Concorso Camera Commercio Treviso Belluno – Bando per 4 Funzionari

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Camera Commercio Treviso Belluno – Bando per 4 Funzionari

    La Camera di Commercio di Treviso – Belluno, in Veneto, ha pubblicato un bando di concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 4 unità di personale da inserire nell’area dei Funzionari. La selezione è aperta ai laureati anche triennale, senza limiti di età. Le candidature al concorso Camera Commercio Treviso Belluno devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale inPA, entro il termine perentorio del 3 novembre 2025.

    Posti messi a disposizione

    La Camera di Commercio di Treviso – Belluno ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 4 unità di personale appartenenti all’area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione.

    I posti disponibili sono così suddivisi:

    • 1 posto per Funzionario esperto dei processi organizzativi camerali di supporto, con competenze in: bilancio e finanza, provveditorato, risorse umane, performance e sistemi di gestione, comunicazione e ICT, attività legali;
    • 2 posti per Funzionario esperto anagrafico, di regolazione del mercato e dei servizi di e-government;
    • 1 posto per Funzionario esperto nei servizi per il supporto alle imprese, con attività in ambito: turismo, orientamento al lavoro, ricerca e analisi di mercato.

    Requisiti concorso Camera Commercio Treviso-Belluno

    Per partecipare al concorso Camera Commercio Treviso-Belluno per la copertura di 4  Funzionari, è necessario possedere requisiti generali, previsti per tutti i concorsi pubblici, come cittadinanza italiana o di uno Stato UE, maggiore età ed Idoneità fisica all’impiego, nonché essere in possesso di un:

    • Diploma di Laurea di primo livello (DM 270/04) o diploma di laurea equiparato, oppure Diploma di Laurea magistrale o a ciclo unico(DM 270/04) o diploma di laurea equiparato.

    Domanda di partecipazione

    Gli interessati possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 3 novembre 2025 ore 23:59, sul portale inPA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Prove concorso Camera Commercio Treviso-Belluno

    La selezione si compone di:

    • un’eventuale preselezione;
    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • valutazione titoli.

    Preselezione

    L’Amministrazione, qualora il numero complessivo delle domande di concorso presentate risulti superiore a 100, si riserva la facoltà di valutare se sottoporre i candidati a prova preselettiva.

    L’eventuale preselezione consisterà in un test costituito da quesiti a risposta multipla sulle materie del programma d’esame, tra le quali i candidati sono chiamati a scegliere quella esatta.

    Alla successiva prova d’esame saranno ammessi a partecipare i primi 50 classificati nella preselettiva, includendo comunque i pari merito al 50° posto.

    Prova Scritta

    La prova teorico-pratica, comune a tutti e tre i profili professionali, è finalizzata a valutare le competenze tecnico-specialistiche, la capacità di analisi, di sintesi, e di giudizio del candidato, nonché la sua abilità nell’affrontare situazioni e problematiche legate al ruolo, con soluzioni coerenti sotto il profilo della legittimità, dell’efficacia e dell’economicità.

    A discrezione della Commissione, la prova potrà consistere in:

    • redazione di una traccia, tema, relazione o progetto;
    • uno o più pareri;
    • quesiti o trattazioni a risposta sintetica;
    • schemi o atti amministrativi.

    Il contenuto sarà incentrato sulle competenze indicate e andrà sviluppato entro 2 ore.

    Per accedere alla prova orale, è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30.

    Prova Orale

    La prova è finalizzata a verificare la professionalità posseduta, la capacità di ragionamento, il comportamento organizzativo, le competenze in tema di: problem solving, iniziativa, integrazione, pensiero sistemico e visione d’insieme, programmazione ed approccio comunicativo con l’utente.

    Durante la prova orale verranno inoltre accertate:

    • le competenze linguistiche tramite una breve conversazione in lingua inglese;
    • le conoscenze informatiche attraverso un colloquio su elementi di informatica di base, uso di Internet e principali applicativi di office automation (es. pacchetto Office).

    Per superare la prova orale è necessario ottenere almeno 21/30.

    Valutazione titoli

    Alla graduatoria finale contribuisce anche la valutazione dei titoli:

    • Laurea triennale: fino a 1 punto in base al voto di laurea;
    • Laurea magistrale: fino a 1,5 punti in base al voto di laurea;
    • Esperienza presso Camere di Commercio: fino a 1 punto (0,2 per anno);
    • Stage presso Camere di Commercio: fino a 1 punto.

    Materie d’esame

    Come indicato all’art. 2 del bando, le prove verteranno, sommariamente, su:

    a) Conoscenze di base (per tutti i profili):

    • Diritto amministrativo e legislazione camerale, statuto e regolamenti CCIAA; funzioni, organizzazione e procedure camerali; organi istituzionali e supporto alle loro attività; comunicazione interna ed esterna; principi organizzativi, gestionali e normativi (D.Lgs. 165/2001); gestione patrimoniale e finanziaria; gestione documentale, protocollazione e archiviazione; diritto del lavoro, salute e sicurezza sul lavoro; normativa anticorruzione, trasparenza, privacy; Codice dell’Amministrazione Digitale.

    b) Conoscenze specifiche per profilo:

    • Processi organizzativi (bilancio, HR, ICT, attività legali): contrattualistica Funzioni Locali, controllo strategico e gestione, budgeting, reporting, comunicazione interna/esterna;
    • Anagrafico, regolazione mercato e servizi e-government: diritto commerciale e dei consumatori, economia e contabilità, marketing dei servizi pubblici, gestione aziendale e strumenti di controllo, registro imprese/REA e SUAP, start-up e PMI innovative, antiriciclaggio, gestione crisi d’impresa;
    • Supporto imprese, turismo, orientamento al lavoro e ricerca di mercato: diritto commerciale e dei consumatori, finanziamenti europei e nazionali, statistica e metodologia della ricerca sociale, start-up e PMI innovative, normativa attività regolamentate, processi e servizi digitali delle PA.

    Bando concorso Camera Commercio Treviso Belluno 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 4 unità come Funzionari presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento