Concorso ACI 2025-2027: le nuove assunzioni previste dal PIAO

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso ACI 2025-2027: le nuove assunzioni previste dal PIAO

    L’Automobile Club d’Italia (ACI) si prepara a un triennio di rinnovamento strategico. Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 traccia un percorso di rafforzamento dell’amministrazione, focalizzandosi su innovazione, digitalizzazione e ricambio generazionale del personale. Per chi aspira a entrare nella Pubblica Amministrazione, a tempo indeterminato, in particolare in un ente dinamico come l’ACI, questo triennio rappresenta un’opportunità concreta da non lasciarsi sfuggire! Leggi il nostro articolo per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al Concorso ACI 2025-2027 in arrivo.

    Cosa prevede il PIAO concorso ACI 2025-2027?

    Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) dell’ACI per il triennio 2025-2027 prevede una serie di interventi strategici mirati a rafforzare l’assetto organizzativo dell’ente, con un’attenzione particolare alla selezione e valorizzazione del capitale umano.

    Si configura come una strategia fondamentale per il consolidamento dell’Ente, focalizzandosi sul rinnovamento del personale e sull’adeguamento delle competenze professionali alle nuove sfide. Il piano si allinea con le linee guida nazionali, come quelle del PNRR, e si propone di perseguire obiettivi di maggiore efficienza, trasparenza e innovazione. Vediamo in dettaglio gli interventi previsti, tra cui assunzioni, mobilità e altre azioni strategiche.

    Assunzioni programmate per il 2025

    Il 2025 segna l’anno di inizio delle nuove assunzioni previste dal PIAO, con un totale di 90 nuove unità distribuite tra le strutture periferiche e la sede centrale. Questo piano di reclutamento si inserisce in un contesto di potenziamento delle capacità operative dell’ente, a seguito anche del turnover e delle cessazioni previste, aperte sia ai diplomati che ai laureati.

    Le nuove risorse saranno così distribuite:

    • 50 Funzionari saranno destinati alle strutture periferiche, rafforzando la presenza e l’efficienza sul territorio;
    • 20 Funzionari andranno a rinforzare la sede centrale, con una specifica suddivisione: 10 unità saranno assunti con contratto di apprendistato, per favorire l’ingresso di giovani con forte potenziale; 3 unità saranno specializzati nell’area tecnico-specialistica per supportare l’evoluzione del Piano Triennale ICT, contribuendo alla digitalizzazione dei servizi;
    • 18 Assistenti amministrativo-gestionali saranno assunti per supportare le attività amministrative e di back-office;
    • 2 Assistenti tecnico-specialistici saranno impiegati per attività di manutenzione IT e supporto agli utenti.

    Modalità di reclutamento

    Le assunzioni avverranno attraverso diverse modalità:

    • Concorsi pubblici per garantire la selezione di profili altamente qualificati e professionisti con esperienza;
    • Mobilità volontaria tra le amministrazioni pubbliche, per favorire il trasferimento di risorse già formate;
    • L’istituto del comando, per integrare temporaneamente personale da altre strutture.

    Turnover e cessazioni nel 2025

    Il Piano per il 2025 prevede un attento bilanciamento tra le cessazioni previste e le nuove assunzioni, con l’obiettivo di mantenere costante l’organico complessivo. In particolare, il turnover prevede 68 cessazioni, distribuite tra:

    • 58 Funzionari, il che implica un avvicendamento importante nelle posizioni chiave;
    • 9 Assistenti, soprattutto nell’area amministrativa;
    • 1 Dirigente, con la conseguente necessità di integrare il personale di vertice.

    Con le 90 nuove assunzioni, l’organico totale dell’ACI crescerà da 2.235 a 2.248 unità, mantenendo la stabilità numerica.

    Assunzioni per il 2026

    Il piano di assunzioni continua anche nel 2026, con un ricambio di 71 unità, che verranno riassorbite con altrettante assunzioni, così da mantenere inalterato l’organico complessivo:

    • 56 Funzionari;
    • 13 Assistenti;
    • 2 Dirigenti.

    In questo anno, tuttavia, non sono previste assunzioni di profili specialistici o assunzioni tramite comandi straordinari, concentrandosi principalmente sul ricambio di personale a livello operativo e dirigenziale.

    Previsioni per il 2027

    Nel 2027, si prevede una riduzione delle cessazioni, con sole 3 uscite (1 Assistente e 2 Funzionari). Anche in questo caso, le 3 nuove assunzioni garantiranno il mantenimento della forza in servizio, senza modifiche sostanziali all’organico. Questo riflette la volontà dell’ACI di ottimizzare le risorse e concentrarsi sulla stabilità del personale.

    Dirigenza e progressioni

    Il periodo 2025-2027 vedrà anche importanti progressioni a livello dirigenziale, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza organizzativa e premiare il merito. Ecco le principali evoluzioni previste:

    • 1 passaggio da Dirigente di II fascia a I fascia nel 2025.
    • 1 passaggio ulteriore alla I fascia previsto per il 2026.

    L’assunzione di 9 nuovi dirigenti di II fascia e 2 dirigenti di I fascia nel 2025, portando il totale dei dirigenti a 92 unità.

    Strutture di Missione

    Una particolare attenzione è rivolta alle Strutture di Missione, che sono parte fondamentale dell’implementazione dei processi di innovazione e digitalizzazione:

    • 2 Dirigenti di II fascia saranno assegnati alla Struttura di missione per la reingegnerizzazione dei processi PRA, con l’obiettivo di ottimizzare e digitalizzare i servizi del Pubblico Registro Automobilistico;
    • 1 Assistente sarà assunto tramite mobilità volontaria per supportare le attività di questa struttura.

    Non sono previste assunzioni dirette per le altre due Strutture di Missione, ma potrebbero essere adottati rimedi emergenziali tramite rimborsi spese in caso di necessità.

    Quando esce il bando per il concorso ACI 2025-2027?

    Il bando per il concorso ACI 2025-2027 è previsto per la seconda metà del 2025, in linea con le tempistiche stabilite dal Piano delle assunzioni. Sebbene non ci sia una data ufficiale ancora confermata, l’ente è impegnato a pubblicare i bandi entro la fine dell’anno per avviare le selezioni nei mesi successivi.

    È fondamentale tenere monitorati i canali ufficiali dell’ACI e il portale di Reclutamento inPA per non perdere l’opportunità di partecipare.

    Le modalità di partecipazione e i requisiti richiesti saranno specificati nei bandi, che potrebbero includere prove selettive e colloqui per valutare i candidati in base alle competenze richieste.

    Come prepararsi per il concorso ACI 2025-2027?

    1. Studiare le aree chiave

    • Normativa e amministrazione pubblica: è fondamentale concentrarsi su leggi, regolamenti e procedure amministrative specifiche per il settore pubblico;
    • Digitalizzazione: approfondire l’uso delle tecnologie per migliorare i servizi pubblici, con particolare attenzione ai processi di digitalizzazione e innovazione;
    • Gestione delle risorse: acquisire competenze relative alla gestione delle risorse umane e materiali in un ente pubblico.

    2. Prepararsi per le prove selettive

    • Prova scritta: è utile esercitarsi con simulazioni di test, focalizzandosi su diritto amministrativo, logica e redazioni;
    • Prova orale: allenarsi a rispondere su tematiche amministrative e tecniche, evidenziando l’interesse per il ruolo e le motivazioni;
    • Prove psicologiche: se previste, esercitarsi su test psico-attitudinali per migliorare la gestione dello stress e la logica.

    3. Rafforzare le soft skills

    • Capacità comunicative: sviluppare la capacità di esprimersi in modo chiaro e convincente, utile sia per il colloquio che per il lavoro quotidiano;
    • Gestione del tempo e del lavoro in team: allenarsi a gestire compiti complessi rispettando le scadenze e collaborando efficacemente con i colleghi;
    • Adattabilità e problem solving: allenarsi ad affrontare situazioni impreviste e a risolvere problemi in modo autonomo.

    Il concorso ACI 2025-2027 rappresenta un’importante opportunità per entrare a far parte di un ente pubblico in continua evoluzione, con un focus sulla digitalizzazione e sulla gestione delle risorse.

    Leggi qui tutte le novità sui prossimi bandi in uscita per il concorso ACI 2025-2027.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa