Concorso Assistenti amministrativi ASL2 Abruzzo: ruolo e stipendio

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Assistenti ASL2 Abruzzo: ruolo e stipendio

    L’ASL 2 Abruzzo (Lanciano-Vasto-Chieti) ha pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico per 20 Assistenti amministrativi, categoria C, a tempo indeterminato. Si tratta di un’ottima occasione per chi è in possesso di un diploma di scuola superiore e desidera intraprendere una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione. Vediamo nel dettaglio chi sono gli Assistenti amministrativi, quali sono le loro mansioni, quali competenze sono richieste per il concorso Assistenti ASL 2 Abruzzo e quanto guadagno.

    Chi è e cosa fa un Assistente amministrativo

    L’Assistente amministrativo è una figura fondamentale all’interno delle aziende sanitarie pubbliche, e non solo. Si tratta di personale appartenente alla categoria C, il cui ruolo è quello di supportare l’attività amministrativa, contabile e gestionale dell’ente.

    Nel contesto del concorso Assistenti amministrativi ASL2 Abruzzo, il ruolo assume una rilevanza ancora maggiore: questi professionisti sono infatti il punto di snodo tra le esigenze gestionali e quelle operative delle strutture sanitarie, facilitando i processi burocratici e contribuendo a garantire l’efficienza dei servizi offerti all’utenza.

    Gli Assistenti amministrativi operano in numerosi settori: dalla gestione della documentazione sanitaria e amministrativa, alla contabilità e rendicontazione economica, fino alla comunicazione con il pubblico e il supporto agli operatori sanitari. Le attività possono svolgersi in uffici direzionali, ospedali, distretti sanitari, ambulatori, URP (Uffici Relazioni con il Pubblico), anagrafe sanitaria e risorse umane.

    Mansioni

    Le mansioni dell’Assistente amministrativo sono ampie, diversificate e strettamente legate al contesto organizzativo e alla specifica unità operativa di assegnazione. In ambito sanitario, queste attività assumono un’importanza strategica, in quanto garantiscono la continuità operativa e l’efficienza gestionale delle strutture pubbliche. Le funzioni possono essere suddivise in tre macroaree principali:

    1. Attività amministrativa e documentale

    In questa area, l’Assistente amministrativo si occupa della gestione e del trattamento della documentazione istituzionale, con particolare attenzione alla correttezza formale e alla rispondenza alle normative vigenti:

    • Redazione, protocollazione e archiviazione di documenti amministrativi (determine, delibere, comunicazioni interne);
    • Predisposizione di atti ufficiali e supporto alle funzioni dirigenziali nella redazione degli atti deliberativi;
    • Organizzazione e tenuta dell’archivio, sia cartaceo che digitale, secondo logiche di accessibilità e tracciabilità;
    • Gestione del flusso di corrispondenza interna ed esterna, anche tramite sistemi di posta elettronica certificata (PEC);
    • Conoscenza della normativa amministrativa (es. L. 241/1990);
    • Capacità di utilizzo di software per la gestione documentale e il protocollo informatico;
    • Supporto nella predisposizione di bandi, avvisi e documentazione amministrativa per concorsi o gare d’appalto.

    2. Supporto contabile e finanziario

    La figura collabora anche alla gestione economico-finanziaria dell’ente, operando al fianco dell’ufficio contabilità, bilancio e ragioneria:

    • Controllo e registrazione delle fatture passive e verifica della regolarità contabile;
    • Aggiornamento delle scritture contabili su software gestionali dedicati;
    • Monitoraggio delle voci di bilancio e delle scadenze di pagamento;
    • Collaborazione alla predisposizione di rendiconti finanziari, consuntivi e bilanci preventivi;
    • Supporto alle attività dell’ufficio economato per l’acquisto di beni e servizi.
    • Conoscenza della contabilità pubblica e della normativa fiscale applicata agli enti sanitari;
    • Dimestichezza con software di contabilità (es. SICO, GALILEO, SAP);
    • Capacità analitiche, precisione numerica e gestione delle scadenze.

    3. Relazione con l’utenza e attività di sportello

    In questa funzione, il ruolo funge da primo contatto tra cittadino e struttura sanitaria, svolgendo un ruolo cruciale nell’accoglienza e nella gestione dei servizi al pubblico:

    • Accoglienza e assistenza a pazienti, familiari e operatori interni;
    • Gestione di pratiche legate a ricoveri, dimissioni, esenzioni ticket, richieste di documentazione sanitaria;
    • Supporto nella compilazione e nell’invio di moduli e richieste tramite canali digitali;
    • Interfaccia tra cittadini e professionisti sanitari per informazioni e orientamento;
    • Gestione dello sportello URP e delle comunicazioni in entrata/uscita.
    • Ottime capacità comunicative, empatia e ascolto attivo;
    • Attitudine al problem solving e gestione dello stress;
    • Conoscenza dei servizi sanitari, dei diritti dell’utente e delle procedure relative all’accesso alle cure.

    Competenze trasversali

    Oltre alle competenze tecniche, il professionista deve possedere una serie di Soft Skills:

    • Precisione e attenzione ai dettagli,
    • Capacità organizzativa e gestione del tempo,
    • Problem solving: attitudine a risolvere criticità in autonomia,
    • Affidabilità e senso di responsabilità,
    • Capacità comunicative, sia scritte che orali,
    • Empatia e orientamento all’utente, in particolare nelle attività di sportello o relazione con il pubblico,
    • Teamwork, capacità di lavorare efficacemente in gruppo con colleghi e superiori,
    • Flessibilità e adattabilità a contesti, uffici o procedure diverse,
    • Gestione dello stress in ambienti complessi o con scadenze ravvicinate,
    • Discrezione e riservatezza, indispensabili nella gestione di dati sensibili.

    Quanto guadagna un Assistente amministrativo ASL 2 Abruzzo?

    Lo stipendio previsto per il concorso Assistenti Azienda Sanitaria Locale 2 Abruzzo segue le linee del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il comparto Sanità. Lo stipendio si compone di una parte fissa e di una variabile, legata alle specifiche condizioni lavorative e ai compensi accessori, ovvero:

    • Stipendio netto mensile: tra 1.250 € e 1.400 €, variabile in base a IRPEF, detrazioni fiscali e sede di servizio. Circa 23.000/25.000 € come stipendio lordo base annuo;
    • Indennità di comparto: circa 960 € annui;
    • Tredicesima mensilità;
    • Vacanza contrattuale: circa 500 € annui (voce variabile);
    • Compensi accessori variabili: legati a produttività, sede disagiata, indennità di turno, lavoro festivo o notturno.

    La retribuzione può crescere nel corso della carriera grazie a:

    • Scatti di anzianità: aumenti automatici legati all’anzianità di servizio;
    • Progressioni economiche orizzontali: avanzamenti all’interno della categoria C in base a valutazioni di performance e anzianità;
    • Attribuzione di incarichi specifici o posizioni organizzative: con responsabilità superiori e relativo incremento retributivo.

    Va sottolineato che, rispetto ad altri profili della Pubblica Amministrazione accessibili con il solo diploma, l’Assistente amministrativo in ambito sanitario beneficia di una maggiore stabilità contrattuale e di una retribuzione mediamente più elevata, soprattutto grazie alla presenza di compensi accessori e alla possibilità di accedere a progressioni interne. Inoltre, il settore della sanità offre frequenti occasioni di mobilità, aggiornamento e valorizzazione del personale amministrativo.

    Come accedere al concorso Assistenti ASL2 Abruzzo 2025?

    Per accedere alla selezione indetta dall’ASL 2 Abruzzo è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni concorso pubblico, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso del:

    • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

    La selezione si articolerà in:

    • una prova scritta;
    • una prova pratica;
    • una prova orale;
    • valutazione titoli.

    La domanda di partecipazione al concorso Assistenti ASL2 Abruzzo potrà essere inviata fino all’8 maggio 2025, sul portale Concorsi Smart – CLICCA QUI.

    Concorso Assistenti ASL 2 Abruzzo 2025

    Leggi qui il nostro articolo e approfondimento!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa