L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo maxi concorso per 2700 Funzionari a tempo indeterminato, destinati al profilo funzionario giuridico-tributario. Una delle selezioni più attese del 2025, che offre opportunità concrete di inserimento nella Pubblica Amministrazione, soprattutto per laureati in discipline giuridiche ed economiche. Ma quali sono le mansioni, le competenze richieste e soprattutto quanto guadagna un funzionario dell’Agenzia delle Entrate? Leggi il nostro approfondimento.
Chi è il Funzionario giuridico-tributario
Il Funzionario giuridico-tributario è una delle figure cardine all’interno dell’organizzazione dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un profilo tecnico-specialistico con competenze giuridiche, tributarie e contabili, chiamato a garantire il corretto funzionamento del sistema fiscale italiano attraverso attività di accertamento, riscossione, consulenza e contenzioso.
Nel dettaglio, il funzionario giuridico-tributario si occupa di:
- verificare la corretta applicazione delle norme tributarie da parte di cittadini, imprese ed enti;
- prestare assistenza ai contribuenti, sia per via telematica che presso gli sportelli;
- gestire le controversie tributarie, rappresentando l’Agenzia nelle sedi competenti.
È un ruolo ad alta specializzazione che richiede non solo una solida preparazione in ambito giuridico-economico, ma anche capacità analitiche, rigore metodologico e una spiccata attitudine al problem solving.
Mansioni
I 2700 Funzionari verranno assegnati agli Uffici dell’Agenzia presenti su tutto il territorio nazionale e saranno chiamati a svolgere una pluralità di compiti ad elevato contenuto tecnico-giuridico.
Tra le principali mansioni operative rientrano:
- Accertamento e ispezione: Analisi delle dichiarazioni fiscali, controlli formali e sostanziali, verifica della veridicità delle informazioni fornite dai contribuenti e ispezioni documentali. L’obiettivo è contrastare l’evasione e garantire l’equità fiscale.
- Contenzioso e assistenza legale: Gestione delle controversie tra l’Amministrazione finanziaria e i contribuenti. Il funzionario partecipa alla redazione di atti difensivi, memorie e documentazione necessaria per i procedimenti presso le Commissioni Tributarie.
- Riscossione dei tributi: Supporto nelle attività di recupero dei crediti erariali, gestione delle procedure esecutive e monitoraggio delle posizioni debitorie, anche attraverso piani di rateizzazione e strumenti di conciliazione.
- Consulenza e assistenza fiscale: Risposte a quesiti, chiarimenti normativi, supporto tecnico ai contribuenti su adempimenti, modelli, scadenze e obblighi tributari. L’attività può svolgersi sia in front office sia tramite i canali digitali dell’Agenzia.
- Analisi e controllo dei dati: Utilizzo di strumenti informatici e banche dati per effettuare controlli incrociati, analisi di rischio, profilazione dei contribuenti e prevenzione di comportamenti illeciti. Rientrano in questa mansione anche i progetti di innovazione e digitalizzazione dei processi interni.
In sintesi, il Funzionario giuridico-tributario è un professionista pubblico altamente qualificato, che opera con competenza e imparzialità per tutelare l’interesse collettivo e garantire la legalità nel rapporto tra Stato e cittadini in materia fiscale.
Competenze
Per superare con successo il concorso e svolgere efficacemente il ruolo di funzionario giuridico-tributario all’interno dell’Agenzia delle Entrate, è fondamentale possedere un solido insieme di competenze tecniche (hard skill) e di abilità personali e relazionali (soft skill). Queste competenze sono indispensabili sia per affrontare la selezione che per operare con efficacia nel contesto lavorativo.
Hard skill
- Approfondita conoscenza del diritto tributario, civile e amministrativo: la base indispensabile per comprendere e applicare le normative fiscali, gestire pratiche complesse e interpretare leggi e regolamenti;
- Capacità di lettura e analisi di atti fiscali e contabili: abilità nell’esaminare documenti, dichiarazioni, bilanci e modulistica fiscale con rigore e precisione;
- Competenze in diritto penale tributario e disciplina della responsabilità amministrativa: per affrontare casi di evasione, frode fiscale e responsabilità degli enti, supportando l’Agenzia anche nelle fasi di contenzioso;
- Uso avanzato di strumenti informatici, banche dati e software proprietari dell’Agenzia delle Entrate: capacità di operare con i sistemi digitali per incrociare dati, effettuare controlli automatizzati e gestire le informazioni in modo sicuro ed efficiente;
- Conoscenze statistiche e informatiche per l’analisi dei dati: pur non essendo sempre obbligatorie, queste competenze sono molto utili per eseguire analisi di rischio e profilazione dei contribuenti, supportando attività di controllo più sofisticate.
Soft skill
- Precisione e attenzione al dettaglio: qualità imprescindibile per evitare errori in un contesto dove ogni documento e ogni dato deve essere trattato con la massima accuratezza;
- Problem solving giuridico: capacità di analizzare situazioni complesse, interpretare norme e trovare soluzioni efficaci anche in condizioni di incertezza normativa;
- Ottima capacità di comunicazione scritta, soprattutto nella redazione di atti amministrativi e pareri legali chiari e comprensibili, che costituiscono parte fondamentale della documentazione dell’Agenzia;
- Gestione dello stress e resilienza: saper mantenere concentrazione e lucidità anche in situazioni di carico lavorativo elevato e scadenze serrate, tipiche degli uffici tributari;
- Lavoro di squadra e collaborazione tra uffici: attitudine al confronto costruttivo con colleghi di diverse aree, per coordinare attività, condividere informazioni e raggiungere obiettivi comuni.
Stipendio concorso Funzionari Agenzia Entrate: quanto guadagnano?
Il Funzionario giuridico-tributario dell’Agenzia delle Entrate è inquadrato nella categoria A, fascia economica F1 del CCNL Funzioni Centrali, corrispondente alla ex area III del pubblico impiego. Questo inquadramento definisce il trattamento economico di partenza e le possibilità di crescita nel tempo. Vediamo nel dettaglio il trattamento economico lordo annuo:
- Stipendio base annuo lordo: circa 23.212 euro;
- Indennità di amministrazione: circa 6.400 euro annui lordi (compenso fisso legato al profilo e all’area);
- Altri emolumenti accessori: includono premi di risultato (legati alla performance individuale e dell’ufficio), buoni pasto (circa 7 euro per giorno lavorato) e indennità varie, che variano in base all’ufficio e alle specificità del ruolo.
Il totale lordo annuo si attesta indicativamente tra 30.500 e 33.000 euro. Le variazioni dipendono principalmente dall’entità dei premi di risultato e dalle indennità accessorie legate alle attività svolte.
Una volta detratte tasse e contributi (come la previdenza complementare Fon.Te. se aderisce, e altre trattenute), il netto mensile di un funzionario alle prime armi si aggira tra 1.700 e 1.850 euro. Questo importo può aumentare significativamente con:
- L’anzianità di servizio e gli scatti di carriera (progressione economica all’interno della stessa area, come ad esempio da F1 a F2 e così via);
- L’accesso a posizioni superiori o a incarichi di maggiore responsabilità;
- Premi di risultato legati alla performance individuale e di ufficio, che possono variare di anno in anno.
Vantaggi economici e professionali
Oltre al trattamento economico diretto, il funzionario gode di altri importanti vantaggi:
- Stabilità lavorativa garantita dal contratto a tempo indeterminato nel settore pubblico;
- Formazione continua a carico dell’Agenzia, fondamentale per l’aggiornamento normativo e tecnico in un settore in costante evoluzione;
- Buoni pasto o mensa aziendale nelle sedi che ne dispongono;
- Possibilità di crescita professionale con progressione economica e l’accesso a ruoli di maggiore responsabilità all’interno dell’amministrazione.
Lo stipendio del Funzionario giuridico-tributario dell’Agenzia delle Entrate è competitivo nel contesto pubblico, offrendo un buon equilibrio tra la complessità e le responsabilità del ruolo, e un pacchetto di benefit e opportunità di carriera che lo rendono attraente.
Come candidarsi al concorso Funzionari giuridici-tributari Agenzia Entrate?
Gli aspiranti Funzionari presso l’Agenzia delle Entrate possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre l’11 agosto 2025 ore 23:59, sul portale inPA:
Concorso Agenzia delle Entrate 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.