Concorso 1000 autisti Ministero Giustizia: cosa studiare per la prova scritta?

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso 1000 autisti Ministero Giustizia: cosa studiare per la prova scritta?

    Il concorso per 1000 autisti indetto dal Ministero della Giustizia, sta per prendere forma. Questa selezione apre le porte a tantissimi aspiranti autisti, interessati ad intraprendere questa carriera presso uno dei ministeri più ambiti. La selezione, aperta ai diplomati, prevede l’espletamento di una prova scritta e una prova pratica. Ma cosa attende ai futuri concorsisti? Attraverso il nostro approfondimento scoprirete cosa e come studiare per la prova scritta del concorso 1000 autisti Ministero Giustizia. Leggi e resta informato!

    Cosa e come studiare per la prova scritta?

    Come ben sappiamo, il concorso per 1000 autisti Ministero Giustizia si compone di:

    • una prova scritta;
    • una prova pratica;
    • valutazione dei titoli.

    Nel dettaglio, la prova scritta consisterà in un test di 30 quesiti a risposta multipla da risolvere in 45 minuti, sulle seguenti materie:

    • 8 quesiti su Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (Titolo IV del D.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001);
    • 14 quesiti sul Codice della strada (Titolo I – artt. 1-12; Titolo II, con riguardo alla segnaletica stradale; Titolo IV – artt. da 115 a 130; Titolo V; Titolo VI – artt. da 200 a 201);
    • 4 quesiti sulla Conoscenza base delle funzioni Word ed Excel;
    • 4 quesiti sulla Conoscenza della lingua inglese di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

    La prova si intenderà superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Come studiare per la prova scritta concorso 1000 autisti Ministero Giustizia?

    Per poter affrontare lo studio nel modo migliore e superare la selezione sarà necessario seguire questi tre semplici regole, tecniche di preparazione che porteranno ad approcciarsi nel modo più pratico ed efficiente allo studio. Vediamo:

    • Creare un programma di studio: ogni concorsista riesce a dedicare un certo numero di ore al giorno alla preparazione del concorso. Il tempo da gestire quando si hanno anche diversi impegni, non è facile, ma attraverso un programma di studio creato ad Hoc tenendo conto delle proprie possibilità, si avrà anche il tempo di memorizzare e di ripetere. Ad esempio, ciò che sarebbe veramente utile è fare una tabella degli argomenti da studiare e stabilire delle scadenze, dando priorità ai temi più importanti o complicati.
    • Ripetere costantemente: per poter memorizzare e perfezionare la comprensione delle singole materie, è fondamentale la ripetizione degli argomenti. Nell’arco della giornata, la quantità di studio deve essere ben distribuita, con intervalli sparsi, dove almeno 2 ore al giorno devono essere dedicate alla ripetizione. Per superare alla grande una selezione pubblica si dovrebbe dedicare allo studio almeno 3 ore al giorno, prendendo una pausa ogni 20 minuti.
    • Fare tanti quiz: non si può superare un concorso studiando soltanto, ma bisogna mettere in pratica tutto ciò che si acquisisce. Ed è qui che entrano in gioco i quesiti! Per almeno 2/3 ore al dì bisogna esercitarsi e apprendere dai propri errori.

    Ora andiamo più nel dettaglio e conosciamo minuziosamente i singoli argomenti dell’unica prova scritta del concorso 1000 autisti Ministero Giustizia.

    Cosa studiare per il concorso 1000 autisti Ministero Giustizia?

    Norme generali in materia di pubblico impiego

    Gli argomenti più richiesti saranno: Il sistema delle fonti del pubblico impiego, La contrattazione collettiva e integrativa. L’accesso al pubblico impiego, il reclutamento: dal testo unico al decreto attuativo PNRR-bis (D.L.36/2022, conv. in L. 79/2022), Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021, Le nuove regole in materia di reclutamento. Lavoro a tempo parziale, determinato (o a termine), contratto di somministrazione, smart working, mobilità. II nuovo status del dipendente pubblico, La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari. Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, La violazione dei doveri del codice e la responsabilità. Trasparenza e anticorruzione, Piano integrato di attività e organizzazione.

    Codice della strada

    Per il Codice della strada, gli argomenti più richiesti saranno: La circolazione stradale e l’infortunistica stradale, Il codice della strada e il Regolamento di esecuzione, Regolamentazione della circolazione in generale. Servizi di Polizia stradale, Espletamento dei servizi di Polizia stradale, Gli ausiliari della sosta (o del traffico), Lavori sulla strada e occupazioni, Obblighi dei concessionari di determinati servizi. Piani urbani del traffico e piani del traffico per la viabilità extraurbana, Segnaletica stradale, Classificazione dei veicoli, Dati di identificazione, Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione. Validità della patente di guida, Durata e conferma della validità della patente di guida, Patente a punti, Sospensione della patente di guida. Norme di comportamento (articoli 140-193), Precedenza, Violazione della segnaletica stradale, Sorpasso, Distanza di sicurezza, Manovre. Applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, Contestazione e verbalizzazione delle violazioni.

    Lingua inglese

    Per la lingua inglese, invece, gli argomenti saranno diversi e molti di questi si concentreranno su: Articoli, Sostantivi, Pronomi personali, Pronomi e verbi riflessivi, Verbi regolari e irregolari, Verbi modali, Aggettivi qualificativi, Comparativi e superlativi, Aggettivi e pronomi dimostrativi e indefiniti, Genitivo sassone, Avverbi, Preposizioni, Numeri, Tempi, modi e forme verbali. La struttura della frase, la frase e la sua composizione, Discorso diretto e indiretto.

    Informatica (Word ed Excel)

    Infine, per Word gli argomenti spazieranno in: Funzioni e caratteristiche di Word, La guida di Word, Modificare le impostazioni di base, Microsoft 365 e Office 2021, Office Web Apps, Formattare il testo, Formattazione del carattere, Copiare il formato, Formattazione del paragrafo, Impostazioni del testo, Allineamento e spaziatura, Rientri dei paragrafi, Tabulazioni, Margini della pagina, Intestazioni e piè di pagina, Simboli, Colonne, Tabelle, Immagini e video on line, Microsoft Backstage, Principali caratteristiche di Word

    Mentre per Excel gli argomenti possono riguardare: Funzioni e caratteristiche di Excel, Creare, aprire, salvare e chiudere un foglio di calcolo, Modificare le impostazioni di base, Barre multifunzione e di accesso rapido, Inserire, modificare, eliminare celle, righe e colonne. Ordinare i dati, Dati e formule. Le funzioni di Excel, La funzione SOMMA, La funzione MEDIA, Completamento automatico, estensione di serie, filtri, La creazione di grafici, La formattazione del foglio di calcolo, Controllo ortografico Impostare il documento Stampare un foglio Excel, Principali caratteristiche di Excel.

    Approfondimenti concorsi Ministero della Giustizia 2025

    Leggi qui i nostri approfondimenti sui concorsi del Ministero della Giustizia.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa