Concorso Assistenti sociali ARCS, per 7 laureati a tempo indeterminato

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Assistenti sociali ARCS, per 7 laureati a tempo indeterminato

    L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) della Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia, ha bandito un nuovo concorso per l’assunzione, a tempo indeterminato e pieno, di 7 Assistenti sociali. La selezione è aperta ai soli laureati iscritti al relativo Albo, senza limiti d’età. Per poter partecipare al concorso Assistenti sociali ARCS è necessario inviare la propria candidatura sul portale arcs.sanita.fvg.it, entro il 25 settembre 2025. Scopri come partecipare alla selezione!

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) per conto degli enti del servizio sanitario del Friuli-Venezia Giulia, ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 7 Assistenti sociali, da assumere a tempo indeterminato e pieno.

    Le unità verranno così suddivise:

    • 1 posto presso l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale;
    • 6 posti presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.

    Il candidato, nella domanda di partecipazione, dovrà esprimere l’opzione vincolante e non modificabile per uno degli enti indicati.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Assistenti sociali ARCS?

    Alla selezione per 7 Assistenti sociali presso l’ARCS possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    • Laurea in Scienze del servizio sociale (classe 06 del DM 509/1999) o in Servizio sociale (classe L-39 del DM 270/2004) o Diplomi conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equiparati ed abilitanti all’esercizio della professione;

    in alternativa

    • Laurea Magistrale o Specialistica in Servizio sociale e politiche sociali (classe LM-87 DM 270/2004) o in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe 57/S del DM 509/1999) o Diplomi di laurea equiparati ed abilitanti all’esercizio della professione in oggetto, oppure Diploma di assistente sociale abilitante alla professione di assistente sociale;
    • Iscrizione all’albo italiano del profilo professionale a selezione.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli interessati possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 25 settembre 2025, sul portale arcs.sanita.fvg.it.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    La partecipazione alla selezione è vincolata al pagamento di una tassa di concorso pari a 15,00 euro.

    Quali sono le prove del concorso Assistenti sociali ARCS?

    La selezione si articolerà in:

    • una eventuale preselezione;
    • una prova scritta;
    • una prova pratica;
    • una prova orale;
    • valutazione titoli.

    Preselezione

    In caso di ricezione di un elevato numero di domande, l’ARCS si riserva la facoltà di effettuare la preselezione.

    L’eventuale preselezione consisterà nella risoluzione di un test basato su una serie di domande a risposta multipla sulle materie sottoindicate.

    Prova Scritta

    La prova verterà nello svolgimento di un tema o soluzione di quesiti – a risposta multipla e/o sintetica e/o a completamento – sugli argomenti sopra indicati e attinenti al profilo a concorso.

    Prova Pratica

    La prova pratica consisterà nell’elaborazione di un progetto d’intervento del servizio sociale professionale su una situazione prospettata dalla commissione esaminatrice, con riferimento all’analisi dei bisogni e della domanda, alla presa in carico, alla predisposizione del progetto personalizzato e del piano di intervento, alla valutazione degli esiti.

    Prova Orale

    Infine, la prova orale verterà in un colloquio finalizzato ad approfondire le materie indicate in premessa.

    La prova è volta ad accertare l’attitudine e la professionalità del candidato con riferimento alle attività che sarà chiamato a svolgere, alla conoscenza della lingua inglese, nonché alla verifica della conoscenza di elementi di informatica.

    Valutazione dei titoli

    La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

    a) 30 punti per i titoli;

    b) 70 punti per le prove d’esame.

    I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

    • titoli di carriera punti 15,
    • titoli accademici, di studio punti 5,
    • pubblicazioni e titoli scientifici punti 3,
    • curriculum formativo e professionale punti 7.

    Materie d’esame

    Le prove verteranno sui seguenti argomenti:

    • Principi, fondamenti e codice deontologico del servizio sociale professionale;
    • Metodi e tecniche del servizio sociale professionale;
    • Elementi di legislazione sociale e sociosanitaria nazionale e regionale con particolare riferimento all’assistenza a malati cronici non autosufficienti, malati in fine vita, persone con disturbi mentali, minori con disturbi in ambito psichiatrico e del neuro sviluppo, persone con dipendenze patologiche, persone con disabilità, minori, donne, coppie, famiglie;
    • Legislazione nazionale/regionale e organizzazione del sistema sanitario e sociosanitario in Friuli-Venezia Giulia;
    • Riferimenti normativi, livelli, modalità organizzative dell’integrazione sociosanitaria;
    • Elementi di diritto privato con particolare riferimento al libro I del Codice Civile; di diritto penale con particolare riferimento alle disposizioni del libro II Titolo II; Titolo XI e XII; elementi di procedura penale con particolare riferimento alle disposizioni del libro VI Titolo V bis e libro X Titolo II;
    • Normativa in materia di protezione dei dati personali e di accesso agli atti;
    • Codice di comportamento dei pubblici dipendenti.

    Bando concorso Assistenti sociali ARCS 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 7 Assistenti sociali presso l’ARCS in Friuli Venezia Giulia.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento