Il concorso Funzionari ATS 2025 rappresenta una delle più importanti opportunità occupazionali nella PA per laureati, parliamo di ben 3.839 posti a tempo indeterminato presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nell’ambito del potenziamento dei servizi sociali e territoriali. Il bando, per diversi profili, prevede una prova scritta unica, articolata in quesiti comuni, specifici, logici e situazionali. In questa guida spiegheremo cosa studiare per la prova scritta, materia per materia, e alcuni consigli pratici per affrontare al medio la preparazione.
Quali sono le prove del concorso Funzionari ATS 2025?
Il concorso Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per 3.839 Funzionari amministrativi, contabili, psicologi, educatori professionali e pedagogisti – di cui abbiamo parlato QUI – si compone di un’unica prova scritta.
La prova scritta, distinta per i codici concorso, consisterà in un test di 60 domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 90 minuti e si articolerà in:
- 25 quesiti, comuni a tutti i profili, volti a verificare l’adeguata conoscenza sulle materie indicate;
- 20 quesiti specifici per ogni profilo professionale, come indicato nel bando;
- 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
- 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Cosa studiare per la prova scritta del concorso Funzionari ATS 2025?
• Quesiti comuni per tutti i profili
La selezione si compone di 25 quesiti, comuni a tutti i profili, volti a verificare l’adeguata conoscenza delle seguenti materie:
1. Normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali
Finalità e struttura della Legge 190/2012 (anticorruzione). Obblighi di pubblicazione e trasparenza previsti dal D.lgs. 33/2013, Accesso civico semplice e generalizzato: definizione e limiti, PTPCT – Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, Funzione e nomina del RPCT (Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza). Conflitto di interessi e misure di prevenzione, Fondamenti del GDPR e i principi del trattamento (liceità, minimizzazione, ecc.), Diritti dell’interessato (accesso, rettifica, oblio, portabilità, opposizione). Obblighi del titolare del trattamento e del responsabile esterno, Misure di sicurezza e gestione del data breach.
2. Ordinamento degli Enti locali
La struttura organizzativa, normativa e funzionale degli Enti locali. Il testo di riferimento è il Testo Unico degli Enti Locali – TUEL (D.lgs. 267/2000), Autonomia normativa, organizzativa e finanziaria degli Enti locali. Struttura istituzionale: Sindaco, Giunta, Consiglio. Il Segretario comunale e il Direttore generale: ruoli e competenze. Principali atti amministrativi: delibere, determine, ordinanze. Statuto e regolamenti comunali. Competenze dei Comuni, Province e Città Metropolitane. Gestione associata dei servizi e unioni di Comuni. Bilancio e strumenti di programmazione finanziaria dell’Ente, Partecipazione dei cittadini: referendum, istanze, petizioni. Controlli interni e forme di responsabilità.
3. Ordinamento del lavoro pubblico e codice di comportamento
Principi generali del lavoro pubblico (efficienza, meritocrazia, imparzialità), Accesso tramite concorso pubblico e riserva di legge. Tipologie contrattuali nella PA: tempo determinato, indeterminato, part-time. Obblighi e doveri del dipendente pubblico. Incompatibilità e divieti (es. cumulo di incarichi). Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: contenuti essenziali. Procedimenti disciplinari e sanzioni. Diritti sindacali e partecipazione. La contrattazione collettiva (livelli, CCNL). Valutazione della performance individuale e organizzativa.
4. Responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori
Responsabilità civile verso terzi per danni causati nell’esercizio della funzione, Responsabilità penale: principali reati dei pubblici ufficiali (corruzione, concussione, peculato, abuso d’ufficio), Responsabilità amministrativa e contabile per danno erariale. Competenza della Corte dei Conti e procedimento di giudizio. Elementi soggettivi: dolo, colpa grave. Responsabilità solidale e personale. Prescrizione delle diverse responsabilità. Obbligo di denuncia dei reati alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti. Responsabilità da omissione o ritardo e Responsabilità degli amministratori locali.
5. Attività amministrativa, atti e procedimento
Principi generali dell’azione amministrativa. Avvio e fasi del procedimento amministrativo. Comunicazione di avvio, partecipazione, termini e conclusione. Il responsabile del procedimento e il potere sostitutivo. Tipologie di atti amministrativi (provvedimenti, accordi, atti interni, pareri). Vizi di legittimità e invalidità degli atti (nullità, annullabilità). Autotutela: revoca e annullamento d’ufficio. Conferenza di servizi e semplificazione procedimentale, Diritto di accesso agli atti amministrativi, Differenze tra trasparenza, pubblicità e accesso.
6. Salute e sicurezza sul lavoro
Obblighi del datore di lavoro e dirigenti, Obblighi e responsabilità del lavoratore. Ruoli e funzioni di RSPP, RLS e medico competente, Documento di valutazione dei rischi (DVR). Sorveglianza sanitaria. DPI – Dispositivi di protezione individuale. Segnaletica di sicurezza. Formazione, informazione e addestramento. Gestione delle emergenze, antincendio ed evacuazione.
7. Conoscenza della lingua inglese
Present simple, past simple, future forms. Modal verbs (can, could, may, must…). Preposizioni di tempo e luogo. Uso corretto degli articoli. Vocabolario base per ufficio, pubblica amministrazione e servizi. Reading comprehension su testi brevi. Verbi irregolari più comuni. Comparativi e superlativi. Strutture per la scrittura formale (email, comunicazioni ufficiali)
8. Competenze informatiche e digitali
Pacchetto Microsoft Office: Word, Excel, PowerPoint, Posta elettronica e PEC. Navigazione sicura e strumenti di ricerca. Nozioni base di hardware e software. Identità digitale: SPID, CIE, CNS. Firma digitale e documenti informatici. Sicurezza informatica: phishing, malware, backup. Gestione documentale e protocollo informatico. Strumenti collaborativi (Drive, Teams, Zoom…). Principi del CAD: digitalizzazione, interoperabilità, accessibilità
9. Fondi strutturali e di investimento europei
Politica di coesione dell’UE, Obiettivi dei fondi europei (occupazione, inclusione, ambiente…). FESR, FSE+, FEASR: caratteristiche e differenze. Programmazione 2021-2027. PON e POR: cosa sono e come funzionano. Autorità di gestione, certificazione e audit. Quadro normativo: regolamenti UE e normativa nazionale. Spese ammissibili e criteri di selezione. Monitoraggio e valutazione dei progetti. Irregolarità, revoche e recuperi di fondi.
• Domande di Logica
Nella prova scritta è prevista una sezione dedicata al ragionamento logico e critico-verbale, composta da 8 quesiti. Queste domande mirano a valutare la capacità del candidato di analizzare, dedurre e interpretare informazioni in modo razionale e coerente. Cosa studiare:
- Ragionamento deduttivo: trarre una conclusione certa partendo da premesse logiche.
- Ragionamento induttivo: individuare una regola generale a partire da casi specifici o esempi concreti.
- Serie numeriche e alfabetiche: completare sequenze logiche basate su numeri o lettere.
- Comprensione verbale: analizzare brevi testi per individuare idee principali e secondarie.
- Analogie logiche: riconoscere relazioni corrette tra coppie di parole.
- Sillogismi e inferenze: valutare se una conclusione deriva logicamente da due premesse.
- Problemi con dati numerici o percentuali: quesiti con semplici ragionamenti numerici (senza calcoli complessi).
- Domande vero/falso su brani brevi: accertare la capacità di cogliere contraddizioni, coerenze e implicazioni.
• Domande Situazionali
Mentre, i 7 quesiti situazionali sono pensati per valutare il comportamento del candidato in contesti lavorativi tipici della Pubblica Amministrazione.
I quesiti sono ispirati agli studi sul comportamento organizzativo e pongono il candidato di fronte a situazioni concrete che richiedono buon senso, capacità relazionale, autonomia e spirito collaborativo. Esempi di situazioni possibili:
- Un collega ignora una procedura importante: come ti comporti?
- Un cittadino si rivolge a te con toni accesi: come gestisci la comunicazione?
- Hai poco tempo per un’attività e ricevi un nuovo compito urgente: cosa fai?
- Il tuo responsabile ti assegna un compito poco chiaro: come reagisci?
- Ti accorgi di un errore in una pratica già inviata: che decisione prendi?
- Devi lavorare con colleghi molto diversi tra loro: che atteggiamento assumi?
- Sei sotto pressione ma ricevi una richiesta di collaborazione da un altro ufficio: cosa fai?
Quindi, le competenze che verranno valutate sono:
- Problem solving e gestione delle priorità;
- Comunicazione efficace e assertività;
- Lavoro in team e spirito di collaborazione;
- Autonomia operativa e consapevolezza del ruolo;
- Gestione dello stress e dei conflitti.
Come prepararsi al meglio per il concorso Funzionari ATS 2025?
Il concorso per gli Ambiti Territoriali Sociali 2025 richiede una preparazione approfondita, soprattutto su materie giuridiche, sociali e amministrative. Ecco 5 consigli pratici per organizzare lo studio in modo efficace:
- Leggi bene il bando ufficiale: Leggi attentamente il bando e segnati tutte le materie previste per la prova scritta e orale. Evidenzia i punti chiave: requisiti, criteri di valutazione, modalità delle prove.
- Prepara un piano di studio: Distribuisci le materie su un calendario settimanale, alternando diritto (amministrativo, costituzionale, dei servizi sociali) a contenuti più tecnici o settoriali. Prevedi almeno 1-2 ore al giorno, aumentando il ritmo nei weekend.
- Studia con materiali mirati: Scegli manuali aggiornati specifici per i concorsi pubblici in ambito sociale, normativa nazionale (es. L. 328/2000, PNRR, LEPS), oltre a fonti ufficiali come il sito del Ministero del Lavoro e la Gazzetta Ufficiale.
- Allenati con quiz e prove simulate: Dedica tempo ai test a risposta multipla, con domande simili a quelle concorsuali. Simula le prove per migliorare velocità e concentrazione.
- Non trascurare informatica e inglese: Anche se spesso sottovalutate, queste due materie possono fare la differenza alla prova orale. Ripassa i concetti base di informatica e allenati con la terminologia istituzionale in inglese.
Libri di preparazione per il concorso Funzionari ATS 2025
Tutti i volumi per prepararsi alle varie prove del concorso, li trovi su Amazon.it. Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori manuali per lo studio:
Edizioni Simone
- Concorso ATS Ambiti Territoriali Sociali 979 Funzionari Psicologi – Manuale
- Concorso ATS Ambiti Territoriali Sociali 873 Funzionari Amministrativi – Manuale per la preparazione al concorso
- Concorso ATS Ambiti Territoriali Sociali 736 Funzionari Contabili – Manuale per la preparazione al concorso
- Concorso ATS Ambiti Territoriali Sociali – 954 Funzionari educatori professionali socio pedagogico (Codice D.1) – Manuale per la preparazione al concorso
Nld Concorsi
- Manuale concorso ATS, Ambiti Territoriali Sociali, per 1251 posti da Funzionari Educatori. Teoria e quiz. Con espansione online
- Manuale concorso ATS, Ambiti Territoriali Sociali, per 979 posti da Funzionario Psicologo. Teoria e quiz 2025. Con espansione online
- Concorso ATS (Ambiti Territoriali Sociali) per 873 Funzionari amministrativi. Manuale con teoria e quiz 2025. Con espansione online
Maggioli Editore
- Concorso ATS Ambiti Territoriali Sociali 1251 Funzionari Educatori – Manuale completo per tutte le prove
- Concorso ATS Ambiti Territoriali Sociali 736 Funzionari Contabili – Manuale completo per tutte le prove
- Concorso ATS Ambiti Territoriali Sociali – 979 Funzionari Psicologi
Approfondimenti sul concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025
Gli aspiranti Funzionari ATS – Ambiti Territoriali Sociali – possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 30 luglio 2025 ore 23:59, sul portale inPA:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.