici INPS:
- Sistemi operativi: Windows, Linux, macOS; gestione file e cartelle; configurazioni di base; simulazioni operative;
- Gestione documenti: creazione, archiviazione, organizzazione; strumenti di ricerca e gestione documentale; esempi pratici in uffici pubblici;
- Office: Word, Excel, PowerPoint (funzioni avanzate, tabelle pivot, grafici, macro semplici); esempi pratici per report e modulistica;
- Sicurezza informatica: antivirus, backup, phishing, gestione password; procedure operative di protezione dei dati;
- Gestione posta elettronica e strumenti collaborativi: Outlook, Teams, piattaforme cloud; simulazioni pratiche di comunicazioni interne;
- Procedure digitali nella PA: protocolli elettronici, firma digitale, PEC; casi concreti di gestione pratiche INPS;
- Software gestionali e strumenti operativi INPS: introduzione a piattaforme interne; simulazioni pratiche di gestione dati;
- Quiz pratici e simulazioni online: esercizi pratici per consolidare competenze operative.
6. Lingua Inglese (livello base)
Questa materia permette di comprendere testi e comunicazioni ufficiali in inglese, indispensabile per leggere circolari, documentazioni internazionali e comunicazioni operative:
- Comprensione testi scritti e documenti ufficiali: circolari, comunicazioni interne, istruzioni operative; simulazioni pratiche di lettura;
- Produzione di testi chiari e brevi: email, comunicazioni interne, relazioni sintetiche; esempi concreti;
- Vocabolario tecnico-amministrativo: termini principali della PA e del settore previdenziale; esempi pratici di utilizzo;
- Formule di cortesia e comunicazioni ufficiali: modalità di scrittura formale; simulazioni pratiche;
- Tempi verbali principali e costruzione frasi: presente, passato, futuro; uso in contesti operativi;
- Lettura di circolari e email: comprensione e interpretazione di comunicazioni ufficiali;
- Traduzione testi brevi: documenti sintetici, email operative, modulistica semplice;
- Quiz pratici e simulazioni operative: esercizi di comprensione e scrittura.
7. Compiti e ordinamento dell’INPS
Questa materia è fondamentale per comprendere l’organizzazione, le funzioni, i processi e le responsabilità dell’INPS, così da collegare conoscenze teoriche e operative nella gestione delle pratiche quotidiane.
- Struttura dell’INPS: articolazione centrale e territoriale; uffici provinciali e sedi operative; gerarchia e ruoli dei dirigenti e dei funzionari;
- Competenze e funzioni principali: gestione previdenziale, assistenza sociale, erogazione pensioni, indennità, sussidi e bonus;
- Ordinamento e regolamenti interni: organi direttivi, procedure interne, circolari operative; esempi pratici di applicazione quotidiana;
- Processi e gestione delle pratiche: iter delle richieste, protocolli, modulistica, tempi di lavorazione; simulazioni di casi reali;
- Digitalizzazione e strumenti informatici: piattaforme interne, gestione documentale online, firme digitali e protocolli elettronici;
- Controllo e verifica: audit interni, gestione anomalie, responsabilità degli operatori; esempi concreti di controllo pratico;
- Rapporti con altri enti pubblici e privati: collaborazione con INAIL, Comuni, ASL, enti previdenziali; procedure operative e flussi informativi;
- Ruolo dei dirigenti e del personale: compiti operativi, responsabilità, supervisione, gestione pratiche e utenti;
- Aggiornamenti normativi: monitoraggio di leggi, decreti e circolari che impattano il funzionamento dell’INPS; applicazioni pratiche;
- Quiz pratici e casi reali: simulazioni di gestione pratiche, calcolo contributi, gestione domande e controlli operativi.
b) Materie specifiche per profilo
Assistenti ai Servizi (inclusi Bolzano)
Questa area del concorso diplomati INPS 2025 richiede conoscenze trasversali, capacità di gestire pratiche amministrative, attenzione ai dettagli e competenze operative.
- Cultura generale: italiano, storia, geografia, educazione civica; approfondimenti su periodi storici chiave (Risorgimento, Repubblica Italiana), geografia politica e fisica italiana ed europea; economia di base; principi di cittadinanza digitale; alfabetizzazione finanziaria e diritti dei cittadini; esempi pratici nell’ambito previdenziale;
- Logica e quiz attitudinali: ragionamento numerico e aritmetico, sequenze logiche e figurative, problemi di ragionamento verbale, deduzione e inferenze, quiz su diagrammi e tabelle, capacità di analisi e interpretazione dati, esercizi di memoria e attenzione, serie di lettere e numeri, test di ragionamento critico;
- Prova di bilinguismo (italiano/tedesco) per Bolzano: comprensione testi amministrativi, traduzioni di circolari e moduli, lessico tecnico e burocratico, costruzione frasi, esercizi di ascolto e comprensione, corrispondenze scritte tra italiano e tedesco, simulazioni di comunicazioni ufficiali bilingue.
Assistenti Tecnici
Questa area richiede competenze operative nel campo tecnico, capacità di lettura e interpretazione di documenti tecnici, sicurezza sul lavoro e gestione di progetti.
- Normativa su appalti e lavori pubblici: codice dei contratti pubblici, procedure di gara, tipologie di appalto, gestione fornitori, controllo e verifiche, responsabilità del personale tecnico, modulistica e documentazione, normativa anticorruzione;
- Estimo, topografia e tecnologie delle costruzioni: misurazioni e rilievi topografici, calcolo superfici e volumi, stima economica di immobili, materiali e caratteristiche, planimetrie e sezioni, strumenti di rilevamento, tecniche di costruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, progettazione preliminare;
- Sicurezza sul lavoro: obblighi del datore di lavoro e del lavoratore, DPI, prevenzione infortuni, procedure emergenza, sicurezza nei cantieri, procedure operative standard, gestione incidenti e infortuni, segnaletica e procedure di evacuazione, sorveglianza sanitaria, formazione obbligatoria;
- Disegno tecnico e lettura planimetrie: simbologia tecnica, scale e misurazioni, sezioni e prospetti, rappresentazione tridimensionale, uso di software CAD, disegno di planimetrie civili e industriali, rilievi su carta e digitale, progettazione assistita.
Assistenti Informatici
Questa area richiede competenze tecniche avanzate, capacità di risolvere problemi informatici, gestione dati e sicurezza dei sistemi.
- Architettura hardware e sistemi operativi: CPU, RAM, schede madri, dispositivi di input/output, sistemi operativi Windows/Linux/macOS, gestione periferiche, configurazione hardware, diagnostica, aggiornamenti, sicurezza fisica dei dispositivi, virtualizzazione, monitoraggio prestazioni;
- Reti e sicurezza informatica: LAN, WAN, VPN, protocolli TCP/IP, HTTP/HTTPS, gestione firewall e antivirus, crittografia, sicurezza wireless, prevenzione phishing, monitoraggio traffico, strumenti di analisi rete, incidenti IT;
- Basi di programmazione e database: linguaggi base (Python, SQL, JavaScript), concetti di variabili, cicli e funzioni, query di database, gestione tabelle e relazioni, normalizzazione dati, script semplici, debugging, strutture dati fondamentali, gestione dati sensibili;
- Office avanzato e strumenti collaborativi: Excel avanzato, Word, PowerPoint, Outlook, strumenti collaborativi cloud, condivisione documenti, gestione versioni, template e modelli, reportistica automatizzata, integrazione tra applicazioni;
- Problem solving IT: analisi problemi software e hardware, identificazione cause, priorità e pianificazione interventi, debugging avanzato, gestione guasti e malfunzionamenti, simulazioni di supporto utenti, miglioramento processi IT, strumenti di monitoraggio.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
Editore: Edizioni Simone
Editore: NLD Concorsi
Editore: Edises
Consigli pratici per prepararsi al concorso diplomati INPS 2025
Affrontare il concorso diplomati INPS 2025 sappiamo che è un’operazione complessa che richiede metodo, costanza e strategia. La preparazione deve bilanciare studio teorico, esercitazioni pratiche e simulazioni operative. Ecco alcuni consigli chiave:
1. Pianificazione mirata dello studio
- Suddividere lo studio per materia e argomento, alternando materie teoriche (Diritto, Legislazione Sociale, Inglese) con quelle più operative (Informatica, Disegno tecnico, Logica);
- Creare un calendario settimanale, stabilendo obiettivi realistici e progressivi;
- Prevedere momenti di ripasso settimanali per consolidare concetti chiave.
2. Esercitazioni quotidiane
- Utilizzare quiz ufficiali, simulatori online e test di logica per migliorare rapidità e precisione;
- Eseguire esercizi pratici di calcolo contributivo, gestione modulistica e redazione documenti amministrativi;
- Per i profili di Bolzano, esercitarsi quotidianamente nella comprensione e traduzione di testi bilingue;
- Annotare errori e punti deboli per focalizzare il ripasso sulle aree critiche.
3. Studio pratico dei casi reali
- Simulare pratiche INPS, come gestione richieste, calcolo pensioni, modulistica e contributi;
- Per Assistenti Tecnici, esercitarsi su planimetrie, rilievi e calcolo superfici;
- Per Assistenti Informatici, fare simulazioni su reti, database, query, troubleshooting e gestione dati;
- Affrontare casi concreti per collegare teoria e applicazioni operative.
4. Ripasso e aggiornamento continuo
- Revisionare periodicamente leggi, regolamenti, contratti e normativa INPS;
- Aggiornarsi su modifiche legislative e novità operative;
- Utilizzare schemi comparativi per memorizzare differenze tra norme, contratti e procedure;
- Integrare le conoscenze con esempi pratici, casi di studio e simulazioni operative.
5. Simulazioni d’esame e gestione del tempo
- Eseguire test a tempo, simulazioni di prove scritte e quiz ufficiali;
- Abituarsi a gestire il ritmo e la pressione delle prove concorsuali;
- Allenarsi alla redazione di documenti pratici, relazioni e casi concreti in tempo limitato;
- Mantenere costanza, disciplina e motivazione, considerando lo studio come investimento per una carriera stabile e di successo.
Per restare aggiornato su tutte le novità e sui bandi in uscita per i concorsi INPS, leggi il nostro blog e consulta il portale INPS e il portale inPA.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.