Il Comune di Merate, in Lombardia, ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 4 Istruttori. La selezione è aperta a tutti i candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, senza alcun limite di età, rendendo questa occasione accessibile anche a chi vuole rilanciare la propria carriera o intraprendere un nuovo percorso lavorativo nel settore pubblico. Per poter partecipare al concorso Comune di Merate è necessario inviare la propria candidatura su inPA entro il 10 Luglio 2025. Leggi e scopri come poter partecipare!
Indice
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Merate, situato in Lombardia, ha pubblicato un bando di concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 4 Istruttori, a tempo pieno e indeterminato.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Comune di Merate?
Per accedere alla selezione indetta dal Comune di Merate, per 4 Istruttori, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso di un:
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 10 luglio 2025 ore 12:00, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per accedere alla selezione è necessario effettuare il versamento di un contributo di partecipazione di 10,00 euro.
Quali sono le prove del concorso Comune di Merate?
Il concorso si articolerà in:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato e/o in quesiti a risposta sintetica e/o multipla e/o nella risoluzione di casi concreti, la predisposizione di atti, provvedimenti amministrativi o elaborati inerenti alle materie oggetto d’esame. La prova scritta, che avverrà mediante l’utilizzo di strumenti informatici, costituirà accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche.
Sono ammessi a sostenere la prova orale i concorrenti che abbiano riportato una votazione non inferiore a 21/30 nella prova scritta.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio e sarà finalizzata alla verifica della conoscenza delle materie d’esame, del possesso delle attitudini del candidato allo svolgimento delle attività previste per l’Area professionale di inquadramento, delle capacità relazionali, di risoluzione dei problemi e di orientamento al risultato nonché alla valutazione dell’aspetto motivazionale.
Nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese.
La prova si considera superata solo al conseguimento di un punteggio minimo di 21/30.
Materie d’esame
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Il rapporto di pubblico impiego, Contratto Nazionale di Lavoro dei dipendenti degli Enti Locali, diritti, doveri, responsabilità, codice di comportamento e sistema disciplinare;
- Diritto amministrativo, con particolare riguardo alle norme in materia di procedimento amministrativo;
- Nozioni in materia di documentazione amministrativa;
- Nozioni in materia di Anticorruzione, Trasparenza e Protezione dei dati personali;
- Nozioni in materia di Codice dei Contratti pubblici;
- Nozioni in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale;
- Nozioni di diritto penale, con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
Bando concorso Comune di Merate 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.