Il concorso Agenzia Entrate per Funzionari giuridico-tributari rappresenta una delle occasioni più rilevanti dell’anno per lavorare nella Pubblica Amministrazione. Sono infatti 2.700 i posti a tempo indeterminato messi a bando, con selezione basata su un’unica prova scritta. Un’opportunità concreta per laureati interessati al settore fiscale, giuridico e amministrativo. Vediamo insieme cosa studiare per il concorso AdE, materia per materia, con una lista dettagliata di argomenti e alcuni consigli utili su come impostare lo studio.
Quali sono le prove del concorso Agenzia Entrate per Funzionari?
Il concorso AdE per 2.700 Funzionari giuridico-tributari è un traguardo ambizioso, ma alla portata di chi affronta lo studio con serietà, costanza e metodo. I posti disponibili nelle diverse Regioni, rappresentano una concreta opportunità di crescita professionale in un’amministrazione centrale strategica per il Paese.
La selezione presso l’AdE si compone di un’unica prova scritta.
La prova d’esame consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie sottoindicate.
La prova è valutata in trentesimi e s’intende superata con il punteggio di 21/30.
L’Agenzia si riserva la possibilità di formare una graduatoria unica nazionale, ove confluiscono tutti gli idonei presenti nelle graduatorie regionali finali di merito dopo l’assunzione dei vincitori.
Il personale inquadrato nell’Area funzionari è soggetto a un periodo di prova della durata di quattro mesi.
Cosa studiare per la prova scritta del concorso Agenzia Entrate per Funzionari?
1. Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
Fonti del diritto tributario. Principi costituzionali in materia fiscale (art. 23, 53, ecc.). Tipologie di tributi: imposte, tasse, contributi. Teoria dell’imposta: elementi strutturali, presupposto, base imponibile. Soggetti attivi e passivi dell’obbligazione tributaria. Imposte dirette: IRPEF, IRES. Imposte indirette: IVA, imposta di registro. Diritto doganale e accise. Redditi delle persone fisiche e delle società. Liquidazione e versamento delle imposte. Atti dell’accertamento: avviso bonario, accertamento con adesione. Atti impugnabili e processo tributario. Autotutela e interpello. Sanzioni amministrative tributarie. Reati tributari (cenni).
2. Diritto civile e commerciale
Fonti e principi generali del diritto civile. Capacità giuridica e di agire. Persone fisiche e giuridiche. Obbligazioni: fonti, adempimento, inadempimento. Contratti: requisiti, classificazione, patologie. Responsabilità civile: contrattuale ed extracontrattuale. Proprietà, possesso, diritti reali. Successioni e donazioni. Codice civile: struttura e logica. Imprenditore e azienda. Nozione di impresa e classificazioni. Società di persone e di capitali. Contratti d’impresa (appalto, mandato, agenzia). Bilancio d’esercizio e documenti societari. Operazioni straordinarie: fusione, scissione, trasformazione. Comitati, Terzo settore e impresa sociale. La famiglia nell’ordinamento giuridico. Le successioni e gli atti di liberalità. L’estinzione delle obbligazioni. Le conseguenze dell’inadempimento del debitore. Gli strumenti finanziari partecipativi diversi dalle azioni. Gli strumenti di cooperazione tra imprese. La concorrenza: principi, applicazioni e limiti.
3. Diritto dell’Unione Europea
Trattati UE: TUE e TFUE. Istituzioni europee: ruoli e competenze. Fonti del diritto dell’UE: regolamenti, direttive, decisioni. Principi generali dell’UE: primato, effetto diretto, sussidiarietà. Cittadinanza europea e libera circolazione. Politiche fiscali dell’Unione. Direttive IVA e imposte sulle società. Aiuti di Stato e disciplina della concorrenza. Giurisprudenza della Corte di Giustizia. Procedura di infrazione. Bilancio dell’UE. Fiscalità ambientale e digitale. L’ordinamento giuridico europeo e il quadro delle competenze. Cooperazione amministrativa tra Stati membri. Lotta all’evasione internazionale e scambio automatico di informazioni. Normativa antiriciclaggio europea. Rapporti con la Commissione europea e le altre Istituzioni europee. La Corte di giustizia dell’Unione europea. I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea.
4. Diritto amministrativo
Fonti del diritto amministrativo. Principi costituzionali dell’azione amministrativa. Atti e provvedimenti amministrativi: elementi, classificazioni, invalidità. Il procedimento amministrativo: fasi, partecipazione, conclusione (L. 241/1990). Responsabilità amministrativa, civile e penale della PA. Accesso agli atti e trasparenza amministrativa. Codice dei contratti pubblici: appalti e concessioni. Controlli interni e Corte dei conti. Funzioni e poteri delle autorità indipendenti. Silenzio assenso e conferenza di servizi. Digitalizzazione della PA: il Codice dell’Amministrazione Digitale. Funzionamento degli enti pubblici e degli uffici. Rapporti tra cittadino e PA. Revoca, annullamento e convalida degli atti. Il diritto all’informazione e tutela dei dati personali. La responsabilità della pubblica amministrazione. L’attività contrattuale della P.A.: il codice dei contratti dopo il correttivo 2024 (D.Lgs. 209/2024).
5. Contabilità aziendale
Partita doppia: logica e scritture. Piano dei conti. Conti economici e patrimoniali. Bilancio d’esercizio: struttura e finalità. Stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa. Scritture di assestamento: ratei, risconti, ammortamenti. Principi contabili nazionali (OIC). Valutazione delle rimanenze. Analisi di bilancio: indici di redditività, liquidità, solidità. Contabilità analitica e industriale. Gestione della tesoreria. Controllo di gestione e budgeting. Libro giornale, libro inventari, registri IVA. Principi della revisione contabile. Fatturazione elettronica e conservazione digitale. La contabilità industriale. Indice di redditività del capitale investito ROI e Indice di redditività del capitale proprio ROE. Conto economico a costo dei prodotti venduti. Conto economico a valore aggiunto. Bilancio in forma abbreviata e consolidato. L’analisi dei flussi finanziari. Revisione e certificazione.
6. Diritto fallimentare e della crisi d’impresa
Codice della crisi d’impresa (D.lgs. 14/2019). Assetti organizzativi e doveri degli amministratori. Segnalazioni e allerta precoce. Composizione negoziata della crisi. Liquidazione giudiziale (ex fallimento): presupposti, procedura, organi. Concordato preventivo. Accordi di ristrutturazione dei debiti. Piano attestato di risanamento. Transazione fiscale e contributiva. Responsabilità del debitore e degli organi societari. Effetti sui contratti pendenti. Liquidazione controllata e esdebitazione del debitore incapiente. Azioni revocatorie e di responsabilità. Classi di creditori e trattamento differenziato. Interventi dell’amministrazione finanziaria. La concorrenza: principi, applicazioni e limiti. La concorrenza sleale. La disciplina antitrust. La L. n. 287/1990.
7. Elementi di diritto penale: reati contro la PA e reati tributari
Elementi costitutivi del reato: condotta, nesso causale, evento. Dolo, colpa, preterintenzione. Tentativo di reato. Cause di giustificazione. Reati contro la Pubblica Amministrazione: Peculato, Corruzione, Concussione, Abuso d’ufficio. Reati tributari (D.lgs. 74/2000): Dichiarazione fraudolenta. Emissione di fatture per operazioni inesistenti. Omessa dichiarazione. Occultamento o distruzione di documenti contabili. Sanzioni accessorie e interdittive. Confisca e sequestro. Responsabilità degli enti (D.lgs. 231/2001). Rapporti tra processo penale e procedimento tributario. Prescrizione del reato
Come affrontare lo studio per il concorso Agenzia Entrate per Funzionari?
Prepararsi per un concorso così tecnico e selettivo richiede organizzazione e metodo. Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare il tempo e le energie:
- Studia ogni materia separatamente, ma crea collegamenti logici tra i temi (es. rapporti tra diritto tributario e contabilità).
- Fai esercitazioni quotidiane con quiz a risposta multipla, per simulare il formato della prova.
- Prediligi fonti aggiornate, specie per diritto tributario, contabile e della crisi.
- Usa schemi, mappe mentali e flashcard per fissare i concetti chiave.
- Segui corsi mirati (in aula o online) se hai bisogno di guida o approfondimento.
- Rivedi spesso le materie più ostiche (come diritto penale e diritto fallimentare).
Studia con metodo, punta sulla pratica e rimani aggiornato: la tua preparazione sarà il tuo miglior alleato!
Libri di preparazione per il concorso AdE per Funzionari giuridico-tributari
Tutti i libri per prepararsi alle varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it.
Se vuoi iniziare la preparazione, ecco una selezione dei migliori manuali per lo studio:
Concorso Agenzia delle Entrate 2700 funzionari giuridico tributari per l’attività tributaria. Manuale di teoria e quiz. Con software di simulazione
Editore: NLD Concorsi
Agenzia delle Entrate. Concorso 2700 funzionari giuridico-tributari per attività di controlli fiscali e servizi fiscali. Quiz commentati per la preparazione al concorso. Con software di simulazione
Editore: NLD Concorsi
Concorso Agenzia delle Entrate 2700 Funzionari Giuridico Tributari – Manuale completo per prova scritta
Editore: Maggioli
Approfondimenti sul concorso Agenzia delle Entrate 2025
Gli aspiranti Funzionari presso l’Agenzia delle Entrate possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre l’11 agosto 2025 ore 23:59, sul portale inPA:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.