Concorso DSGA 2025 per 1435 Funzionari: cosa studiare per la prova scritta?

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso DSGA 2025 per 1435 Funzionari: cosa studiare per la prova scritta?

    Il concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) è un’importante opportunità per chi desidera lavorare nel settore della gestione amministrativa scolastica. Con 1435 posti disponibili, la selezione sarà altamente competitiva e richiederà una preparazione solida e strutturata. La prova scritta del concorso si terrà il 10 aprile 2025, quindi è fondamentale iniziare lo studio con il giusto metodo e materiale. In questa guida troverai tutte le informazioni essenziali sulle materie, dettagli su cosa studiare concorso DSGA e consigli pratici per ottimizzare il tempo e migliorare l’apprendimento.

    Cosa studiare concorso DSGA 2025?

    Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato che la prova scritta del concorso si terrà il 10 aprile 2025, per questo motivo, è fondamentale iniziare subito la preparazione.

    La prova consisterà nella risoluzione di 60 quesiti, dalla durata complessiva di 120 minuti. I quesiti sono somministrati, in modalità casuale per ciascun candidato, secondo la seguente ripartizione:

    • 5 quesiti di Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione Europea;
    • 4 quesiti di Diritto civile;
    • 18 quesiti di Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche;
    • 10 quesiti di Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
    • 8 quesiti di Legislazione scolastica;
    • 12 quesiti di Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
    • 3 quesiti di Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.

    Vediamo nel dettagliato cosa studiare concorso DSGA, gli argomenti fondamentali per ogni materia richiesta:

    Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo e dell’Unione Europea

    Principi fondamentali della Costituzione italiana; Organi costituzionali e loro funzioni; Fonti del diritto; Diritti e doveri dei cittadini; Il decentramento amministrativo; La pubblica amministrazione: principi di legalità, imparzialità ed efficienza; Gli atti amministrativi: caratteristiche e vizi; Il procedimento amministrativo e la legge 241/1990; La trasparenza e l’accesso agli atti; Il sistema delle autonomie locali; Il diritto dell’Unione Europea e le sue fonti; Le istituzioni europee e il loro funzionamento; Il rapporto tra diritto comunitario e diritto interno; Il principio di sussidiarietà e di proporzionalità; La responsabilità della Pubblica Amministrazione; La giustizia amministrativa; I regolamenti e le direttive dell’Unione Europea; La tutela dei diritti fondamentali nell’UE; Il ruolo della Commissione Europea e del Parlamento Europeo; Il principio di leale collaborazione tra Stato e UE

    Diritto Civile

    Fonti e principi generali del diritto civile; Persone fisiche e giuridiche; I diritti reali e il possesso; Obbligazioni e contratti; I principali contratti tipici e atipici; La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; Il diritto di famigli; Successioni e donazioni; Le garanzie patrimoniali; La rappresentanza legale e volontaria; Il contratto di lavoro subordinato e autonomo; L’abuso del diritto; La protezione dei soggetti incapaci; La responsabilità precontrattuale; Il regime patrimoniale della famiglia.

    Contabilità Pubblica

    Principi generali della contabilità pubblica; Il bilancio dello Stato: formazione e gestione; Il documento di economia e finanza (DEF); Il controllo della Corte dei Conti; II principi di trasparenza e responsabilità finanziaria; Il patto di stabilità; Il sistema di tesoreria unica; Il ciclo della spesa pubblica; L’accertamento, riscossione e gestione delle entrate pubbliche; I vincoli finanziari imposti dall’UE; Il controllo di gestione nelle pubbliche amministrazioni; Le società partecipate; Il controllo della Ragioneria Generale dello Stato; Le norme anticorruzione in ambito finanziario; Il sistema contabile delle istituzioni scolastiche; La gestione finanziaria dei fondi comunitari

    Diritto del Lavoro

    Fonti e principi generali del diritto del lavoro; Il contratto di lavoro subordinato; Diritti e doveri del lavoratore; La sicurezza sul lavoro; Il rapporto di pubblico impiego; La contrattazione collettiva; Le cause di estinzione del rapporto di lavoro; Il licenziamento individuale e collettivo; Il trattamento di fine rapporto; La previdenza sociale e i contributi; Il diritto di sciopero; La gestione delle controversie di lavoro; Le categorie di lavoratori pubblici; La mobilità nel pubblico impiego; L’orario di lavoro e le ferie.

    Legislazione Scolastica

    L’autonomia scolastica; Il DPR 275/1999; Il sistema dell’istruzione in Italia; Le competenze dello Stato e delle Regioni; Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF); Il diritto allo studio e l’inclusione scolastica; Il ruolo del Dirigente Scolastico; Il Consiglio d’Istituto e il Collegio Docenti; La valutazione e il sistema INVALSI; Il rapporto scuola-famiglia; L’alternanza scuola-lavoro; La digitalizzazione della scuola; La normativa sugli studenti con disabilità; Le norme sulla sicurezza nelle scuole; I finanziamenti alle scuole; Il codice di comportamento dei dipendenti scolastici; La governance delle istituzioni scolastiche; Il contratto collettivo nazionale del comparto scuola; Il sistema di reclutamento del personale scolastico; Le responsabilità amministrative dei dirigenti scolastici.

    Ordinamento e Gestione Amministrativa Scolastiche

    La gestione delle risorse umane nella scuola; Il ruolo del DSGA; Le responsabilità del personale ATA; Il reclutamento del personale scolastico; La gestione degli alunni e delle iscrizioni; La contrattazione collettiva nel settore scolastico; Il sistema di valutazione del personale; Il contenzioso del lavoro nella scuola; Le funzioni del MIUR; I procedimenti disciplinari.

    Diritto Penale

    Principi generali del diritto penale; I reati contro la Pubblica Amministrazione; Il peculato; La concussione; La corruzione; L’abuso d’ufficio; L’omissione di atti d’ufficio; Il falso in atto pubblico; Il traffico di influenze illecite; Le sanzioni penali per i pubblici ufficiali

    Come studiare velocemente per il concorso DSGA 2025

    Dopo aver compreso cosa studiare concorso DSGA, ora vediamo come potersi preparare velocemente alla selezione.

    Studiare per un concorso così vasto richiede metodo e organizzazione. Per prima cosa, è importante pianificare lo studio, suddividendo il tempo disponibile per ogni materia e creando un programma settimanale. Le mappe concettuali e gli schemi sono strumenti preziosi per memorizzare concetti chiave e rendere più immediata la revisione.

    Un metodo efficace è quello di alternare la lettura dei manuali con esercizi pratici, come quiz e simulazioni della prova scritta, per allenarsi a rispondere correttamente e velocemente alle domande.

    Per evitare il sovraccarico di informazioni, è consigliato ripetere ad alta voce e scrivere riassunti sintetici. Infine, costanza e ripasso giornaliero sono fondamentali. Infatti, rivedere ogni giorno gli argomenti studiati migliora la memorizzazione e permette di consolidare la preparazione.

    Prepararsi per il concorso DSGA richiede impegno, ma con una strategia mirata è possibile affrontare le prove con maggiore sicurezza e aumentare le possibilità di successo.

    Leggi QUI tutti i dettagli sul concorso!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa