Il concorso INPS laureati 2025 per Ispettori di Vigilanza si presenta come un’interessante opportunità per entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione con un incarico di rilievo e ottime prospettive di crescita professionale. Il bando, atteso a breve, sarà destinato a profili laureati e consentirà di operare in un ambiente stimolante, occupandosi di aspetti normativi, economici e di vigilanza amministrativa.
In questa guida troverai tutte le informazioni essenziali per affrontare al meglio la selezione: il programma d’esame, i temi centrali delle singole discipline e una serie di suggerimenti pratici per prepararti in modo strategico e consapevole.
Cosa sappiamo sul concorso INPS laureati 2025?
Il concorso INPS laureati 2025, destinato all’assunzione di 394 Ispettori di Vigilanza, Area dei Funzionari, si profila come una selezione articolata in più fasi, con prove pensate per individuare candidati qualificati e in grado di ricoprire un ruolo tecnico-specialistico.
Sebbene il bando ufficiale non sia ancora stato pubblicato, è possibile delineare una struttura di selezione molto probabile, basandosi sui concorsi precedenti e sulle informazioni disponibili, vediamo:
- Prova preselettiva – Con ogni probabilità, sarà prevista nel caso in cui il numero delle candidature superi una certa soglia. Consisterà verosimilmente in un test a risposta multipla su alcune o tutte le materie d’esame. La finalità è quella di effettuare una prima scrematura e selezionare i candidati ammessi alla prova scritta;
- Prova scritta – Composta, con molta probabilità, da quesiti a risposta sintetica o multipla, su argomenti giuridici, economici e sociali. L’obiettivo sarà verificare sia la preparazione teorica sia la capacità di applicare le conoscenze a situazioni concrete;
- Prova orale – Il colloquio finale verterà presumibilmente su tutte le discipline previste dal programma, con particolare attenzione alle competenze informatiche e alla conoscenza della lingua inglese. Sarà fondamentale dimostrare sicurezza, chiarezza espositiva e capacità di ragionamento critico;
- Valutazione dei titoli – È possibile che venga prevista anche una fase di valutazione dei titoli accademici e professionali, con attribuzione di punteggi aggiuntivi. Questa componente, se presente, potrebbe incidere sulla graduatoria finale.
Il bando ufficiale è atteso tra ottobre e novembre 2025. Una volta pubblicato, sarà indispensabile leggerlo con attenzione, poiché eventuali aggiornamenti sul programma, sulle modalità di selezione o sui criteri di valutazione potrebbero influenzare in modo decisivo la strategia di preparazione.
Cosa studiare per il concorso INPS laureati 2025?
Il programma previsto per il concorso INPS laureati 2025 si presenta ricco e strutturato, da diverse materie principali che coprono ambiti giuridici, economici e tecnico-amministrativi.
Di seguito troverai un riepilogo dei temi più rilevanti per ciascuna disciplina, utile per organizzare in modo efficace il tuo piano di studio e concentrarti sugli argomenti davvero centrali in vista delle prove.
1. Diritto amministrativo
- Fonti del diritto amministrativo: costituzione, leggi ordinarie, regolamenti, atti amministrativi, consuetudini e giurisprudenza;
- Organizzazione della PA: enti centrali e periferici, ministeri, enti locali, autorità indipendenti, organi di controllo; analisi della struttura e dei rapporti gerarchici;
- Procedimento amministrativo: fasi principali, strumenti, tempi, trasparenza e partecipazione dei cittadini; focus sul principio di imparzialità;
- Atti e provvedimenti amministrativi: caratteristiche, tipologie, efficacia, motivazione, annullamento e revoca; differenza tra atti individuali e regolamentari;
- Responsabilità della PA e dirigenziale: civile, amministrativa e contabile; responsabilità del funzionario e del dirigente pubblico;
- Ricorsi e tutela giurisdizionale: TAR, Consiglio di Stato, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica; modalità di impugnazione degli atti della PA;
- Accesso agli atti e trasparenza: diritto di accesso civico e documentale, FOIA, controllo dei cittadini; obblighi di pubblicazione e trasparenza;
- Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD): gestione digitale dei procedimenti, firma digitale, protocollo informatico, conservazione digitale, interoperabilità tra PA;
- Normativa su anticorruzione e privacy: prevenzione dei conflitti di interesse, whistleblowing, tutela dei dati personali (GDPR), trasparenza e obblighi di pubblicazione.
2. Diritto civile
- Fonti del diritto civile: Codice civile, leggi speciali, consuetudini e giurisprudenza; studio dei principi generali e dei limiti alla normativa speciale;
- Contratti e obbligazioni: formazione, effetti, adempimento, inadempimento, risoluzione e nullità; inclusa responsabilità contrattuale e rimedi;
- Responsabilità civile: contrattuale ed extracontrattuale; analisi del risarcimento del danno, responsabilità oggettiva e concorso di colpa;
- Diritti reali e proprietà: possesso, proprietà, usufrutto, servitù, enfiteusi, diritti di superficie; gestione dei conflitti tra diritti reali;
- Successioni e donazioni: successione legittima e testamentaria, donazioni, accettazione o rinuncia dell’eredità, quote legittime;
- Famiglia e minori: matrimonio, separazione, divorzio, affidamento, tutela dei minori e responsabilità genitoriale;
- Contratti di lavoro privato: obbligazioni delle parti, lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato; tutela dei diritti e rimedi legali;
- Tutela dei diritti patrimoniali: azioni possessorie, pignoramenti, ipoteche, misure conservatorie;
- Compravendita e locazione: obblighi delle parti, responsabilità, garanzie, risoluzione e contenzioso;
- Diritti della persona: capacità giuridica, tutela della salute e integrità fisica, diritto all’immagine e alla riservatezza.
3. Diritto commerciale
- Impresa e imprenditore: definizione, obblighi, capacità giuridica, responsabilità, crisi d’impresa, iscrizione nel Registro delle Imprese, norme antiriciclaggio;
- Contratti commerciali: compravendita commerciale, appalto, franchising, agenzia, distribuzione, leasing, factoring;
- Società: tipi (S.p.A., S.r.l., S.n.c.), funzionamento, responsabilità dei soci, amministrazione, capitale sociale, assemblea dei soci, organi di controllo;
- Fallimento e procedure concorsuali: liquidazione, concordato preventivo, amministrazione straordinaria, fallimento personale, procedure di risanamento;
- Contratti bancari e finanziari: prestiti, garanzie, strumenti finanziari, cambiali, assegni, carte, mutui, factoring finanziario;
- Proprietà industriale: marchi, brevetti, design industriale, segreti commerciali, modelli di utilità, indicazioni geografiche;
- Contratti di agenzia e distribuzione: diritti, obblighi, tutela del mandante e dell’agente, commissioni, clausole di esclusiva;
- Commercio elettronico: norme sui pagamenti digitali, contratti online, responsabilità del venditore, protezione dei consumatori, firme elettroniche;
- Normativa antitrust: concorrenza, pratiche vietate, abuso di posizione dominante, concentrazioni aziendali, cartelli-
4. Diritto penale
- Principi generali: legalità, colpevolezza, imputabilità, proporzionalità della pena, prescrizione del reato, tassatività della norma;
- Reati contro la persona: omicidio, lesioni personali, violenza sessuale, stalking, minacce, sequestro di persona, abbandono di incapace;
- Reati contro il patrimonio: furto, truffa, rapina, estorsione, appropriazione indebita, usura, danneggiamento;
- Reati contro la PA: corruzione, concussione, abuso d’ufficio, peculato, falso ideologico, rivelazione di segreti d’ufficio, interruzione di pubblico servizio;
- Teorie della pena: finalità deterrente, rieducativa, alternativa, sospensione condizionale della pena, pene sostitutive, giustizia riparativa;
- Responsabilità penale: concorso di persone nel reato, imputabilità, cause di giustificazione, legittima difesa, stato di necessità, errore sul fatto;
- Circostanze aggravanti e attenuanti: recidiva, minorazione psichica, stato d’ira, futili motivi, provocazione, collaborazione con la giustizia;
- Misure cautelari: arresti domiciliari, custodia cautelare in carcere, obblighi di firma, interdizione dai pubblici uffici, sequestro preventivo, sorveglianza speciale;
- Procedimento penale: fasi processuali, ruoli di giudice, PM e difensore, udienza preliminare, dibattimento, impugnazioni, prescrizione del reato;
- Reati informatici e societari: frodi online, accesso abusivo a sistemi informatici, reati fallimentari, false comunicazioni sociali, phishing, diffusione illecita di dati personali.
5. Procedura penale
- Fasi del procedimento penale: indagini preliminari, udienza preliminare, giudizio di merito, appello, ricorso per cassazione;
- Indagini preliminari: attività del PM e polizia giudiziaria, iscrizione nel registro degli indagati, intercettazioni, acquisizione prove;
- Udienza preliminare: ammissione prove, decisione sulla citazione a giudizio, richiesta di rinvio a giudizio, archiviazione;
- Giudizio di primo grado: raccolta prove, discussione, sentenza e motivazione, riti alternativi, riti abbreviati;
- Appello e ricorso per cassazione: motivi, termini e limiti, impugnazioni straordinarie, revisione;
- Misure cautelari: arresti, obblighi di dimora, divieto di avvicinamento, sequestro preventivo, custodia cautelare;
- Prove e mezzi di prova: documenti, testimoni, perizie, intercettazioni, confessione, consulenze tecniche;
- Tutela dei diritti dell’imputato: difesa tecnica, presunzione di innocenza, avvocato di fiducia, diritto al silenzio, accesso agli atti;
- Ruolo del PM e della difesa: funzioni, poteri, responsabilità, requisitoria, arringhe difensive;
- Giurisdizione e competenza: criteri tra tribunali, corti d’appello e Cassazione, competenza territoriale, competenza funzionale.
6. Diritto tributario
- Sistema tributario italiano: imposte dirette, indirette, contributi, regimi fiscali, IRPEF, IRES;
- Accertamento e riscossione: procedure, termini, strumenti, poteri dell’amministrazione finanziaria, cartelle esattoriali, ruolo;
- Contenzioso tributario: ricorsi, commissioni tributarie, giudici competenti, mediazione obbligatoria, autotutela;
- Sanzioni fiscali: tipologie, riduzioni, ravvedimento operoso, responsabilità, sanzioni accessorie, cumulo giuridico;
- Agevolazioni fiscali: detrazioni, crediti d’imposta, regimi speciali, superbonus, incentivi per investimenti;
- Dichiarazioni fiscali: obblighi, termini, modelli, dichiarazioni sostitutive, dichiarazioni integrative, precompilate;
- Controlli fiscali: verifiche, ispezioni, accertamenti, interpelli, contraddittorio, adesione;
- Normativa internazionale: convenzioni contro doppia imposizione, transfer pricing, scambio di informazioni, BEPS;
- IVA e imposte indirette: principi, applicazioni, esenzioni, reverse charge, split payment, operazioni intracomunitarie.
7. Diritto dell’Unione Europea
- Trattati istitutivi: principi, obiettivi, modifiche, evoluzione storica, Trattato di Maastricht, Trattato di Lisbona;
- Istituzioni europee: Commissione, Parlamento, Consiglio, Corte di Giustizia, BCE, Comitato delle Regioni;
- Fonti del diritto europeo: regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni, giurisprudenza, atti atipici;
- Libertà fondamentali: circolazione di persone, beni, servizi, capitali, libertà di stabilimento, non discriminazione;
- Politiche e procedure dell’UE: legislazione, coordinamento, procedure legislative, iniziativa normativa, semestre europeo;
- Giustizia e diritti fondamentali: tutela dei cittadini, Carta dei diritti fondamentali, diritto al giusto processo;
- Relazioni esterne: cooperazione internazionale, accordi commerciali, partenariati, politica estera e di sicurezza comune;
- Giurisprudenza della Corte di Giustizia: casi rilevanti, interpretazioni, precedenti, primato del diritto europeo;
- Procedure di infrazione: sanzioni per violazioni da parte degli Stati membri, fasi della procedura, ruolo della Commissione.
8. Contabilità aziendale e tecniche di bilancio
- Principi contabili generali: rilevazione, scritture, criteri di valutazione, principi OIC e IFRS, competenza economica, prudenza;
- Bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, relazione sulla gestione, verbale di approvazione;
- Analisi di bilancio: indicatori di redditività, liquidità, solidità, ROE, ROI, margine operativo lordo;
- Costi e ricavi: classificazione, gestione, break-even analysis, costi fissi e variabili, margine di contribuzione;
- Ammortamenti e accantonamenti: criteri di calcolo, contabilizzazione, fondo rischi, svalutazioni;
- Rendiconto finanziario: flussi di cassa, gestione liquidità, cash flow operativo, attività di investimento;
- Bilancio consolidato: principi di redazione, partecipazioni, equity method, area di consolidamento, eliminazioni infragruppo;
- Normativa contabile nazionale e internazionale: OIC, IFRS, armonizzazione contabile, IASB;
- Controllo di gestione: budget, reporting, KPI, analisi degli scostamenti, centri di costo.
9. Diritto del lavoro
- Contratti di lavoro: subordinato, autonomo, parasubordinato, apprendistato, contratto a tempo determinato, contratto a chiamata;
- Diritti e doveri dei lavoratori: obblighi, retribuzione, tutela, diritti sindacali, obbligo di diligenza, fedeltà;
- Orario di lavoro, ferie e permessi: disciplina normativa, contrattuale, straordinari, riposi settimanali, banca ore;
- Licenziamento e dimissioni: cause, procedure, tutele, conciliazione, giusta causa, licenziamento collettivo;
- Contratti collettivi nazionali: CCNL, contrattazione di secondo livello, efficacia erga omnes, rinnovo contrattuale;
- Tutela di maternità e paternità: congedi, assegni, permessi, interdizione anticipata, congedo parentale;
- Sicurezza sul lavoro: obblighi del datore, valutazione dei rischi, prevenzione infortuni, sorveglianza sanitaria, formazione obbligatoria;
- Contenzioso del lavoro: giudice del lavoro, ricorsi, procedure, tentativo obbligatorio di conciliazione, provvedimenti d’urgenza;
- Lavoro atipico e telelavoro: normative, diritti, responsabilità, lavoro agile (smart working), collaborazioni occasionali.
10. Legislazione sociale
- Sistema previdenziale italiano: gestione contributiva e pensionistica, regimi obbligatori, calcolo pensioni, requisiti di accesso;
- Assicurazioni sociali: malattia, infortuni, disoccupazione, previdenza complementare, maternità, assegni familiari;
- Invalidità e infortuni sul lavoro: accertamenti, benefici, indennità, tutele INAIL, rendite e sussidi;
- Assistenza sociale e servizi per la famiglia: interventi, bonus, sostegno economico, servizi domiciliari, asili nido;
- Politiche sociali e inclusione: integrazione, programmi regionali, contrasto alla povertà, politiche abitative, sostegno all’occupazione;
- Disabilità e integrazione: strumenti, agevolazioni, diritto al lavoro, barriere architettoniche, accesso a servizi pubblici;
- Immigrazione e integrazione: normativa nazionale e UE, protezione internazionale, permessi di soggiorno, cittadinanza;
- Welfare e previdenza complementare: fondi pensione, piani integrativi, benefit aziendali, incentivi fiscali, previdenza integrativa.
11. Inglese
- Comprensione scritta e orale: testi tecnici e professionali, comprensione generale e dettagliata;
- Produzione scritta e orale: email, lettere, report, presentazioni;
- Grammatica e sintassi: tempi verbali, frasi complesse, subordinazione;
- Vocabolario tecnico-amministrativo: termini giuridici, economici e finanziari;
- Traduzione di testi giuridici e amministrativi: accuratezza, sintesi, correttezza terminologica;
- Conversazione in contesti professionali: colloqui, riunioni, role-play;
- Ascolto di documenti audio: esercizi pratici, dettato, comprensione globale;
- Redazione documenti ufficiali: note, verbali, comunicazioni formali.
12. Informatica
- Uso del PC e sistemi operativi: gestione file, cartelle, configurazioni di base;
- Pacchetto Office: Word, Excel, PowerPoint, funzioni avanzate e formule;
- Navigazione web e gestione email: browser, PEC, filtri, sicurezza;
- Sicurezza informatica e privacy: antivirus, backup, gestione password, GDPR;
- Software gestionali: contabilità, gestione HR, workflow;
- Firma digitale e PEC: utilizzo pratico, normativa di riferimento;
- Reti, connessioni e cloud: gestione, sicurezza, archiviazione remota;
- Normativa digitale e GDPR: protezione dati, responsabilità, misure di sicurezza;
- Strumenti collaborativi online: Teams, Drive, gestione documenti condivisi.
Consigli pratici per prepararsi al concorso INPS laureati 2025
1. Studia con metodo e organizza il tuo piano di lavoro
- Leggi sempre il bando ufficiale: il programma, le date e le modalità possono aggiornarsi; resta aggiornata/o su eventuali modifiche;
- Pianifica lo studio: dividi le materie per settimane, alternando diritto, economia e materie tecniche; crea un calendario realistico con obiettivi giornalieri;
- Mantieni costanza e organizzazione: sessioni brevi ma quotidiane sono più efficaci di lunghe giornate sporadiche.
2. Usa strumenti pratici per memorizzare e ripassare
- Fai schemi, mappe concettuali e riassunti: semplificano concetti complessi e facilitano il ripasso veloce;
- Allenati con quiz e test: simulare la prova aiuta a capire il ritmo, il tipo di domande e a gestire lo stress;
- Crea un piano di revisione finale: negli ultimi 20 giorni prima della prova concentrati su esercizi pratici e ripassi mirati.
3. Non trascurare le materie chiave e tieniti aggiornato/a
- Inglese e informatica: spesso fanno la differenza all’orale, dedica tempo a comprensione, produzione e strumenti pratici;
- Consulta leggi e decreti aggiornati: soprattutto per diritto amministrativo, tributario e legislazione sociale;
- Segui fonti affidabili: siti ufficiali, giurisprudenza, newsletter su aggiornamenti normativi.
Per restare aggiornato su tutte le novità e sui bandi in uscita per i concorsi INPS, leggi il nostro blog e consulta il portale INPS e il portale inPA.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.