Concorso Funzionari Roma Capitale 2025: ruolo e stipendio

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Funzionari Roma Capitale 2025: ruolo e stipendio

    Tra le principali opportunità offerte dal nuovo maxi concorso indetto da Roma Capitale per 808 unità di personale, spiccano i 286 posti per Funzionari da inserire nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. Si tratta di profili altamente specializzati da destinare a diversi ambiti strategici dell’amministrazione, con ruoli che spaziano dal settore amministrativo a quello tecnico, ambientale e informatico. Di seguito analizziamo nel dettaglio i profili del concorso Funzionari Roma Capitale 2025, chi sono, quali mansioni svolgono, quali competenze devono possedere e quale stipendio è previsto per ciascun profilo.

    I profili del concorso Funzionari Roma Capitale 2025

    Il bando prevede l’inserimento di 286 Funzionari, così distribuiti:

    • 125 posti per Funzionario Amministrativo – Codice concorso RC/FA;
    • 125 posti per Funzionario Tecnico – Codice concorso RC/FT;
    • 18 posti per Funzionario Servizi Ambientali – Codice concorso RC/FSA;
    • 18 posti per Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali – Codice concorso RC/FIT.

    a. Funzionario Amministrativo – RC/FA: Chi è e cosa fa?

    Uno dei profili più articolati e trasversali tra quelli previsti dal concorso Funzionari Roma Capitale è quello del Funzionario Amministrativo. Si tratta di una figura centrale all’interno degli uffici dell’amministrazione capitolina, con un ruolo strategico nel garantire il buon funzionamento della macchina burocratica e la corretta applicazione delle normative.

    Il Funzionario Amministrativo interviene in una pluralità di settori, spaziando dalla gestione delle risorse umane agli affari generali, dalla contabilità pubblica alla redazione di atti amministrativi, fino alla gestione contrattuale e al supporto normativo agli organi politici e tecnici dell’Ente.

    Principali mansioni

    • Redazione di atti e provvedimenti amministrativi, come determinazioni, delibere e decreti;
    • Supporto tecnico-giuridico all’attività regolamentare e deliberativa degli organi istituzionali (Giunta, Consiglio, Direzioni);
    • Gestione autonoma di procedimenti amministrativi complessi, nel rispetto della normativa vigente e dei principi di legalità, efficacia ed efficienza;
    • Controllo della spesa pubblica e supporto alla redazione e al monitoraggio dei bilanci;
    • Collaborazione intersettoriale per l’elaborazione di programmi, piani e reportistica interna.

    Hard Skills

    • Conoscenza approfondita della L. 241/1990 sui procedimenti amministrativi e delle norme sulla trasparenza e anticorruzione (D.Lgs. 33/2013 e 165/2001);
    • Padronanza della contabilità pubblica e del sistema di bilancio armonizzato degli enti locali;
    • Nozioni solide di diritto amministrativo, con focus su contratti pubblici, accesso agli atti e responsabilità dei pubblici dipendenti;
    • Familiarità con i principali applicativi gestionali in uso nella PA (protocollo, flussi documentali, gestione presenze, bilancio, ecc.);
    • Utilizzo professionale degli strumenti informatici e conoscenza del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).

    Soft skills

    • Capacità organizzativa e gestionale, per coordinare attività e risorse anche in autonomia;
    • Precisione e attenzione al dettaglio, fondamentali nella redazione di atti ufficiali e nella verifica documentale;
    • Competenze comunicative, sia scritte (per la redazione di atti) sia orali (per interfacciarsi con colleghi, cittadini, dirigenti e rappresentanti istituzionali);
    • Problem solving, per gestire imprevisti, criticità e situazioni non standardizzate;
    • Team working e flessibilità, per operare in sinergia con altri uffici e adattarsi a differenti ambiti tematici e organizzativi.

    b. Funzionario Tecnico – RC/FT: Chi è e cosa fa?

    Il Funzionario Tecnico rappresenta una figura cruciale per la pianificazione, progettazione, gestione e controllo delle attività legate alle opere pubbliche, alla manutenzione urbana e alla sicurezza del patrimonio edilizio. È un profilo operativo e di responsabilità, che integra competenze ingegneristiche e conoscenze normative, al servizio dello sviluppo urbano e della sostenibilità.

    Questo ruolo si inserisce trasversalmente in numerose Direzioni Tecniche dell’Ente, offrendo un contributo fondamentale alla realizzazione di interventi su strade, edifici, impianti e spazi pubblici, nonché alla gestione del territorio, della mobilità e della sicurezza delle infrastrutture.

    Principali mansioni

    • Progettazione e direzione lavori di opere pubbliche (edilizia, viabilità, verde, impianti);
    • Verifica tecnico-amministrativa dei progetti, anche ai fini del rilascio di autorizzazioni e pareri;
    • Attività di collaudo e monitoraggio tecnico sugli interventi in corso o completati;
    • Gestione delle gare d’appalto e dei contratti di servizi tecnici;
    • Sopralluoghi e relazioni tecniche connesse alla sicurezza e conformità normativa.

    Hard skills

    • Conoscenza del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e delle normative urbanistiche ed edilizie;
    • Padronanza delle tecniche di progettazione edilizia, impiantistica e infrastrutturale;
    • Capacità di lettura, redazione e verifica di elaborati tecnici e grafici;
    • Utilizzo professionale di software CAD, GIS, strumenti di modellazione e piattaforme BIM;
    • Normativa sulla sicurezza nei cantieri e prevenzione dei rischi (D.Lgs. 81/2008).

    Soft skills

    • Pensiero analitico, per valutare soluzioni progettuali e individuare criticità tecniche;
    • Capacità decisionale, utile per supervisionare cantieri, appalti e procedure tecniche;
    • Precisione e metodo, nella redazione di progetti, perizie e relazioni;
    • Comunicazione chiara e sintetica, per interfacciarsi con imprese, tecnici esterni e cittadini;
    • Gestione dello stress, nei contesti operativi ad alta complessità.

    c. Funzionario Servizi Ambientali – RC/FSA: Chi è e cosa fa?

    Il Funzionario Servizi Ambientali è una figura tecnica specializzata nella tutela dell’ambiente e nella gestione dei servizi collegati alla sostenibilità, alla sicurezza ambientale e al controllo delle attività ad impatto ecologico. È incaricato di monitorare, coordinare e attuare politiche ambientali locali, partecipando attivamente al governo del territorio in una prospettiva green e innovativa.

    Questa figura professionale si occupa di valutazioni ambientali, autorizzazioni in materia di rifiuti, impatti ambientali e bonifiche, ed è coinvolta in attività di vigilanza, educazione ambientale e transizione ecologica.

    Principali mansioni

    • Valutazione e rilascio di autorizzazioni ambientali (emissioni, scarichi, rifiuti);
    • Controllo e monitoraggio delle attività a impatto ambientale;
    • Coordinamento di interventi di bonifica e messa in sicurezza di aree contaminate;
    • Progettazione e gestione di campagne di educazione ambientale;
    • Redazione di piani e report in tema di sostenibilità e risparmio energetico.

    Hard skills

    • Conoscenza della normativa ambientale nazionale ed europea (D.Lgs. 152/2006);
    • Nozioni approfondite di ecologia, gestione rifiuti, acque, inquinamento atmosferico e suolo;
    • Tecniche di monitoraggio ambientale e gestione delle emergenze ecologiche;
    • Capacità di lettura e redazione di relazioni tecniche e piani ambientali;
    • Familiarità con software GIS, banche dati ambientali e strumenti di modellazione ambientale.

    Soft skills

    • Sensibilità ecologica e attenzione ai dettagli normativi;
    • Capacità di mediazione e dialogo, per lavorare con enti, cittadini e imprese;
    • Autonomia operativa, nella gestione delle istruttorie e delle ispezioni;
    • Spirito d’innovazione, utile a promuovere pratiche sostenibili;
    • Capacità di analisi critica, per interpretare dati ambientali e proporre soluzioni efficaci.

    d. Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali – RC/FIT: Chi è e cosa fa?

    Il Funzionario Informatico è il cuore tecnologico dell’amministrazione: gestisce i sistemi informativi, cura l’infrastruttura digitale e garantisce la sicurezza, l’efficienza e l’innovazione dei servizi telematici di Roma Capitale.

    Il funzionario opera all’interno delle strutture ICT, collaborando allo sviluppo di piattaforme digitali, alla manutenzione delle reti informatiche e all’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche. Interviene anche nella gestione della cybersicurezza, della transizione digitale e nella formazione interna sull’uso delle tecnologie.

    Principali mansioni

    • Progettazione, gestione e manutenzione dei sistemi informatici e delle reti telematiche;
    • Gestione delle infrastrutture hardware e software (server, database, cloud);
    • Supporto alla digitalizzazione dei processi interni e dei servizi al cittadino;
    • Attività di sicurezza informatica e protezione dei dati (GDPR, disaster recovery);
    • Assistenza tecnica e formazione agli utenti interni dell’Ente.

    Hard skills

    • Conoscenze avanzate di sistemi operativi, reti, database e sicurezza informatica;
    • Capacità di sviluppo e manutenzione software, anche open source;
    • Esperienza nella gestione di sistemi cloud, virtualizzazione e data center;
    • Normativa sulla privacy e protezione dei dati (GDPR, CAD);
    • Padronanza di linguaggi di programmazione e scripting (Python, SQL, Java, ecc.).

    Soft skills

    • Capacità di analisi e troubleshooting, per individuare rapidamente problemi tecnici;
    • Attitudine al miglioramento continuo, in un settore in costante evoluzione;
    • Orientamento al servizio, per rispondere alle esigenze interne dell’organizzazione;
    • Flessibilità e adattabilità, nella gestione di progetti multidisciplinari;
    • Comunicazione efficace, soprattutto in ambiti tecnici con interlocutori non specialisti.

    Stipendio concorso Funzionari Roma Capitale 2025

    I candidati che supereranno il concorso Funzionari Roma Capitale  saranno inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, come definita dal nuovo CCNL Funzioni Locali 2019-2021, sottoscritto definitivamente a novembre 2022. Si tratta di una fascia contrattuale pensata per valorizzare figure professionali ad alta specializzazione e responsabilità, con un trattamento economico commisurato al ruolo ricoperto.

    Lo stipendio base annuo lordo previsto per questa area è pari a 23.212,35 euro, ma la retribuzione effettiva risulta più elevata grazie a una serie di componenti aggiuntive:

    • Indennità di comparto: 622,80 euro annui;
    • Elemento perequativo: circa 1.000 euro annui (valore indicativo);
    • Tredicesima mensilità;
    • Retribuzione di posizione: commisurata al grado di responsabilità e alla struttura di assegnazione;
    • Retribuzione di risultato: legata al raggiungimento di obiettivi e performance organizzative;
    • Eventuali premi produttività, progressioni economiche orizzontali, e indennità specifiche di funzione (es. indennità tecniche o per servizi disagiati).

    Sommando le voci accessorie, il compenso annuo lordo può superare i 26.000 euro, con margini di crescita ulteriori nel corso della carriera. I funzionari, infatti, possono accedere a percorsi di sviluppo professionale, incarichi di responsabilità e meccanismi premiali basati sulle performance.

    In termini netti, un funzionario appena assunto percepisce uno stipendio mensile compreso tra i 1.500 e i 1.650 euro, che può aumentare nel tempo grazie a indennità accessorie, avanzamenti di carriera o riconoscimenti professionali.

    Come accedere al concorso Funzionari Roma Capitale?

    Per partecipare alla selezione per 286 unità presso il Comune di Roma, è necessario possedere i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici, per ogni profilo:

    1. Funzionario Amministrativo (codice RC/FA): Qualsiasi tipo di laurea triennale (L), magistrale (LM), specialistica (LS) o diploma di laurea (vecchio ordinamento).

    2. Funzionario Tecnico (codice RC/FT): Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS) in Architettura (qualsiasi indirizzo) e in Ingegneria (qualsiasi indirizzo);

    3. Funzionario Servizi Ambientali (codice RC/FSA): Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM); Laurea Specialistica (LS) in discipline di Scienze geologiche, geofisiche, forestali, ambientali, agrarie o di ingegneria civile, ambientale, forestale e mineraria;

    4. Funzionario Servizi Informatici e Telematici (codice RC/FIT): Laurea (L), Diploma di laurea (vecchio ordinamento), Laurea Magistrale (LM), Laurea Specialistica (LS) nell’ambito delle discipline di Informatica, Scienze dell’informazione, Statistica, Matematica, Fisica, Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale o titoli equiparati.

    Gli aspiranti Funzionari potranno presentare la domanda di partecipazione entro il 4 giugno 2025, sul portale inPA – CLICCA QUI per candidarti!

    Concorso Funzionari Roma Capitale 2025

    Leggi qui il nostro articolo e approfondimento sul nuovo concorso Roma Capitale 2025.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa