Concorso Funzionari Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato: ruolo, stipendio e cosa studiare

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Funzionari Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato: ruolo, stipendio e cosa studiare

    È stato bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 32 Funzionari con profili amministrativi, giuridici, economico-contabili e informatici, destinati all’Avvocatura dello Stato, al Consiglio di Stato e ai Tribunali Amministrativi Regionali (TAR). Il bando è rivolto ai laureati che desiderano intraprendere una carriera stabile e qualificata all’interno della Pubblica Amministrazione. In questa guida troverai tutte le informazioni utili sul ruolo, sulla retribuzione prevista e sui migliori metodi per prepararsi al concorso Funzionari Avvocatura, insieme a un approfondimento completo sulle materie d’esame e sui consigli per affrontare le prove con sicurezza.

    Ruolo e mansioni Funzionari Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato

    I Funzionari amministrativi, giuridici, economici e informatici che operano presso l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio di Stato e i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) svolgono un ruolo di supporto fondamentale all’attività delle alte istituzioni giurisdizionali e consultive dello Stato.

    Mansioni

    In particolare, i Funzionari si occupano di:

    • Redigere e gestire atti amministrativi e contabili, curando la correttezza formale e sostanziale dei procedimenti;
    • Supportare magistrati e avvocati dello Stato nella predisposizione di pareri, ricorsi, memorie difensive e documenti giuridici;
    • Curare l’istruttoria dei procedimenti e assicurare la corretta applicazione delle norme in materia amministrativa, civile, contabile e informatica;
    • Gestire attività di segreteria e organizzazione interna, comprese le funzioni di protocollo, archiviazione e gestione documentale digitale;
    • Collaborare alla digitalizzazione e al miglioramento dei processi amministrativi, in particolare per i profili informatici, che contribuiscono all’implementazione dei sistemi informativi e alla sicurezza dei dati.

    Si tratta di figure altamente qualificate che garantiscono il funzionamento efficiente delle strutture dell’Avvocatura e della giustizia amministrativa, combinando competenze giuridiche, gestionali e tecniche con un forte senso di responsabilità istituzionale.

    Stipendio concorso Funzionari Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato

    I Funzionari che operano presso l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio di Stato e i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) sono inquadrati nell’Area dei Funzionari del comparto Funzioni Centrali, secondo il CCNL vigente del pubblico impiego.

    La retribuzione complessiva comprende:

    • stipendio tabellare stabilito dai contratti nazionali;
    • indennità di amministrazione, variabile a seconda dell’amministrazione di assegnazione;
    • tredicesima mensilità ed eventuali progressioni economiche previste nel tempo.

    In base alle tabelle contrattuali aggiornate, lo stipendio iniziale di un Funzionario nell’area equivalente si colloca in media tra i 1.700 e i 2.000 euro netti al mese, importo che può aumentare con l’anzianità di servizio, le indennità specifiche e l’assegnazione a sedi particolarmente complesse.

    Quali sono le prove del concorso Funzionari Avvocatura?

    Il concorso Funzionari dell’Avvocatura, del Consiglio di Stato e dei TAR prevede due fasi di selezione (più valutazione titoli):

    Prova scritta

    Consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti, così suddivisi:

    • 25 domande sulle conoscenze specifiche del profilo;
    • 8 domande di logica e ragionamento critico-verbale;
    • 7 domande su situazioni organizzative e gestionali.

    Prova orale

    Si tratta di un colloquio interdisciplinare volto a valutare la preparazione teorica e le competenze professionali del candidato.

    • Per i profili amministrativo-giuridico-economici, le materie includono diritto penale (con focus sui reati contro la Pubblica Amministrazione), ordinamento del Consiglio di Stato, dei TAR e dell’Avvocatura dello Stato.
    • Per i profili informatici e statistici, le materie comprendono diritto amministrativo e civile, lavoro pubblico, contrattualistica e contabilità pubblica, e-government, digitalizzazione e diritto processuale amministrativo (anche telematico).

    Inoltre, per tutti i profili, sono previsti accertamenti su lingua inglese (livello minimo B1) e competenze informatiche.

    Cosa studiare per la prova scritta del concorso Funzionari Avvocatura?

    a. Funzionari amministrativo-giuridico-economici:

    Diritto amministrativo

    Fonti e principi dell’attività amministrativa; Atti e provvedimenti amministrativi: tipologie, efficacia e invalidità; Il procedimento amministrativo e la L. 241/1990; Accesso agli atti e trasparenza amministrativa; Silenzio della Pubblica Amministrazione; Autotutela e revoca, Responsabilità della Pubblica Amministrazione e del funzionario; Contratti della PA e attività negoziale; Giustizia amministrativa: ricorsi, TAR e Consiglio di Stato; Processo amministrativo telematico e digitalizzazione.

    Disciplina del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione

    Fonti normative: D.Lgs. 165/2001 e contrattualizzazione del pubblico impiego; Tipologie di rapporto di lavoro e reclutamento; Diritti e doveri dei dipendenti pubblici; Valutazione della performance e responsabilità disciplinare; Progressioni di carriera e mobilità, Contrattazione collettiva e ruolo dell’ARAN; Orario di lavoro, ferie e permessi; Lavoro agile (smart working) e flessibilità organizzativa; Codice di comportamento e responsabilità etica; Cause di incompatibilità e conflitto di interessi.

    Contabilità pubblica

    Principi generali e fonti della contabilità pubblica; Bilancio dello Stato: struttura, fasi e gestione; Rendiconto generale e controllo della Corte dei Conti; Competenza e cassa: differenze e applicazioni; Spesa pubblica e procedure di impegno, liquidazione e pagamento; Entrate dello Stato e delle amministrazioni pubbliche; Controlli interni e revisione contabile, Il principio di equilibrio di bilancio; Programmazione economico-finanziaria e spending review; Responsabilità amministrativo-contabile.

    Diritto civile (obbligazioni e contratti)

    Fonti del diritto civile e capacità giuridica; Struttura e classificazione delle obbligazioni; Adempimento e inadempimento delle obbligazioni; Risarcimento del danno e clausole penali, Contratti: elementi essenziali e accidentali; Contratto preliminare, simulazione e rappresentanza; Nullità, annullabilità e rescissione; Contratti tipici della PA (appalto, fornitura, servizi); Obbligazioni solidali e novazione Prescrizione e decadenza.

    Contrattualistica pubblica

    Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023); Principi generali: trasparenza, concorrenza e legalità; Programmazione e progettazione dei lavori pubblici; Procedure di affidamento e soglie europee; Ruolo della stazione appaltante e RUP; Requisiti di partecipazione e cause di esclusione; Offerte anomale e criteri di aggiudicazione; Subappalto e avvalimento; Esecuzione e risoluzione del contratto.

    b. Funzionari informatico/statistici

    Protezione dei dati personali (GDPR)

    Principi fondamentali del Regolamento UE 2016/679; Basi giuridiche del trattamento; Diritti dell’interessato e tempi di conservazione; Figure del titolare e del responsabile del trattamento; Registro dei trattamenti e DPIA (Data Protection Impact Assessment); Misure di sicurezza tecniche e organizzative; Data breach: gestione e comunicazione; Trasferimento internazionale dei dati; Ruolo del Garante per la protezione dei dati personali; Sanzioni e responsabilità amministrative.

    Architetture di calcolatori e reti TCP/IP

    Componenti hardware e software del calcolatore; Sistemi operativi e gestione delle risorse; Modello ISO/OSI e protocollo TCP/IP; Indirizzamento IP e subnetting; DNS, DHCP, HTTP/HTTPS LAN, WAN e VPN; Router, switch e firewall; Sicurezza di rete e cifratura; Wireless e reti mobili; Monitoraggio e troubleshooting.

    Ciclo di vita del software, progettazione e analisi

    Fasi del ciclo di vita del software (waterfall, agile, DevOps); Analisi dei requisiti e specifiche funzionali; Diagrammi UML e modellazione dei processi; Testing e validazione; Versionamento del codice; Documentazione tecnica; Deployment e manutenzione; Sicurezza del software; Gestione delle modifiche; Principi di qualità e standard ISO.

    Basi di dati relazionali e linguaggio SQL

    Modello relazionale e concetti di chiave primaria/esterna; Progettazione di database (E-R); Normalizzazione delle tabelle; Comandi SQL: SELECT, INSERT, UPDATE, DELETE; Join, subquery e funzioni di aggregazione; Indici e viste; Trigger e procedure memorizzate; Sicurezza dei dati e ruoli utente; Backup e recovery; Ottimizzazione delle query.

    Sviluppo e manutenzione di applicazioni web

    Architettura client-server; Linguaggi principali: HTML, CSS, JavaScript, PHP, Python; Framework moderni (React, Angular, Vue); REST API e integrazione; Gestione della sessione e autenticazione; Sicurezza delle web application; Responsive design e accessibilità; Testing e debugging; Version control (Git); Continuous integration e deployment.

    Virtualizzazione, containerizzazione e microservizi

    Concetti di hypervisor e macchine virtuali; Container (Docker) e orchestrazione (Kubernetes); Architettura a microservizi; Scalabilità e fault tolerance; Gestione delle risorse e isolamento; Continuous delivery; Monitoring e logging; Backup e disaster recovery; Automazione con Ansible/Terraform; Sicurezza e aggiornamenti.

    Integrazione di sistemi complessi e interoperabilità

    API, middleware e message broker; Standard di interoperabilità (REST, SOAP, JSON, XML); ESB (Enterprise Service Bus); Sicurezza e autenticazione (OAuth, SAML); Gestione dei flussi informativi; Sincronizzazione dati e ETL; Monitoraggio delle transazioni; Interoperabilità tra enti pubblici (SPID, CIE, PagoPA); Standard europei per l’interoperabilità; Governance dei dati.

    Gestione sistemi di identità e autenticazione

    Identity management e access control; Single Sign-On (SSO); Autenticazione multifattore (MFA); Crittografia e gestione delle chiavi; Token e certificati digitali; Integrazione con SPID e CIE; Directory services (LDAP, Active Directory); Gestione delle password e policy; Audit e compliance; Federated identity.

    Intelligenza artificiale

    Tipologie di AI e machine learning; Algoritmi supervisionati e non supervisionati; Reti neurali e deep learning; Elaborazione del linguaggio naturale (NLP); Etica e normativa dell’AI; Applicazioni nella PA e giustizia amministrativa; Dataset e qualità dei dati; Bias algoritmico e trasparenza; Valutazione delle performance dei modelli; Sicurezza e affidabilità dei sistemi AI.

    Internet delle cose (IoT)

    Architettura e componenti dell’IoT; Sensori, attuatori e reti di comunicazione; Protocolli IoT (MQTT, CoAP); Cloud e edge computing; Sicurezza dei dispositivi connessi; Analisi dei dati IoT; Applicazioni nella PA e nella smart governance; Standard e interoperabilità; Manutenzione predittiva; Impatto etico e privacy.

    Blockchain

    Struttura e funzionamento dei registri distribuiti; Criptografia e consenso (Proof of Work, Proof of Stake); Smart contract; Tokenizzazione e blockchain pubbliche/private; Applicazioni nella PA (notarizzazione, tracciabilità); Sicurezza e governance; Scalabilità e sostenibilità energetica; GDPR e blockchain; Normativa europea (MiCA, EBSI); Casi d’uso nel settore pubblico.

    Cloud pubblico e privato

    Modelli di servizio (IaaS, PaaS, SaaS); Architettura multi-cloud e hybrid; Gestione delle risorse e SLA; Sicurezza nel cloud (CSPM, IAM, cifratura); Backup e disaster recovery; Risk management e analisi delle minacce; Framework di sicurezza (ISO 27001, NIST); Direttiva NIS2 e cybersecurity nella PA; Incident response e business continuity; Monitoraggio e auditing.

    c. Materie comuni a tutti i profili

    Capacità logico-deduttiva e ragionamento critico-verbale

    Comprensione di testi complessi; Deduzioni logiche e inferenze; Serie numeriche e alfabetiche; Analogie e relazioni concettuali; Problemi di logica proposizionale; Sillogismi e argomentazioni; Analisi di grafici e tabelle; Comprensione di brani giuridico-amministrativi; Logica verbale e grammaticale; Interpretazione di istruzioni e regolamenti.

    Questioni situazionali, organizzative e gestionali

    Problem solving in contesti amministrativi; Gestione del tempo e delle priorità; Comunicazione istituzionale e lavoro di squadra; Leadership e gestione del conflitto; Etica e responsabilità nel servizio pubblico; Processi decisionali nella PA; Customer care e gestione del cittadino; Organizzazione del lavoro e ruoli funzionali; Innovazione e digitalizzazione nei processi; Competenze trasversali (resilienza, adattabilità, collaborazione).

    Come prepararsi al concorso Funzionari Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato?

    Per affrontare con successo il concorso per Funzionari dell’Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato è fondamentale organizzare lo studio in modo mirato.

    1. Studia in modo mirato: concentra l’attenzione sulle materie specifiche del tuo profilo e sulle discipline comuni, organizzando lo studio in modo costante e pianificato;
    2. Esercitati costantemente: fai quiz a risposta multipla, simulazioni di casi pratici e test di logica per acquisire sicurezza e rapidità nelle prove;
    3. Prepara la prova orale: approfondisci le materie d’esame, cura la terminologia tecnico-giuridica e allena la capacità di esposizione chiara e sintetica.

    Libri di preparazione per il concorso

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it 

    Approfondimenti sul concorso Funzionari Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato

    Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 14 novembre 2025 ore 23:59, sul portale inPA.

    Leggi qui il nostro articolo dedicato al concorso Funzionari Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento