È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 101 Assistenti amministrativi, contabili ed economici a tempo pieno e indeterminato nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato, del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali (TAR). La selezione è aperta a tutti i diplomati interessati a entrare in ruoli stabili e qualificati nella Pubblica Amministrazione. In questa guida troverai informazioni su ruolo e stipendio previsto e consigli pratici su come prepararti al concorso Assistenti Avvocatura, nonché un’analisi dettagliata delle materie da studiare per affrontare le prove con sicurezza.
Ruolo e mansioni Assistenti Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato
Gli Assistenti amministrativi, contabili ed economici sono figure chiave per il corretto funzionamento degli uffici dell’Avvocatura dello Stato, del Consiglio di Stato e dei TAR. Il loro lavoro garantisce l’efficienza dei processi amministrativi e il rispetto delle normative interne.
Le principali mansioni includono:
- Gestione amministrativa e contabile: registrazione e controllo dei documenti, monitoraggio delle risorse finanziarie e supporto alla predisposizione dei bilanci;
- Supporto organizzativo: coordinamento di riunioni e attività interne, redazione di verbali e gestione della corrispondenza ufficiale;
- Attività di segreteria: gestione di agende e appuntamenti, organizzazione di trasferte e archiviazione documenti;
- Assistenza nelle attività economiche: analisi delle spese, predisposizione di report finanziari e supporto nella pianificazione economica;
- Controllo e verifica normativa: assicurare che le procedure interne siano conformi alle leggi e ai regolamenti, contribuendo alla trasparenza e alla regolarità amministrativa;
- Supporto alla comunicazione interna ed esterna: collaborazione con altri uffici, gestione dei flussi informativi e supporto nella redazione di documenti ufficiali.
Questi professionisti sono fondamentali per garantire la regolarità, l’efficienza e l’affidabilità delle attività quotidiane degli uffici legali e amministrativi della PA.
Stipendio per Assistenti Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato
Lo stipendio degli Assistenti amministrativi in queste istituzioni è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il personale non dirigenziale delle Funzioni Centrali.
Secondo le tabelle retributive aggiornate, lo stipendio tabellare iniziale per l’Area degli Assistenti è di circa 19.351,97 euro lordi annui, pari a circa 1.612,66 euro lordi al mese. A questa cifra si aggiungono la tredicesima mensilità e le indennità previste dal CCNL, come l’indennità di amministrazione.
Gli importi indicati si riferiscono allo stipendio tabellare iniziale e possono variare in base alla sede, agli scatti di anzianità e alle indennità locali.
Per questo, lo stipendio netto mensile si aggira indicativamente tra 1.300 e 1.400 euro, a seconda delle detrazioni fiscali e delle specifiche indennità applicabili.
Quali sono le prove del concorso Assistenti Avvocatura?
La selezione prevede un’unica prova scritta, integrata dalla valutazione dei titoli.
Prova scritta
La prova scritta, unica per tutti i codici concorso, consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti, così articolato:
- 25 quesiti per verificare le conoscenze nelle materie specifiche;
- 7 quesiti per valutare la capacità logico-deduttiva e il ragionamento critico-verbale;
- 8 quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali, relative agli studi sul comportamento organizzativo.
Cosa studiare per il concorso Assistenti Avvocatura?
1. Elementi di diritto amministrativo
Fonti del diritto amministrativo; Principi costituzionali (artt. 97 e 113 Cost.); Principio di legalità; Imparzialità e buon andamento; Competenza e gerarchia amministrativa; Attività discrezionale e vincolata; Atti e provvedimenti amministrativi: elementi, efficacia, invalidità; Il procedimento amministrativo (L. 241/1990); Comunicazione di avvio del procedimento; Partecipazione e motivazione; Conclusione e termini; Diritto di accesso e trasparenza amministrativa; Silenzio della PA (significato, tipologie, effetti); Autotutela amministrativa (annullamento d’ufficio e revoca); Responsabilità della Pubblica Amministrazione; Tutela giurisdizionale contro gli atti amministrativi; Ricorsi amministrativi e giurisdizionali; Principi di semplificazione e digitalizzazione dell’azione amministrativa.
2. Nozioni di diritto civile (obbligazioni e contratti)
Fonti del diritto civile; Capacità giuridica e di agire; Soggetti e personalità giuridiche; Obbligazioni: fonti, oggetto, modalità di adempimento; Inadempimento e mora; Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; Estinzione delle obbligazioni (novazione, compensazione, remissione, confusione); Contratto: elementi essenziali e accidentali; Formazione del contratto e proposta/accettazione; Condizioni di validità e cause di nullità o annullabilità; Efficacia e interpretazione del contratto; Recesso e risoluzione; Contratti tipici e atipici; Contratti pubblici e peculiarità dell’attività negoziale della PA; Rappresentanza e procura; Prescrizione e decadenza dei diritti; Responsabilità precontrattuale e buona fede nelle trattative.
3. Nozioni di contabilità e contrattualistica pubblica
Fonti della contabilità pubblica; Principi di bilancio; Struttura del bilancio dello Stato; Fasi della spesa pubblica; Residui attivi e passivi; Rendiconto generale dello Stato; Controllo di legittimità e merito della Corte dei Conti; Responsabilità amministrativo-contabile; Equilibrio di bilancio e pareggio finanziario; Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023); Ambito di applicazione e principi generali; Procedure di affidamento; Requisiti generali e speciali di partecipazione; Criteri di aggiudicazione; Esecuzione, varianti e risoluzione dei contratti; Subappalto e avvalimento; Ruolo e poteri dell’ANAC; Anticorruzione e obblighi di pubblicità negli appalti; Digitalizzazione delle procedure e uso delle piattaforme telematiche.
4. Nozioni di diritto penale (reati contro la PA)
Libro II, Titolo II del codice penale; Peculato; Malversazione a danno dello Stato; Indebita percezione di erogazioni pubbliche; Concussione; Corruzione per l’esercizio della funzione; Corruzione propria e impropria; Corruzione in atti giudiziari; Induzione indebita a dare o promettere utilità; Istigazione alla corruzione; Abuso d’ufficio; Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio; Rifiuto e omissione di atti d’ufficio; Interruzione di pubblico servizio; Pene accessorie e interdizioni dai pubblici uffici; Responsabilità penale dei pubblici ufficiali e incaricati di pubblico servizio; Circostanze aggravanti nei reati contro la PA.
5. Disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della PA
Evoluzione storica e normativa del pubblico impiego; Privatizzazione e contrattualizzazione (D.Lgs. 165/2001); Soggetti del rapporto di lavoro pubblico; Requisiti per l’assunzione; Diritti e doveri del dipendente pubblico; Obblighi di fedeltà, riservatezza e imparzialità; Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013); Incompatibilità e conflitti di interesse; Progressioni di carriera e valutazione della performance; Contratti collettivi nazionali; Ferie, permessi e congedi; Orario di lavoro e flessibilità; Sanzioni disciplinari e procedimento disciplinare; Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo; Responsabilità civile, penale, disciplinare e contabile; Tutele e diritti sindacali; Mobilità e distacco; Smart working e lavoro agile nella PA.
6. Ordinamento del Consiglio di Stato, TAR e Avvocatura Generale dello Stato
Consiglio di Stato: funzioni consultive e giurisdizionali; Composizione e sezioni; Giurisdizione amministrativa e riparto con quella ordinaria; Tribunali Amministrativi Regionali (TAR): istituzione, competenze territoriali e composizione; Procedimento davanti ai TAR e al Consiglio di Stato; Ricorso amministrativo e termini; Esecuzione delle sentenze amministrative; L’Avvocatura Generale dello Stato: funzioni consultive e difensive; Struttura centrale e Avvocature distrettuali; Ruolo dell’Avvocato dello Stato e dei suoi collaboratori; Difesa delle amministrazioni statali e rappresentanza in giudizio; Rapporti con il Ministero della Giustizia e con le amministrazioni rappresentate; Coordinamento con il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti; Regolamenti interni e codice deontologico dell’Avvocatura dello Stato.
7. Lingua inglese
Comprensione di testi brevi e semplici; Lessico di uso quotidiano; Strutture grammaticali di base; Frasi interrogative e negative; Vocabolario amministrativo e giuridico di base (office, law, government, justice, contract, signature, etc.); Comprensione di istruzioni, e-mail e documenti amministrativi semplici; Traduzione di frasi elementari dall’inglese all’italiano e viceversa; Uso dei tempi verbali principali; Espressioni di routine professionale; Ascolto e comprensione di dialoghi brevi; Lettura di annunci e bandi.
8. Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche
Nozioni fondamentali di informatica; Hardware, software e sistemi operativi; Reti informatiche e Internet; Posta elettronica certificata (PEC); Firma digitale e identità digitale (SPID, CIE); Protocollo informatico e gestione documentale; Piattaforme digitali della PA (PagoPA, ANPR, INAD, Piattaforma Notifiche); Sicurezza informatica e protezione dei dati personali (GDPR e D.Lgs. 196/2003); Cybersecurity e buone pratiche d’uso; Dematerializzazione e conservazione digitale dei documenti; E-government e open data; Strumenti di collaborazione online (Teams, Drive, ecc.); PNRR e digitalizzazione della PA; Competenze digitali europee (DigComp 2.2); Accessibilità e inclusione digitale; Innovazione amministrativa e trasformazione digitale.
9. Capacità logico-deduttiva e ragionamento critico-verbale
Comprensione del testo; Analisi logica di brani brevi; Individuazione di nessi logici e relazioni concettuali; Inferenze e deduzioni da premesse date; Riconoscimento di argomentazioni valide o fallaci; Identificazione di sinonimi, contrari e termini logicamente coerenti; Analisi di proposizioni, negazioni e implicazioni; Serie logiche di parole, numeri o simboli; Analisi di sillogismi e catene deduttive; Ricostruzione di ragionamenti incompleti; Individuazione di errori logici e contraddizioni; Comprensione di metafore, analogie e inferenze semantiche; Ragionamento verbale basato su relazioni causa-effetto; Ragionamento deduttivo e induttivo; Capacità di argomentare e riconoscere le conclusioni corrette.
10. Quesiti situazionali
Analisi di situazioni lavorative complesse; Identificazione del problema principale; Gestione del conflitto sul luogo di lavoro; Comunicazione efficace e assertività; Lavoro di squadra e cooperazione; Gestione del tempo e delle priorità; Leadership e motivazione del personale; Decision making e problem solving organizzativo; Adattamento al cambiamento e flessibilità; Gestione dello stress e resilienza; Etica e integrità nel lavoro pubblico; Orientamento al risultato e al servizio; Gestione delle informazioni e flussi comunicativi; Ascolto attivo; Risoluzione di dilemmi etici e comportamentali; Dinamiche di gruppo e ruoli organizzativi; Stili di leadership; Gestione dei processi e miglioramento continuo; Clima e cultura organizzativa; Innovazione e capacità di apprendimento organizzativo.
Come prepararsi al concorso Assistenti Avvocatura?
Prepararsi a questa selezione richiede più della semplice memorizzazione: servono strategia, organizzazione e un approccio pratico agli argomenti. Ecco alcuni consigli concreti per affrontare al meglio lo studio:
1. Definisci obiettivi chiari
Prima di iniziare, individua le materie più importanti e stabilisci obiettivi giornalieri o settimanali. Suddividere il programma in piccoli step ti permette di monitorare i progressi e ridurre lo stress.
2. Alterna teoria e pratica
Non limitarti a leggere i manuali: applica subito ciò che studi con schemi, mappe concettuali e riassunti, per favorire la memorizzazione e collegare tra loro i diversi concetti.
3. Sfrutta risorse affidabili e aggiornate
Utilizza testi specifici per concorsi amministrativi e contabili, controllando che siano aggiornati alle normative più recenti. Puoi integrare con documenti ufficiali, regolamenti, siti istituzionali e guide pratiche per la PA.
4. Allenati con simulazioni e test pratici
Metti alla prova le tue competenze con quiz e prove simulate. Cronometrati e analizza gli errori per capire quali argomenti richiedono più attenzione.
5. Cura l’organizzazione e le abitudini quotidiane
Mantieni uno spazio di studio ordinato e pianifica pause regolari. Dormire bene, alimentarsi correttamente e ritagliarsi momenti di svago contribuiscono a un apprendimento più efficace e duraturo.
Libri di preparazione per il concorso Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
- Concorso 101 Assistenti e 32 Funzionari – Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR: manuale per la preparazione
Edises
-
Maggioli
Approfondimenti sul concorso Assistenti Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato
Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 14 novembre 2025 ore 23:59, sul portale inPA.
Leggi qui il nostro articolo dedicato al concorso Assistenti Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.