Concorso Esperti ACN: ruoli e stipendio

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Esperti ACN: ruoli e stipendio

    Il concorso Esperti ACN 2025 rappresenta una delle occasioni più interessanti dell’anno per chi desidera lavorare nel settore strategico della cybersicurezza nazionale. Con 90 posti a disposizione, il bando si rivolge a laureati altamente qualificati che vogliono contribuire in prima linea alla difesa digitale del Paese. Ma chi sono gli Esperti ACN, cosa fanno esattamente e quanto guadagnano? In questo articolo facciamo chiarezza su ruolo, mansioni, competenze richieste e trattamento economico.

    Chi sono gli Esperti ACN?

    Gli Esperti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) sono professionisti chiamati a supportare l’attività dell’Agenzia nei suoi compiti istituzionali, in particolare in ambito tecnico, scientifico, normativo e strategico.

    Il concorso Esperti ACN 2025 prevede, nel dettaglio, l’assunzione di 90 professionisti suddivisi in 10 settori di specializzazione, tutti altamente strategici per la sicurezza digitale nazionale. Ogni profilo corrisponde a un’area operativa dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, con compiti specifici che spaziano dall’analisi delle minacce all’intelligenza artificiale, dalla gestione del rischio alla crittografia avanzata.

    Ecco le diverse mansioni e competenze richieste per ciascun profilo:

    1. Esperti in Cloud, Edge Computing e Telecomunicazioni di nuova generazione (8 posti)

    Questi professionisti operano nella progettazione e nella messa in sicurezza delle infrastrutture digitali moderne, fondamentali per l’efficienza e la resilienza della Pubblica Amministrazione e delle reti strategiche del Paese. Sono figure centrali per l’adozione sicura di tecnologie come il 5G, il multicloud e l’edge computing.

    Mansioni

    • Progettazione di architetture cloud e edge computing sicure;
    • Valutazione delle vulnerabilità in ambienti distribuiti;
    • Supporto alla migrazione sicura verso infrastrutture digitali innovative;
    • Analisi della sicurezza delle telecomunicazioni avanzate (5G/6G).

    Competenze

    • Conoscenza di architetture cloud (AWS, Azure, Kubernetes, OpenStack);
    • Esperienza in edge computing, virtualizzazione e containerizzazione;
    • Competenze nei protocolli di rete e sicurezza delle telecomunicazioni;
    • Capacità di auditing e mitigazione delle minacce nei sistemi distribuiti.

    2. Esperti in Intelligenza Artificiale (12 posti)

    Questi esperti contribuiscono all’adozione sicura dell’Intelligenza Artificiale, sia nell’individuazione delle minacce cyber sia nello sviluppo di modelli e tecniche avanzate. Collaborano anche alla definizione delle policy per un uso responsabile dell’AI nella pubblica amministrazione.

    Mansioni

    • Analisi delle minacce con strumenti AI-based;
    • Progettazione di modelli predittivi per la sicurezza;
    • Valutazione dei rischi e delle vulnerabilità legati all’uso dell’AI;
    • Supporto normativo e tecnico per la governance dell’intelligenza artificiale.

    Competenze

    • Conoscenza approfondita di machine learning, deep learning e NLP;
    • Esperienza nell’uso di framework AI (TensorFlow, PyTorch);
    • Competenze in sicurezza dei modelli (adversarial AI, explainability);
    • Capacità di integrare AI in sistemi complessi in ambito cyber.

    3. Esperti nelle Ispezioni di Cybersicurezza (10 posti)

    Figure operative fondamentali per verificare, sul campo, il livello di sicurezza cibernetica delle infrastrutture critiche. Eseguono controlli ispettivi, valutano l’adozione di misure minime di sicurezza e stilano rapporti tecnici dettagliati.

    Mansioni

    • Svolgimento di ispezioni tecniche presso enti pubblici e privati;
    • Verifica della conformità ai requisiti minimi di cybersicurezza;
    • Produzione di rapporti ispettivi, verbali e raccomandazioni operative;
    • Collaborazione con altri enti di vigilanza e controllo.

    Competenze

    • Conoscenza di normative come GDPR, NIS2, e framework ISO 27001;
    • Esperienza in audit, penetration testing e vulnerability assessment;
    • Capacità di analisi tecnica dei sistemi e dei processi di sicurezza;
    • Attitudine all’analisi documentale e al lavoro in ambienti complessi.

    4. Esperti in Crittografia (3 posti)

    Professionisti con competenze matematiche e informatiche elevate, responsabili dello sviluppo, dell’analisi e della verifica di sistemi crittografici avanzati, fondamentali per la protezione dei dati sensibili nazionali.

    Mansioni

    • Analisi e valutazione della robustezza dei sistemi crittografici;
    • Supporto nella definizione di standard nazionali di cifratura;
    • Collaborazione a progetti di ricerca su crittografia post-quantistica;
    • Consulenza alle PA per l’adozione di protocolli sicuri.

    Competenze

    • Approfondita conoscenza di crittografia simmetrica, asimmetrica, hash e PKI;
    • Familiarità con protocolli di sicurezza (TLS, IPsec, SSH);
    • Background in teoria dei numeri, algebra e sicurezza algoritmica;
    • Capacità di analizzare attacchi crittografici avanzati.

    5. Esperti in Valutazione della Sicurezza e Certificazione OT/ICT (10 posti)

    Si occupano della certificazione della sicurezza di componenti hardware e software destinati a infrastrutture critiche, secondo gli standard europei e internazionali. Una figura chiave per l’affidabilità del cyberspazio italiano.

    Mansioni

    • Valutazione tecnica di sistemi OT/ICT.
    • Supporto alle procedure di certificazione e accreditamento.
    • Redazione di documentazione tecnica e rapporti di valutazione.
    • Verifica della conformità a standard (Common Criteria, ETSI, ISO/IEC).

    Competenze

    • Conoscenza delle tecnologie OT (SCADA, PLC) e ICT.
    • Esperienza in test di sicurezza, reverse engineering, fuzzing.
    • Familiarità con standard di certificazione nazionali ed europei.
    • Capacità di comunicare con vendor, laboratori e organismi notificati.

    6. Esperti in Programmi Industriali, Tecnologici e di Ricerca (12 posti)

    Queste figure gestiscono progetti e programmi di innovazione tecnologica nell’ambito della cybersicurezza e dell’ICT, in collaborazione con istituzioni, imprese e università.

    Mansioni

    • Gestione tecnica e amministrativa di progetti strategici.
    • Coordinamento con stakeholder pubblici e privati.
    • Monitoraggio, rendicontazione e valutazione di impatto;
    • Supporto nella definizione di roadmap e strategie di sviluppo.

    Competenze

    • Esperienza in gestione progetti complessi (R&D, PNRR, Horizon);
    • Conoscenze giuridiche e amministrative su bandi pubblici;
    • Capacità di networking e lavoro in partenariato;
    • Competenze nella stesura di documentazione tecnica e finanziaria.

    7. Esperti in Gestione di progetti IT (10 posti)

    Responsabili della realizzazione di progetti digitali, questi esperti supervisionano sviluppo software, integrazione di sistemi e modernizzazione delle infrastrutture, garantendo sicurezza, qualità e rispetto dei tempi.

    Mansioni

    • Progettazione e gestione di progetti IT su scala nazionale;
    • Coordinamento di team interni, fornitori e stakeholder;
    • Monitoraggio di tempi, costi e requisiti di sicurezza;
    • Produzione di documentazione tecnica e reportistica.

    Competenze

    • Conoscenza di project management (Agile, PRINCE2, PMP);
    • Esperienza in software development, architetture cloud, database;
    • Capacità di gestione contratti, forniture e SLA;
    • Attitudine al problem solving e alla gestione del rischio progettuale.

    8. Esperti in Gestione del rischio cyber (12 posti)

    Sono coloro che valutano l’esposizione al rischio cyber delle strutture pubbliche e strategiche, proponendo contromisure e strategie di resilienza. Un ruolo cruciale in un contesto in continua evoluzione.

    Mansioni

    • Valutazione del rischio cyber a livello organizzativo e tecnico;
    • Redazione di analisi di impatto, piani di mitigazione e continuità operativa;
    • Implementazione di framework di risk management;
    • Supporto agli enti pubblici nel miglioramento della postura di sicurezza.

    Competenze

    • Esperienza in gestione del rischio secondo ISO 31000, NIST RMF;
    • Familiarità con strumenti GRC e metodologie quantitative/qualitative;
    • Capacità di comunicare e tradurre rischi tecnici in decisioni strategiche;
    • Conoscenza delle vulnerabilità specifiche di ambienti complessi.

    9. Esperti in Analisi della minaccia cyber (5 posti)

    Professionisti che si occupano della cyber threat intelligence, ovvero dell’analisi delle minacce emergenti, degli attori ostili e delle tecniche di attacco. Producono informazioni strategiche per prevenire e contenere eventi critici.

    Mansioni

    • Raccolta e analisi OSINT e fonti tecniche sulle minacce attive;
    • Profilazione di gruppi di attacco e campagne malevole;
    • Produzione di alert, report e bollettini informativi;
    • Collaborazione con CERT, SOC e autorità investigative.

    Competenze

    • Esperienza in intelligence cyber, threat hunting, malware analysis;
    • Conoscenza di MITRE ATT&CK, indicatori di compromissione, IOC;
    • Padronanza di strumenti di analisi e monitoraggio (ELK, MISP, TheHive);
    • Ottima conoscenza della lingua inglese per fonti internazionali.

    10. Esperti in Data Analysis e Statistiche sulla minaccia cyber (8 posti)

    Questi analisti operano su grandi volumi di dati cyber, traducendo eventi tecnici in informazioni utili per la prevenzione, la strategia e la pianificazione. Un profilo altamente tecnico ma orientato all’impatto operativo.

    Mansioni

    • Raccolta e modellazione di dati su eventi di sicurezza informatica;
    • Produzione di statistiche e analisi predittive;
    • Supporto decisionale basato su evidenze quantitative
    • Sviluppo di dashboard e reportistica dinamica.

    Competenze

    • Padronanza di Python, R, SQL, strumenti di data visualization;
    • Esperienza in cyber analytics, anomaly detection e machine learning;
    • Capacità di normalizzare e correlare dati da più fonti (log, threat intel, open data);
    • Conoscenze statistiche avanzate e visual storytelling.

    Quanto guadagna un Esperto ACN?

    Lo stipendio di un Esperto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) si allinea a quanto previsto per l’Area dei Funzionari del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Comparto Funzioni Centrali.

    La retribuzione annua lorda per un neoassunto si compone di diverse voci:

    • Stipendio tabellare: circa 25.300 € lordi annui;
    • Indennità di amministrazione: variabile, solitamente tra i 6.000 € e i 7.000 € lordi annui;
    • Compensi accessori: eventuali premi legati al raggiungimento di obiettivi specifici e altre indennità previste dal contratto.

    La retribuzione annua lorda totale si stima tra i 31.000 € e i 33.000 €. Questo corrisponde a un netto mensile iniziale, calcolato su 13 mensilità, di circa 1.650 € – 1.750 €.

    È importante sottolineare che l’ACN valorizza i propri professionisti. Le cifre più alte, che possono arrivare a 40.000 € – 60.000 € lordi annui, sono raggiungibili a seguito di progressioni di carriera, maturazione dell’anzianità, indennità per incarichi specifici o particolari specializzazioni.

    Oltre allo stipendio, l’Agenzia offre ai dipendenti diversi benefit e condizioni lavorative vantaggiose, tra cui:

    • Buoni pasto;
    • Programmi di formazione continua
    • Percorsi di crescita professionale interna;
    • Possibilità di lavoro agile (smart working).

    Come candidarsi al concorso Esperti ACN?

    Gli interessati al concorso Esperti ACN possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre l’11 settembre 2025 ore 18:00, sul portale inPA:

    Libri di preparazione per il concorso   

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it   

    Informatica Avanzata per i concorsi pubblici – Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi
    Editore: Edizioni Simone

     

     

    Concorso ACN 2025

    Leggi qui il nostro articolo dettagliato sul nuovo concorso per 90 Esperti presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento