Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando per 43 Autisti di ambulanza

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando per 43 Autisti di ambulanza

    L’AUSL della Valle d’Aosta ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 43 Autisti di ambulanza. La selezione è aperta anche ai candidati in possesso della sola licenza media, purché muniti della patente di guida e degli ulteriori requisiti specifici previsti dal bando. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 1° settembre 2025 attraverso il portale ufficiale auslvda.it. Scopri tutti i dettagli su come partecipare al concorso AUSL Valle d’Aosta per autisti soccorritori: prove previste, materie d’esame, requisiti e modalità di selezione.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Il concorso AUSL Valle d’Aosta, per titoli ed esami, prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 43 Operatori Tecnici Specializzati – Autisti di Ambulanza, appartenenti all’Area degli Operatori – Professioni Tecnico Sanitarie.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso AUSL Valle d’Aosta?

    Alla selezione per 43 Autisti di ambulanza presso la AUSL Valle d’Aosta possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    • Età minima aver compiuto 21 anni;
    • Licenza media o assolvimento dell’obbligo scolastico;
    • Patente di guida di categoria B o superiore;
    • Esperienza lavorativa di almeno 5 anni come autista di ambulanza, maturata presso enti pubblici o imprese private (non sono validi i periodi di volontariato);
    • Idoneità al soccorso e trasporto infermi, attestata da almeno uno dei seguenti titoli:

    – Attestato di qualificazione professionale rilasciato dalla Regione Valle d’Aosta (Delibera n. 1084/2013) o attestato equivalente di altra Regione (ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22/05/2003);

    – Tessera di volontario del trasporto e soccorso 118 rilasciata dalla Regione Valle d’Aosta (Delibera n. 517/2023, modificata dalla n. 404/2024), da almeno 12 mesi;

    – Tessera regionale che attesti la qualifica di volontario del soccorso sanitario, con almeno 12 mesi di anzianità.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli interessati potranno presentare le domande di partecipazione sul portale auslvda.selezionieconcorsi.it entro e non oltre il 1° settembre 2025.

    Per la partecipazione al concorso autisti ambulanze è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso di 10,00 €.

    Quali sono le prove del concorso AUSL Valle d’Aosta?

    La selezione si articolerà in:

    • una prova pratica,
    • una prova orale,
    • valutazione dei titoli.

    Prova Pratica

    La prova pratica consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta ed in particolare:

    • Simulazione di guida di un’ambulanza in situazione di emergenza e correlazione con le norme del Codice della Strada;
    • Accertamento della conoscenza e dell’uso dei presidi in dotazione all’ambulanza del 118 e nozioni di manutenzione del mezzo;
    • Tecniche di rianimazione cardiopolmonare e di primo soccorso, intervento su paziente traumatizzato, con esercitazione su manichino.

    L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di una valutazione di sufficienza nella prova pratica espressa, di almeno 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale verterà sugli argomenti relativi alla qualificazione professionale richiesta ed in particolare:

    • Tecniche di BLS-D, PBLS-D, PTC Base e primo soccorso;
    • Tecniche di movimentazione del paziente in situazioni di emergenza/urgenza;
    • Conoscenza del mezzo e dei presidi in dotazione;
    • Codice della strada e comportamento di guida dell’ambulanza in varie situazioni;
    • Sistema di emergenza territoriale 118.

    La prova si intende superata raggiunta una valutazione di almeno 21/30.

    Valutazione titoli

    La valutazione dei titoli presentati dai candidati avverrà secondo i criteri stabiliti dal bando. Il punteggio massimo attribuibile è di 40 punti, così suddivisi:

    • Titoli di carriera: fino a 25 punti;
    • Titoli accademici e di studio: fino a 5 punti;
    • Pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 5 punti;
    • Curriculum formativo e professionale: fino a 5 punti.

    Bando concorso AUSL Valle d’Aosta 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 43 Autisti di ambulanza presso l’AUSL Valle d’Aosta.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento