Il concorso Agenzia delle Entrate 2025 è uno degli eventi più attesi per i laureati che desiderano intraprendere una carriera nel settore pubblico. Il concorso riguarda il reclutamento, a tempo indeterminato, di 150 Funzionari, da assegnare alle attività di adempimento collaborativo (Cooperative compliance) e alla fiscalità internazionale. In questo articolo, esploreremo in dettaglio tutto ciò che c’è da sapere sul concorso, ovvero, i requisiti di partecipazione, le mansioni del ruolo, le prove da affrontare, le materie di esame e alcuni consigli su come prepararsi per affrontare al meglio la selezione.
Quanti sono i posti e quando uscirà il bando?
In base a quanto specificato dalla stessa Agenzia delle Entrate attraverso il proprio programma di pubblicazioni, è previsto per questo 2025 un nuovo concorso pubblico per 150 Funzionari da assegnare alle attività di adempimento collaborativo (Cooperative compliance) e di fiscalità internazionale. Le unità verranno assunte a tempo indeterminato.
Quando uscirà il concorso Agenzia delle Entrate 2025?
Il concorso come da programma, sarà pubblicato entro la primavera del 2025, ma è sempre consigliabile monitorare regolarmente il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e il portale di reclutamento inPA per rimanere aggiornati su eventuali cambiamenti o anticipazioni.
Una volta pubblicato, il bando fornirà dettagli specifici sulle modalità di iscrizione, le scadenze e la documentazione da presentare.
Requisiti per partecipare al concorso Agenzi delle Entrate 2025
Per poter partecipare al concorso per 150 Funzionari presso l’AdE, i candidati devono soddisfare tutti i requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’UE ed essere maggiorenni, e alcuni requisiti specifici:
- Laurea Triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze economiche (L-33); Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
oppure
- Diploma di Laurea in: Giurisprudenza, Economia e commercio conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
oppure
- Laurea Specialistica o Magistrale nelle seguenti classi di laurea: Giurisprudenza (22/S o LMG-01); Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S); Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77).
Mansioni e Competenze Funzionari Agenzia delle Entrate
Il ruolo dei Funzionari per le attività di adempimento collaborativo (Cooperative compliance) e di fiscalità internazionale riguarda principalmente tutte quelle procedure come, la gestione dei tributi, la consulenza fiscale e il supporto nelle attività di verifica fiscale e controllo delle dichiarazioni fiscali.
Ecco una panoramica delle mansioni principali:
- Controllo fiscale: Analisi delle dichiarazioni fiscali e dei pagamenti, esecuzione di audit e verifiche fiscali;
- Gestione e accertamento delle imposte: Redazione di atti di accertamento, risposte alle richieste di chiarimento, consulenza per la corretta applicazione delle imposte;
- Assistenza ai contribuenti: Fornire chiarimenti e consulenza ai cittadini riguardo a leggi tributarie e procedure fiscali;
- Supporto alle politiche fiscali: Collaborazione alla formulazione di nuove normative fiscali e regolamenti;
- Gestione della fiscalità internazionale: Analisi delle normative fiscali applicabili a livello internazionale, in particolare nell’ambito di convenzioni tributarie e questioni legate alla fiscalità transfrontaliera.
Hard e Soft Skills
Le competenze e conoscenze tecniche necessarie per affrontare il lavoro per i futuri Funzionari sono:
- Competenze giuridiche e fiscali;
- Competenze contabili ed economiche;
- Uso di strumenti digitali e software;
- Conoscenza della Lingua Inglese.
Oltre alle competenze tecniche, il ruolo di Funzionario richiede una serie di abilità trasversali fondamentali per operare efficacemente in un contesto altamente regolamentato, ovvero:
- Capacità analitiche e problem-solving;
- Precisione e attenzione ai dettagli;
- Teamwork e collaborazione;
- Adattabilità e aggiornamento continuo;
- Etica professionale e riservatezza;
- Gestione dello stress e capacità di lavorare sotto pressione.
Prove del concorso AdE per Funzionari
La procedura concorsuale per i Funzionari potrebbe articolarsi in una prova unica, che sarà composta da una serie di quesiti a risposta multipla.
Questa modalità di prova è stata scelta già nei precedenti concorsi indetti dall’AdE per valutare rapidamente le conoscenze teoriche e la preparazione dei candidati.
Materie d’esame concorso Agenzia delle Entrate 2025
Le materie d’esame, come indicate da programma si dividono come segue, vediamo cosa studiare ed integrare per ognuna:
Diritto tributario con particolare riferimento alla fiscalità internazionale
Principi di diritto tributario; Tassazione delle persone fisiche e giuridiche; IVA e altre imposte indirette; Convenzioni internazionali contro la doppia imposizione; Transfer pricing e normative OCSE; Regolamenti europei in materia fiscale; Tassazione dei redditi esteri; Contenzioso tributario; L’accertamento e la riscossione delle imposte; Trattamento fiscale delle società multinazionali; Tassazione dei dividendi, interessi e royalties; Accertamenti e contenzioso fiscale; Riscossione coattiva e strumenti deflattivi del contenzioso; Struttura del sistema fiscale italiano; Digital economy e imposta sui servizi digitali; Accordi preventivi (APA) e ruling internazionali.
Diritto dell’Unione Europea e diritto internazionale
I trattati fondativi dell’Unione Europea; Le libertà fondamentali nell’Unione Europea; Il mercato unico e la fiscalità; Le direttive europee e la loro applicazione; La Corte di Giustizia Europea e le sue sentenze in ambito fiscale; Il diritto internazionale pubblico; La protezione dei diritti umani a livello internazionale; Le convenzioni fiscali internazionali; Le dispute tra Stati membri dell’UE; La legislazione europea sulla concorrenza e il commercio; Principi del diritto internazionale; Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO); Arbitrato fiscale e risoluzione delle controversie.
Diritto commerciale
Costituzione delle società; Contratti commerciali e operazioni straordinarie; La responsabilità degli amministratori; Fusione e scissione di società; La proprietà intellettuale e la protezione dei marchi; La concorrenza e la legislazione antitrust; La gestione dei contratti di distribuzione; I fallimenti e la gestione delle crisi aziendali; La corporate governance; L’analisi e la gestione delle operazioni straordinarie; Concordato preventivo e ristrutturazione del debito; Procedure concorsuali e codice della crisi d’impresa; Fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda.
Elementi di diritto amministrativo
Fondamenti di diritto amministrativo; Il procedimento amministrativo; La pubblica amministrazione e la sua organizzazione; Il controllo della legittimità degli atti amministrativi; Il diritto di accesso agli atti; Le responsabilità della pubblica amministrazione; Il contenzioso amministrativo; Il sistema dei contratti pubblici; Il sistema delle autonomie locali; Le normative sulla trasparenza e anticorruzione; Elementi di diritto penale; Codice dei contratti pubblici; Tutela della privacy e protezione dei dati.
Elementi di diritto penale
Fonti del diritto penale; Principio di legalità; Principio di tassatività e determinatezza della norma penale; Elementi costitutivi del reato; Cause di giustificazione e scriminanti; Reati tributari e fiscali; Evasione fiscale e frodi fiscali; Procedimento penale tributario; La frode fiscale internazionale; La responsabilità penale delle persone giuridiche; Le misure cautelari e il sequestro; I crimini finanziari; Le sanzioni in caso di illecito tributario; I principi di diritto penale comparato; Responsabilità amministrativa delle imprese; Corruzione e concussione; Dichiarazione fraudolenta e omessa dichiarazione; Emissione di fatture false; Riciclaggio e autoriciclaggio; Responsabilità amministrativa degli enti; Procedimento penale e giurisdizione.
Contabilità generale
Scritture contabili e redazione del bilancio; Bilancio d’esercizio e principi contabili; Le imposte sul reddito e il bilancio; Gestione delle operazioni straordinarie; Il piano dei conti e le scritture aziendali; Analisi e revisione dei bilanci aziendali; Il trattamento delle imposte differite; La contabilità delle società di capitali; Le rimanenze e gli ammortamenti; La contabilità fiscale; Economia aziendale ed organizzazione; IAS/IFRS e principi contabili OIC; Analisi di bilancio e indicatori finanziari;
Economia aziendale ed organizzazione
Struttura aziendale e corporate governance; Modelli organizzativi e funzioni aziendali; Controllo di gestione e revisione aziendale; Pianificazione finanziaria e fiscale; Ottimizzazione fiscale e gestione della pressione tributaria; Finanziamenti e politiche di credito; Business planning e strategia aziendale; Decisioni di investimento e valutazione del rischio; Organizzazione e gestione delle risorse umane; Leadership e gestione del personale; Analisi dei costi e budgeting; Gestione delle risorse umane; Marketing strategico; La gestione del rischio aziendale; Analisi economica del settore pubblico e privato; La valutazione delle performance aziendali.
Lingua Inglese
Comprensione di testi complessi in ambito economico e legale; Produzione scritta e orale di documenti professionali; Traduzione di articoli giuridici e fiscali; Conversazioni in ambito internazionale; Discussioni e presentazioni in inglese; Redazione di rapporti e relazioni in lingua inglese; Ascolto di documenti audio e video professionali; Analisi di testi economici e finanziari; Esercizi di grammatica avanzata; Lettura e comprensione di normative fiscali internazionali
Come prepararsi al concorso Agenzia delle Entrate 2025 per Funzionari
Per aumentare le probabilità di successo e superare il concorso AdE per 150 laureati, ecco alcuni consigli utili:
- Studiare attentamente e ogni giorno le singole materie specifiche;
- Esercitarsi, ogni giorno dopo lo studio, con quiz sulle diverse materie indicate;
- Ripassare in modo organizzato e tecnico le diverse materie, soprattutto le più complesse.
Il concorso Agenzia delle Entrate 2025 rappresenta una grande opportunità per i laureati italiani di entrare a far parte di un’importante realtà pubblica e di intraprendere una carriera stabile e gratificante. Non perdere l’occasione di partecipare a questo concorso, che offre una solida carriera nel settore fiscale e amministrativo.
Clicca QUI e resta aggiornato sul prossimo concorso in uscita!
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.