La Provincia di Chieti ha indetto nuovi concorsi pubblici per Operatori Tecnici, mettendo a disposizione 3 posti nei profili di elettricista e muratore, con contratto a tempo pieno e indeterminato. Si tratta di un’interessante opportunità per chi desidera entrare nel settore pubblico e lavorare in un ambiente stabile e strutturato. I concorsi Operatori tecnici Chieti sono accessibili anche ai candidati in possesso della sola licenza media, purché in possesso dei requisiti specifici di ammissione previsti per ciascun profilo professionale.
In questo articolo analizziamo nel dettaglio i ruoli disponibili, le mansioni, le competenze richieste e la retribuzione prevista. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su queste nuove procedure concorsuali!
Chi è e cosa fa un elettricista nella Provincia di Chieti?
L’Operatore tecnico specializzato elettricista è una figura professionale che svolge attività tecnico-operative, sia semplici che complesse, nel campo dell’impiantistica elettrica e della manutenzione degli impianti elettrici ed elettromeccanici — ordinaria e straordinaria — all’interno di edifici, strutture e impianti di competenza dell’amministrazione provinciale.
Questo profilo deve possedere conoscenze e competenze tecnico-specialistiche coerenti con le mansioni previste, che comprendono:
- Manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici civili e industriali (quadri elettrici, prese, corpi illuminanti, interruttori, sistemi di messa a terra, ecc.);
- Installazione e verifica di impianti elettrici e sistemi di illuminazione;
- Individuazione e riparazione dei guasti elettrici;
- Lettura e interpretazione di schemi elettrici, planimetrie e disegni tecnici;
- Supporto tecnico in situazioni di emergenza, come blackout o interventi di messa in sicurezza;
- Utilizzo di strumenti e apparecchiature di misura (tester, cercafase, multimetri, ecc.);
- Compilazione della documentazione tecnica, come schede di intervento, rapporti di servizio e registri di manutenzione;
- Verifica della conformità normativa degli impianti, in particolare in base al D.M. 37/2008;
- Collaborazione in attività complementari legate alla manutenzione di immobili o impianti tecnologici (ad esempio termici, antincendio o di videosorveglianza).
Competenze
L’Operatore tecnico specializzato elettricista deve possedere una solida combinazione di competenze tecniche (hard skills) e abilità trasversali (soft skills).
Tra le hard skills rientrano:
- Conoscenza approfondita degli impianti elettrici civili e industriali;
- Capacità di diagnosticare e risolvere guasti elettrici;
- Padronanza nell’uso di strumenti di misura e verifica (tester, multimetri, cercafase);
- Conoscenza delle normative di sicurezza e conformità (come il D.M. 37/2008);
- Capacità di leggere e interpretare schemi elettrici e planimetrie.
Sul piano delle soft skills, sono fondamentali:
- Precisione e attenzione ai dettagli, per garantire lavori sicuri e conformi;
- Affidabilità e senso di responsabilità, soprattutto negli interventi urgenti o in emergenza;
- Capacità di problem solving, per individuare soluzioni rapide ed efficaci;
- Autonomia operativa e organizzazione del lavoro, per gestire in modo efficiente tempi e risorse.
Chi è e cosa fa un Muratore nella Provincia di Chieti
L’Operatore tecnico specializzato muratore è una figura professionale che svolge attività operative qualificate, anche complesse, nel settore dell’edilizia e della manutenzione del patrimonio immobiliare dell’Ente.
Si occupa della realizzazione, manutenzione e ripristino di opere murarie, pavimentazioni, intonaci, coperture, recinzioni e altre strutture edili, garantendo che ogni intervento venga eseguito nel rispetto delle norme tecniche, legislative e di sicurezza.
Il muratore deve possedere competenze tecnico-specialistiche adeguate al profilo, con capacità operative nelle seguenti attività:
- Esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici pubblici (scuole, uffici, magazzini, ecc.);
- Realizzazione e riparazione di opere murarie, come muri portanti, tramezzi, muretti, soglie e davanzali;
- Esecuzione di intonaci, rasature, tinteggiature, pavimentazioni e rivestimenti;
- Manutenzione di coperture, grondaie, cornicioni e strutture esterne;
- Demolizioni controllate e rimozione di materiali edili;
- Realizzazione e manutenzione di recinzioni, cordoli, marciapiedi e piccole strutture in cemento;
- Utilizzo corretto di strumenti e attrezzature manuali e meccaniche, come frullini, trapani, betoniere, martelli demolitori e ponteggi;
- Compilazione della documentazione tecnica, tra cui rapporti di lavoro, schede di intervento e registri dei materiali;
- Collaborazione con altre figure tecniche, come elettricisti, idraulici, capisquadra e responsabili di cantiere.
Competenze
Anche l’Operatore tecnico specializzato muratore deve coniugare abilità pratiche e conoscenze tecniche con qualità personali e relazionali.
Le principali hard skills comprendono:
- Padronanza delle tecniche costruttive e di manutenzione di opere murarie;
- Conoscenza dei materiali edili e delle loro caratteristiche;
- Capacità di utilizzare attrezzature manuali e meccaniche in sicurezza;
- Esperienza nella posa di pavimenti, rivestimenti e intonaci;
- Conoscenza delle norme sulla sicurezza nei cantieri e delle buone pratiche operative.
Sul fronte delle soft skills, risultano essenziali:
- Precisione e manualità, per eseguire lavorazioni curate e durature;
- Resistenza fisica e affidabilità, qualità indispensabili per attività operative continuative;
- Spirito di collaborazione e capacità di comunicazione, per lavorare efficacemente in squadra;
- Problem solving e adattabilità, per gestire imprevisti o necessità di interventi urgenti;
- Orientamento alla qualità e al rispetto delle tempistiche di lavoro.
Concorsi Operatori tecnici Chieti: quanto guadagnano elettricisti e muratori?
Chi supera i concorsi per Operatori tecnici della Provincia di Chieti — nei profili di elettricista e muratore — accede a un trattamento economico previsto dal CCNL Funzioni Locali 2019-2021, corrispondente all’Area degli Operatori Esperti.
In particolare, la retribuzione comprende:
- Stipendio tabellare annuo lordo: circa 19.034,51 euro;
- Indennità di comparto: 471,72 euro annui;
- Tredicesima mensilità;
- Compensi accessori e indennità aggiuntive, come quelle per turni, reperibilità, straordinari o rischio, secondo quanto stabilito dal contratto integrativo dell’Ente;
- Copertura previdenziale e assistenziale INPS, come previsto dalla normativa vigente.
Nota bene: gli importi possono subire lievi variazioni in base agli aggiornamenti contrattuali e alla contrattazione decentrata.
Come candidarsi ai concorsi Operatori tecnici Chieti?
Gli aspiranti Operatori tecnici potranno presentare la domanda, esclusivamente per via telematica, entro il 14 novembre 2025 entro le 23:59, sul portale inPA:
Concorsi Operatori tecnici Provincia di Chieti
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








