Concorsi ASL Viterbo: 10 posti per Amministrativi e Informatici riservati alle categorie protette

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi ASL Viterbo: 10 posti per Assistenti Amministrativi e Informatici riservati alle categorie protette

    L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Viterbo, nel Lazio, ha pubblicato due concorsi pubblici per un totale di 10 posti riservati ai soggetti appartenenti alle categorie protette, nei ruoli di Assistente Amministrativo e Assistente Informatico, a tempo indeterminato. Si tratta di un’opportunità concreta per accedere al settore sanitario pubblico per chi è iscritto negli elenchi provinciali per l’impiego. Le selezioni sono aperte a tutti i diplomati, senza limiti di età. Le domande devono essere presentate entro l’11 dicembre 2025 attraverso il portale indicato. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare, le prove e i requisiti richiesti.

    Posti messi a concorso

    L’ASL di Viterbo ha pubblicato due distinti bandi di concorso pubblico per titoli ed esami, riservati esclusivamente ai candidati iscritti nelle liste delle categorie protette, ai sensi dell’art. 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68.

    I concorsi prevedono la copertura di 10 posti a tempo indeterminato, così distribuiti:

    • 5 posti per il profilo di Assistente Amministrativo;
    • 5 posti per il profilo di Assistente Informatico.

    Requisiti di accesso ai concorsi ASL Viterbo

    Per partecipare ai concorsi indetti dall’ASL di Viterbo, i candidati devono possedere sia i requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici sia i requisiti specifici legati al profilo professionale.

    a) Requisiti generali

    • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
    • Idoneità fisica alle mansioni del profilo professionale;
    • Godimento dei diritti civili e politici;
    • Assenza di condanne penali o procedimenti in corso relativi a reati contro la pubblica amministrazione.

    b) Requisiti specifici

    Assistente Amministrativo

    Assistente Informatico

    • Diploma di perito informatico o altro diploma equipollente con specializzazione in informatica, oppure diploma di scuola secondaria di secondo grado accompagnato da un corso di formazione in informatica riconosciuto.

    Infine, per entrambi i profili è necessario essere iscritti negli elenchi delle categorie protette presso i servizi provinciali per l’impiego, ai sensi dell’art. 8 della Legge 68/1999.

    Domande di partecipazione

    Le candidature ai concorsi devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale dedicato aslvt.iscrizioneconcorsi.it, entro e non oltre l’11 dicembre 2025.

    Per poter partecipare alla selezione, è necessario effettuare il versamento di un contributo di 10,00 euro, seguendo le istruzioni disponibili nella sezione “Pagamento Contributo” del portale.

    Prove dei concorsi ASL Viterbo

    Le selezioni si articoleranno in:

    • una eventuale preselezione;
    • una prova scritta;
    • una prova pratica;
    • una prova orale;
    • valutazione dei titoli.

    Preselezione

    Qualora il numero di candidature ricevute superi le 200 domande, l’ASL si riserva di organizzare una prova preselettiva.

    La prova eventuale consisterà nell’esecuzione di 30 quesiti a risposta multipla, in un tempo prestabilito di 45 minuti sulle materie previste nei rispettivi programmi concorsuali.

    Il risultato della preselettiva non influisce sulla graduatoria finale, ma rappresenta un requisito indispensabile per poter accedere alle prove scritte e pratiche.

    La prova si intenderà superata qualora il candidato consegua un punteggio minimo di 21/30.

    Prova scritta

    La prova scritta ha l’obiettivo di valutare le conoscenze approfondite e la capacità di applicarle al contesto lavorativo.
    I candidati dovranno rispondere a quesiti a risposta sintetica o quiz a scelta multipla, incentrati sulle competenze e sulle funzioni specifiche del profilo professionale.

    La prova scritta si intende superata qualora il candidato consegua un punteggio minimo di 21/30.

    Prova pratica

    La prova pratica serve a verificare le capacità operative dei candidati in relazione alle mansioni specifiche dei due profili:

    • Assistenti amministrativi: redazione di atti, documenti e modulistica amministrativa, gestione di procedure e attività burocratiche tipiche dell’ambito sanitario;
    • Informatici: risoluzione di problemi tecnici, configurazione di sistemi informatici, gestione di software e applicazioni comuni nel contesto lavorativo.

    La prova pratica si intende superata qualora il candidato consegua un punteggio minimo di 14/20.

    Prova orale

    La prova orale, invece, rappresenta il momento conclusivo della selezione, in cui la commissione accerta le conoscenze del candidato in modo approfondito. La valutazione riguarda:

    • Gli argomenti specifici relativi al profilo professionale a concorso;
    • La conoscenza della lingua inglese;
    • L’uso delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche.

    La prova orale si intende superata qualora il candidato consegua un punteggio minimo di 14/20.

    Valutazione dei titoli

    La valutazione dei titoli riguarda esclusivamente i candidati ammessi alla prova orale e consiste nell’attribuzione di punteggi ai seguenti elementi:

    • Titoli di carriera: fino a 15 punti;
    • Titoli accademici e di studio: fino a 5 punti;
    • Pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 2 punti;
    • Curriculum formativo e professionale: fino a 8 punti.

    Libri di preparazione per il concorso    

    I migliori volumi per prepararsi alle varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it    

    Bandi concorsi ASL Viterbo 2025

    Scarica qui i bandi di concorso completi per l’assunzione di 10 unità presso l’ASL di Viterbo:

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento